Le lingue tucano[1][2] (Tucanoan in lingua inglese) sono una famiglia di lingue native americane parlata nell'America meridionale.

Lingue tucano
Parlato inBandiera della Colombia Colombia
Bandiera dell'Ecuador Ecuador
Bandiera del Perù Perù
Bandiera del Brasile Brasile
America meridionale
Codici di classificazione
Glottologtuca1253 (EN)

Tucano occidentali (verde scuro), centrali (verde chiaro) e orientali (verde). I punti indicano la distribuzione attuale, le aree colorate l'estensione prima del XX secolo.

Distribuzione geografica modifica

Le lingue tucano sono parlate in Brasile, Colombia, Ecuador e Perù.[3]

Classificazione modifica

Secondo Ethnologue,[3] la classificazione delle 25 lingue che formano la famiglia è la seguente:

(Tra parentesi tonda il numero di lingue dei vari gruppi e la nazione in cui sono parlate)
[Tra parentesi quadra il codice ISO 639-3]

Note modifica

  1. ^ Tucano, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Tucano, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ a b (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Tucanoan, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
  4. ^ Documentation for ISO 639 identifier: yui, su www-01.sil.org.

Bibliografia modifica

  • Campbell, Lyle. (1997). American Indian languages: The historical linguistics of Native America. New York: Oxford University Press. ISBN 0-19-509427-1.
  • Kaufman, Terrence. (1990). Language history in South America: What we know and how to know more. In D. L. Payne (Ed.), Amazonian linguistics: Studies in lowland South American languages (pp. 13–67). Austin: University of Texas Press. ISBN 0-292-70414-3.
  • Kaufman, Terrence. (1994). The native languages of South America. In C. Mosley & R. E. Asher (Eds.), Atlas of the world's languages (pp. 46–76). London: Routledge.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàGND (DE4258526-0 · J9U (ENHE987007553516505171