Ligue 1 2007-2008

edizione del torneo calcistico

L'edizione 2007-08 della Ligue 1 è stato il settantesimo campionato di calcio francese di massima divisione.

Ligue 1 2007-2008
Ligue 1 Orange 2007-2008
Competizione Ligue 1
Sport Calcio
Edizione 70ª
Organizzatore LFP
Date dal 4 agosto 2007
al 17 maggio 2008
Luogo Bandiera della Francia Francia
Partecipanti 20
Risultati
Vincitore Olympique Lione
(7º titolo)
Retrocessioni Lens
Strasburgo
Metz
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Francia Karim Benzema (20)
Incontri disputati 380
Gol segnati 876 (2,31 per incontro)
Distribuzione geografica delle squadre della Ligue 1 2007-2008
Cronologia della competizione

Avvenimenti

modifica

La stagione che cominciò il 4 agosto 2007 vide per la settima volta consecutiva la vittoria finale dell'Olympique Lione, che a differenza degli anni precedenti, sconfisse le concorrenti in maniera meno agevole, andandosi ad aggiudicare il titolo all'ultima giornata.

Nei primi turni si formò un raggruppamento in testa da cui uscì alla quinta giornata il Nancy, che lottò con l'Olympique Lione per il primato solitario fino all'undicesimo turno, quando i Gones presero il largo, concludendo il girone di andata a +4 dal Nancy e a +6 dal Bordeaux. Durante il girone di ritorno l'Olympique Lione continuò a fare l'andatura, mentre emerse il Bordeaux, che prese la seconda posizione alla ventunesima. I girondini si avvicinarono fino ad arrivare a -1 alla venticinquesima, ma nei turni successivi la capolista allungò prepotentemente arrivando a +9 alla trentesima. Nelle ultime cinque giornate il Bordeaux approfittò di una leggera flessione della capolista, arrivando fino a -2 dalla vetta, ma all'ultima giornata, giocata il 17 maggio 2008, sconfiggendo l'Auxerre per 3-1 in trasferta il Lione si assicurò il titolo.

In zona Champions League il Nancy, perdendo all'ultima giornata contro lo Stade Rennais, fu sopravanzato dall'Olympique Marsiglia, qualificato assieme al Bordeaux e all'Olympique Lione. I loreni si dovettero quindi accontentare della qualificazione in Coppa UEFA, conseguita assieme al Saint-Étienne che, superando il Lilla all'ultima giornata, fece il suo ritorno in Europa dopo ventisei anni di assenza.

A fondo classifica, il pareggio all'ultima giornata contro il Bordeaux fu fatale al Lens, che retrocesse in Ligue 2 assieme allo Strasburgo, condannato con un turno di anticipo e il Metz, da tempo fuori dai giochi e penalizzato di un punto.

Squadre partecipanti

modifica

Allenatori e primatisti

modifica
Squadra Allenatore Calciatore più presente Capocannoniere
Auxerre   Jean Fernandez   Kevin Lejeune (38)   Daniel Niculae (11)
Bordeaux   Laurent Blanc   David Bellion (37)   Fernando Cavenaghi (15)
Caen   Franck Dumas   Jérémy Sorbon (38)   Yoan Gouffran (10)
Le Mans   Rudi Garcia   Jean Calvé,
  Daisuke Matsui (34)
  Túlio de Melo (13)
Lens   Guy Roux (1ª-5ª)
  Jean-Pierre Papin (6ª-38ª)
  Vedran Runje (38)   Olivier Monterrubio (9)
Lilla   Claude Puel   Franck Béria (37)   Michel Bastos (8)
Lorient   Christian Gourcuff   Fabrice Abriel,
  Fabien Audard (38)
  Rafik Saïfi (14)
Metz   Francis De Taddeo (1ª-19ª)
  Yvon Pouliquen (20ª-38ª)
  Christophe Marichez (36)   Babacar Gueye (6)
Monaco   Ricardo Gomes   Frédéric Piquionne (32)   Jérémy Ménez,
  Frédéric Piquionne (7)
Nancy   Pablo Correa   Gennaro Bracigliano (38)   Youssouf Hadji (7)
Nizza   Frédéric Antonetti   Florent Balmont,
  Olivier Echouafni,
  Ederson,
  David Hellebuyck (36)
  Bakari Koné (14)
O. Lione   Alain Perrin   Mathieu Bodmer,
  Kim Källström (37)
  Karim Benzema (20)
O. Marsiglia   Albert Emon (1ª-9ª)
  Eric Gerets (10ª-38ª)
  Laurent Bonnart,
  Benoît Cheyrou,
  Djibril Cissé (35)
  Mamadou Niang (18)
Paris Saint-Germain   Paul Le Guen   Zoumana Camara,
  Jérémy Clément,
  Amara Diané,
  Mickaël Landreau (38)
  Amara Diané (11)
Rennes   Philippe Redon &   Pierre Dréossi (D.T.) (1ª-9ª)
  Pierre Dréossi (10ª-18ª)
  Guy Lacombe (19ª-38ª)
  Jimmy Briand (37)   Mickaël Pagis (12)
Saint-Étienne   Laurent Roussey   Bafétimbi Gomis,
  Christophe Landrin,
  Blaise Matuidi,
  Loïc Perrin (35)
  Bafétimbi Gomis (16)
Sochaux   Frédéric Hantz (1ª-17ª)
  Francis Gillot (18ª-38ª)
  Teddy Richert (38)   Mevlüt Erdinç (11)
Strasburgo   Jean-Marc Furlan   Stéphane Cassard (38)   Wason Rentería (9)
Tolosa   Élie Baup   Nicolas Douchez (36)   Johan Elmander (11)
Valenciennes   Antoine Kombouaré   Steve Savidan (38)   Steve Savidan (13)

Classifica finale

modifica
Classifica finale 2007-08 Pt G V N P GF GS DR
  1. Olympique Lione 79 38 24 7 7 74 37 +37
2. Bordeaux 75 38 22 9 7 65 38 +27
3. Olympique Marsiglia 62 38 17 11 10 58 45 +13
  4. Nancy 60 38 15 15 8 44 30 +14
  5. Saint-Étienne 58 38 16 10 12 47 34 +13
6. Rennes 58 38 16 10 12 47 44 +3
7. Lilla 57 38 13 18 7 45 32 +13
8. Nizza 55 38 13 16 9 35 30 +5
9. Le Mans 53 38 14 11 13 46 49 -3
10. Lorient 52 38 12 16 10 32 35 -3
11. Caen 51 38 13 12 13 48 53 -5
12. Monaco 47 38 13 8 17 40 48 -8
13. Valenciennes 45 38 12 9 17 42 40 +2
14. Sochaux 44 38 10 14 14 34 43 -9
15. Auxerre 44 38 12 8 18 33 52 -19
  16. Paris Saint-Germain 43 38 10 13 15 37 45 -8
17. Tolosa 42 38 9 15 14 36 42 -6
  18. Lens 40 38 9 13 16 43 52 -9
  19. Strasburgo 35 38 9 8 21 34 55 -21
  20. Metz 24 38 5 9 24 28 64 -36

Verdetti

modifica

Squadra campione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Olympique Lyonnais 2007-2008.

Capoliste solitarie

modifica

Fonte:[3]

Individuali

modifica

Fonte:[4]

Classifica marcatori

modifica

Fonte:[5]

Gol Marcatore Squadra
  20   Karim Benzema Olympique Lione
18   Mamadou Niang Olympique Marsiglia
16   Bafétimbi Gomis Saint-Étienne
-   Djibril Cissé Olympique Marsiglia
15   Fernando Cavenaghi Bordeaux
11   Johan Elmander Tolosa
  1. ^ a b c Promossa dalla Ligue 2 2006-2007
  2. ^ Campione di Francia in carica
  3. ^ Cronologia Archiviato il 9 giugno 2010 in Internet Archive. della classifica della stagione 2007-08, dal sito ufficiale della Ligue 1
  4. ^ Scheda della stagione 2007-08 della Ligue 1, dal sito pari-et-gagne.com
  5. ^ Scheda[collegamento interrotto] della stagione 2007-08 della Ligue 1, dal sito pari-et-gagne.com

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio