Lotta ai Giochi della XX Olimpiade

Voce principale: Giochi della XX Olimpiade.

I tornei di lotta dei Giochi della XX Olimpiade si sono svolti alla Messegelände a Monaco di Baviera dal 27 agosto al 10 settembre 1972. Si sono svolti 10 tornei di lotta greco-romana e 10 tornei di lotta libera.[1]

Bandiera olimpica 
Lotta
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
LuogoMessegelände
Periodo27 agosto-10 settembre 1972
Partecipanti388 da 49 nazioni
Edizione precedente e successiva
Città del Messico 1968 Montréal 1976
Lotta a
Monaco di Baviera 1972
Lotta greco-romana
Pesi mosca leggeri
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi welter
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi
Pesi supermassimi
Lotta libera
Pesi mosca leggeri
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi welter
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi
Pesi supermassimi

Nazioni partecipanti modifica

Hanno preso parte alla competizione 388 lottatori in rappresentanza di 49 distinti comitati olimpici nazionali.[1]

Categorie di peso modifica

Rispetto a Città del Messico 1968 furono introdotte due nuove categorie:

Categoria Città de Messico 1968 Monaco di Baviera 1972
Mosca leggeri - fino a 48 kg
Mosca fino a 52 kg fino a 52 kg
Gallo fino a 57 kg fino a 57 kg
Piuma fino a 62 kg fino a 62 kg
Leggeri fino a 67 kg fino a 68 kg
Welter fino a 73 kg fino a 74 kg
Medi fino a 79 kg fino a 82 kg
Medio-massimi fino a 87 kg fino a 90 kg
Massimi oltre 87 kg fino a 100 kg
Supermassimi - oltre 100 kg

Podi modifica

Evento   Oro   Argento   Bronzo
Lotta greco-romana
Pesi mosca leggeri
(dettagli)
  Gheorghe Berceanu   Rahim Aliabadi   Stefan Angelov
Pesi mosca
(dettagli)
  Petăr Kirov   Koichiro Hirayama   Giuseppe Bognanni
Pesi gallo
(dettagli)
  Rustem Kazakov   Hans-Jürgen Veil   Risto Björlin
Pesi piuma
(dettagli)
  Georgi Mărkov   Heinz-Helmut Wehling   Kazimierz Lipień
Pesi leggeri
(dettagli)
  Shamil Khisamutdinov   Stojan Apostolov   Gian Matteo Ranzi
Pesi welter
(dettagli)
  Vítězslav Mácha   Petros Galaktopoulos   Jan Karlsson
Pesi medi
(dettagli)
  Csaba Hegedűs   Anatolij Nazarenko   Milan Nenadić
Pesi medio-massimi
(dettagli)
  Valerij Rezancev   Josip Čorak   Czesław Kwieciński
Pesi massimi
(dettagli)
  Nicolae Martinescu   Nikolaj Jakovenko   Ferenc Kiss
Pesi supermassimi
(dettagli)
  Anatoly Roshchin   Aleksandăr Tomov   Victor Dolipschi
Lotta greco-romana
Pesi mosca leggeri
(dettagli)
  Roman Dmitriev   Ognyan Nikolov   Ibrahim Javadi
Pesi mosca
(dettagli)
  Kiyomi Kato   Arsen Alachverdiev   Kim Gwong-Hyong
Pesi gallo
(dettagli)
  Hideaki Yanagida   Richard Sanders   László Klinga
Pesi piuma
(dettagli)
  Zagalav Abdulbekov   Vehbi Akdağ   Ivan Krăstev
Pesi leggeri
(dettagli)
  Dan Gable   Kikuo Wada   Ruslan Ašuraliev
Pesi welter
(dettagli)
  Wayne Wells   Jan Karlsson   Adolf Seger
Pesi medi
(dettagli)
  Levan Tediashvili   John Peterson   Vasile Iorga
Pesi medio-massimi
(dettagli)
  Ben Peterson   Gennady Strakhov   Károly Bajkó
Pesi massimi
(dettagli)
  Ivan Jarygin   Khorloogiin Bayanmönkh   József Csatári
Pesi supermassimi
(dettagli)
  Aleksandr Medved'   Osman Duraliev   Chris Taylor

Medagliere modifica

Posizione Paese       Totale
1   Unione Sovietica 9 4 1 14
2   Stati Uniti 3 2 1 6
3   Bulgaria 2 4 2 8
4   Giappone 2 2 0 4
5   Romania 2 0 2 4
6   Ungheria 1 0 4 5
7   Cecoslovacchia 1 0 0 1
8   Germania Ovest 0 1 1 2
  Iran 0 1 1 2
  Svezia 0 1 1 2
  Jugoslavia 0 1 1 2
12   Germania Est 0 1 0 1
  Grecia 0 1 0 1
  Mongolia 0 1 0 1
  Turchia 0 1 0 1
16   Italia 0 0 2 2
  Polonia 0 0 2 2
18   Finlandia 0 0 1 1
  Corea del Nord 0 0 1 1
Totale 20 20 20 60

Note modifica

  1. ^ a b Wrestling at the 1972 Munich Summer Games, in Sports Reference. URL consultato il 6 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).

Bibliografia modifica

  • (FRDE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici