Lucho González

allenatore di calcio e calciatore argentino (1981-)

Luis Óscar González, detto Lucho (Buenos Aires, 19 gennaio 1981), è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino, di ruolo centrocampista, vice allenatore dell'Internacional.

Lucho González
Lucho González con la maglia del Porto nel 2013
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza186 cm
Peso88 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraInternacional (Vice)
Termine carriera1º giugno 2021 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1998-2002Huracán110 (11)
2002-2005River Plate82 (18)
2005-2009Porto111 (32)
2009-2012Olympique Marsiglia87 (15)
2012-2014Porto57 (8)
2014-2015Al-Rayyan10 (1)
2015-2016River Plate17 (1)
2016-2021Athl. Paranaense25 (0)[1]
Nazionale
2003-2011Bandiera dell'Argentina Argentina45 (7)
Carriera da allenatore
2022Athl. ParanaenseVice
2022Ceará
2023-InternacionalVice
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtene 2004
 Copa América
ArgentoPerù 2004
ArgentoVenezuela 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

È soprannominato El Comandante.[2]

Carriera modifica

Club modifica

Inizia a giocare da 14 anni per l'Huracán, e debutta in Primera División argentina a 18 anni, il 22 aprile 1999. Nel 2002 si trasferisce al River Plate dove, nel 2004, vince il campionato Clausura.

Dopo le eccellenti performance al River Plate raggiunge un accordo con il Porto nel 2005, firmando un contratto di 5 anni con il giocatore. Nel giro di poco tempo si conquista la fiducia di tutto l'ambiente e viene promosso capitano. Diventa inoltre leader indiscusso del centrocampo dei "Dragoes", oltre che pupillo del ct Jesualdo Ferreira. Contribuisce in maniera significativa alle vittorie dei quattro campionati di fila da parte del club lusitano, distinguendosi per la grande visione di gioco e realizzando diverse marcature.

Il 30 giugno 2009, cambia squadra: viene comprato dall'Olympique de Marseille.[3] Nel 2010 vince con la squadra francese la Ligue 1 e la Coppa di Francia.

Il 31 gennaio 2012 viene acquistato dal Porto a parametro zero, con cui firma un contratto che lo legherà al club fino al 2014 a meno che non venga pagata la clausola rescissoria di 10 milioni di euro.[4] Il 26 gennaio 2014 viene ufficializzato il suo passaggio all'Al-Rayyan. Nel 2015 viene acquistato dal River Plate, in cui torna dopo l'esperienza dal 2002 al 2005. Rimasto svincolato nel luglio 2016, il 16 settembre 2016 viene ingaggiato dall'Atlético Paranaense.

Nazionale modifica

Con la Nazionale albiceleste ha vinto la medaglia d'oro olimpica ad Atene 2004 e ha preso parte al campionato del mondo 2006. Nel 2009-2010 viene quasi sempre ignorato dal ct Maradona che non lo convoca per le qualificazioni mondiali.






Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998-1999   Huracán PD 7 0 - - - - - - - - - 7 0
1999-2000 PBN 33+2[5] 5+0[5] - - - - - - - - - 35 5
2000-2001 PD 34 3 - - - - - - - - - 34 3
2001-2002 PD 36 3 - - - - - - - - - 36 3
Totale Huracán 110+2 11 - - - - - - - - - 112 11
2002-2003   River Plate PD 32 7 - - - CS+CL 1+9 0+1 - - - 42 8
2003-2004 PD 24 2 - - - CS+CL 7+10 0+3 - - - 41 5
2004-2005 PD 26 8 - - - CL 11 1 - - - 37 9
2005-2006   Porto PL 30 10 CP 4 1 UCL 6 1 - - - 40 12
2006-2007 PL 30 9 CP 0 0 UCL 8 3 - - - 38 12
2007-2008 PL 28 4 CP+CdL 5+0 2+0 UCL 7 3 - - - 40 9
2008-2009 PL 23 9 CP+CdL 3+1 1+0 UCL 9 2 SP 1 0 37 12
2009-2010   O. Marsiglia L1 32 5 CF+CdL 0+4 0+1 UCL+UEL 5+3 2+0 - - - 44 8
2010-2011 L1 36 8 CF+CdL 1+4 0+0 UCL 8 2 SF 1 0 50 10
2011-gen. 2012 L1 19 2 CF+CdL 2+2 0+0 UCL 6 1 SF 1 0 30 3
Totale O. Marsiglia 87 15 13 1 22 5 2 0 124 21
gen.-giu. 2012   Porto PL 12 1 CP+CdL 0+2 0+2 UEL 2 0 - - - 16 3
2012-2013 PL 29 6 CP+CdL 2+4 1+1 UCL 8 2 SP 1 0 44 10
2013-gen. 2014 PL 16 1 CP+CdL 2+1 0+0 UCL 6 2 SP 1 0 26 3
Totale Porto 168 40 24 8 46 13 3 0 241 61
gen.-giu. 2014   Al-Rayyan QSL 10 1 - - - ACL 4 1 - - - 14 2
2014-2015 QSD 16 7 EQC 4 0 GCC 7 0 - - - 27 7
Totale Al-Rayyan 26 8 4 0 11 1 - - - 41 9
lug.-dic. 2015   River Plate PD 9 1 - - - CL+CS 4+4 0+0 cSB+Cmc 1+2 0+0 20 1
gen.-lug. 2016 PD 8 0 - - - CL 3 1 - - - 11 1
Totale River Plate 99 18 - - 49 6 3 0 151 24
set. 2016-   Atlético Paranaense A1/PR+A 0+12 0+0 CB 0 0 - - - - - - 12 0
2017 A1/PR+A 5+26 0+2 CB 3 1 CL 12 3 - - - 46 6
2018 A1/PR+A 0+27 0+1 CB 6 0 CS 12 0 - - - 45 1
2019 A1/PR+A 0+17 0+1 CB 7 0 CL 4 0 RS+cSB 2+1 0+0 31 1
2020 A1/PR+A 4+12 0+0 CB 2 0 CL 6 2 - - - 24 2
2021 A1/PR+A 0+0 0+0 CB 0 0 CS 2 0 - - - 2 0
Totale Atlético Paranaense 9+94 0+4 18 1 36 5 3 0 160 10
Totale carriera 595 96 59 10 164 30 11 0 829 136

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-1-2003 San Pedro Sula Honduras   1 – 3   Argentina Amichevole 2
4-2-2003 Los Angeles Argentina   1 – 0   Messico Amichevole -
8-2-2003 Miami Stati Uniti   0 – 1   Argentina Amichevole 1
16-7-2003 La Plata Argentina   2 – 2   Uruguay Amichevole -
20-8-2003 Firenze Argentina   3 – 2   Uruguay Amichevole -   82’
9-9-2003 Caracas Venezuela   0 – 3   Argentina Qual. Mondiali 2006 -   85’
30-3-2004 Buenos Aires Argentina   1 – 0   Ecuador Qual. Mondiali 2006 -   81’
2-6-2004 Belo Horizonte Brasile   3 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2006 -   61’
6-6-2004 Buenos Aires Argentina   0 – 0   Paraguay Qual. Mondiali 2006 -   22’   68’
7-7-2004 Chiclayo Argentina   6 – 1   Ecuador Coppa America 2004 - 1º turno 1
10-7-2004 Chiclayo Argentina   0 – 1   Messico Coppa America 2004 - 1º turno -   66’
13-7-2004 Piura Argentina   4 – 1   Uruguay Coppa America 2004 - 1º turno -   79’
17-7-2004 Chiclayo Perù   0 – 1   Argentina Coppa America 2004 - Quarti di finale -
20-7-2004 Lima Argentina   3 – 0   Colombia Coppa America 2004 - Semifinale 1
25-7-2004 Lima Argentina   2 – 2 dts
(2 – 4 dtr)
  Brasile Coppa America 2004 - Finale -   75’
9-10-2004 Buenos Aires Argentina   4 – 2   Uruguay Qual. Mondiali 2006 1   52’   68’
13-10-2004 Santiago del Cile Cile   0 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2006 -   46’
17-11-2004 Buenos Aires Argentina   3 – 2   Venezuela Qual. Mondiali 2006 -   65’
30-3-2005 Buenos Aires Argentina   1 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2006 -  
8-6-2005 Buenos Aires Argentina   3 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2006 -   71’
17-8-2005 Budapest Ungheria   1 – 2   Argentina Amichevole -   82’
3-9-2005 Asunción Paraguay   1 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2006 -
9-10-2005 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Perù Qual. Mondiali 2006 -
12-10-2005 Montevideo Uruguay   1 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2006 -   80’
12-11-2005 Ginevra Argentina   2 – 3   Inghilterra Amichevole -   84’
16-11-2005 Doha Qatar   0 – 3   Argentina Amichevole -   60’
1-3-2006 Basilea Argentina   2 – 3   Croazia Amichevole -   60’
10-6-2006 Amburgo Argentina   2 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2006 - 1º turno -   75’   81’
16-6-2006 Gelsenkirchen Argentina   6 – 0   Serbia e Montenegro Mondiali 2006 - 1º turno -   17’
30-6-2006 Berlino Germania   1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
  Argentina Mondiali 2006 - Quarti di finale -
3-9-2006 Londra Argentina   0 – 3   Brasile Amichevole -
11-10-2006 Murcia Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -   46’
7-2-2007 Saint-Denis Francia   0 – 1   Argentina Amichevole -   78’
2-6-2007 Basilea Svizzera   1 – 1   Argentina Amichevole -   19’   67’
5-6-2007 Barcellona Algeria   3 – 4   Argentina Amichevole -   46’
2-7-2007 Maracaibo Argentina   4 – 2   Colombia Coppa America 2007 - 1º turno -   80’
5-7-2007 Barquisimeto Argentina   1 – 0   Paraguay Coppa America 2007 - 1º turno -   66’
15-7-2007 Maracaibo Brasile   3 – 0   Argentina Coppa America 2007 - Finale -   67’
22-8-2007 Oslo Norvegia   2 – 1   Argentina Amichevole -   46’
26-3-2008 Il Cairo Egitto   0 – 2   Argentina Amichevole -
20-8-2008 Minsk Bielorussia   0 – 0   Argentina Amichevole -
19-11-2008 Glasgow Scozia   0 – 1   Argentina Amichevole -   70’
1-4-2009 La Paz Bolivia   6 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2010 1   68’
2-9-2011 Calcutta Venezuela   0 – 1   Argentina Amichevole -   74’
6-9-2011 Dacca Nigeria   1 – 3   Argentina Amichevole -   69’
Totale Presenze 45 Reti 7

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Huracan: 2000
River Plate: Clausura 2003, Clausura 2004
Porto: 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2011-2012
Porto: 2005-2006
Porto: 2013
Olympique de Marseille: 2009-2010
Olympique de Marseille: 2009-2010, 2010-2011
Olympique Marsiglia: 2010, 2011

Competizioni internazionali modifica

River Plate: 2015
River Plate: 2015
Atletico Paranaense: 2019
River Plate: 2015, 2016
Atletico Paranaense: 2018

Nazionale modifica

Atene 2004

Individuale modifica

2004

Note modifica

  1. ^ 30 (0) considerando anche il Campionato Paranaense.
  2. ^ Lucho Gonzalez, un “comandante” per il centrocampo[collegamento interrotto] romagiallorossa.it
  3. ^ Alfonso Alfano, Lucho Gonzalez è dell'Olympique Marsiglia, su tuttomercatoweb.com, 30 giugno 2009. URL consultato il 12 gennaio 2012.
  4. ^ (PT) Lucho regressa a casa, fcporto.pt, 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2012).
  5. ^ a b Regular season+Play-off per la promozione nel Primera División 2000-2001 (Argentina)

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica