Lingua ewe

lingua niger-kordofaniana parlata in Ghana e in Togo e Benin

La lingua ewe o ewe-gbe (Ɛʋɛgbɛ, pronunciato /e'βe/, in italiano /e'we/ o /e'wɛ/) è una lingua niger-kordofaniana parlata in Ghana e in Togo.

Ewe
Ɛʋɛgbɛ
Parlato inBandiera del Ghana Ghana
Bandiera del Togo Togo
RegioniSud-est del Ghana e Togo meridionale
Locutori
Totale2,5 milioni (3 milioni come seconda lingua)
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
TipoSOV
Tassonomia
FilogenesiLingue niger-kordofaniane
 Lingue congo-atlantiche
  Lingue volta-congo
   Lingue kwa
    Lingue gbe
     Ewe
Codici di classificazione
ISO 639-1ee
ISO 639-2ewe
ISO 639-3ewe (EN)
Glottologewee1241 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Wodzi amegbetɔwo katã ablɔɖeviwoe eye wodzena bubu kple gomekpɔkpɔ sɔsɔe. Susu kple dzitsinya le wo dometɔ ɖesiaɖe si eyata wodze be woanɔ anyi le ɖekawɔwɔ blibo me.

Distribuzione geografica modifica

Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, i locutori di ewe sono oltre 3 milioni, di cui 2.250.000 nel Ghana sudorientale e 862.000 in Togo, nella Regione Marittima e nella Regione degli Altopiani.

Classificazione modifica

Lo ewe è una lingua tonale, parte di un continuum dialettale chiamato comunemente gbe. Altre lingue gbe sono il fon, il gen, l'aŋlo, l'aja e il .

Lo ewe è una delle lingue africane meglio documentate, grazie al lavoro svolto dal linguista Diedrich Hermann Westermann, che pubblicò molti dizionari e grammatiche di ewe e parecchi altri linguaggi gbe. Altri linguisti che hanno lavorato sull'ewe sono Gilbert Ansre (tono e sintassi), Hounkpati B. Capo (fonologia e fonetica), Herbert Stahlke (morfologia e tono), Roberto Pazzi (antropologia e lessicografia), Felix K. Ameka (semantica e linguistica cognitiva) e Alan Stewart Duthie (semantica e fonetica).

Sistema di scrittura modifica

L'ortografia Ewe si serve del seguente alfabeto:
A a B b D d Ɖ ɖ E e Ɛ ɛ F f Ƒ ƒ G g Ɣ ɣ H h I i J j K k L l M m N n Ŋ ŋ O o Ɔ ɔ P p R r S s T t U u ũ V v Ʋ ʋ W w X x Y y Z z

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica


Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007560293005171 · NDL (ENJA00562066
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica