Lucia di Borbone-Due Sicilie

duchessa di Genova, principessa italiana

Lucia Maria Raniera di Borbone-Due Sicilie[1][2] (Monaco di Baviera, 9 luglio 1908San Paolo del Brasile, 3 novembre 2001) è stata una principessa italiana del casato dei Borbone delle Due Sicilie, attraverso il suo matrimonio con il principe Eugenio di Savoia, duca di Genova, Lucia fu Duchessa di Ancona e Duchessa di Genova.

Lucia di Borbone-Due Sicilie
Lucia di Borbone-Due Sicilie in un ritratto del 1927
Duchessa di Genova
In carica7 settembre 1990 –
12 agosto 1996
PredecessoreLydia d'Arenberg
SuccessoreTitolo estinto
Nome completoLucia Maria Raniera
TrattamentoAltezza Reale
Altri titoliPrincipessa delle Due Sicilie
Duchessa di Ancona
NascitaCastello di Nymphenburg, Monaco di Baviera, Regno di Baviera[1][2] (oggi Germania), 9 luglio 1908
MorteSan Paolo del Brasile, Brasile, 3 novembre 2001
Luogo di sepolturaCripta reale di Superga
DinastiaBorbone-Due Sicilie per nascita
Savoia-Genova per matrimonio
PadrePrincipe Ferdinando Pio, duca di Calabria
MadrePrincipessa Maria Ludovica Teresa di Baviera
ConsorteEugenio di Savoia, duca di Genova
FigliMaria Isabella
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Infanzia modifica

 
Il principe Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie ritratto da Leopold Schmutzler

Lucia era la figlia quintogenita del Principe Ferdinando Pio, Duca di Calabria e di sua moglie la Principessa Maria Ludovica Teresa di Baviera.[1][2]

Matrimonio modifica

 
Eugenio di Savoia-Genova

Lucia sposò il principe Eugenio di Savoia, sesto figlio e figlio minore del principe Tommaso di Savoia, II Duca di Genova e di sua moglie la principessa Isabella di Baviera, il 29 ottobre 1938 al castello di Nymphenburg a Monaco di Baviera in Germania.[1][2]

Discendenza modifica

Lucia ed Eugenio ebbero una figlia:[1][2]

∞ Alberto Frioli (nato il 7 aprile 1943 a Rimini) il 29 aprile 1971 a Losanna, Svizzera
  • Vittorio Eugenio Frioli (nato il 27 febbraio 1972 a São Paulo)
∞ Soraia Barbosa Silva il 7 luglio 2007 a Caraguatatuba
  • Maria Cristina Frioli (nata e morta nel 1973 a São Paulo)
  • Carlo Alberto Frioli (nato il 18 luglio 1974 a São Paulo)
∞ Priscilla Raso il 28 aprile 2007 a São Paulo
  • Maria Luce Lydia Frioli (nata il 15 agosto 1978 a São Paulo)

Titoli e trattamento modifica

  • 9 luglio 1908 – 29 ottobre 1938: Sua Altezza Reale, la principessa Lucia di Borbone-Due Sicilie
  • 29 ottobre 1938 – 7 settembre 1990: Sua Altezza Reale, la Duchessa di Ancona
  • 7 settembre 1990 – 8 dicembre 1996: Sua Altezza Reale, la Duchessa di Genova
  • 8 dicembre 1996 – 3 novembre 2001: Sua Altezza Reale, la Duchessa Vedova di Genova

Ascendenza modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ferdinando II delle Due Sicilie Francesco I delle Due Sicilie  
 
Maria Isabella di Borbone-Spagna  
Alfonso di Borbone-Due Sicilie  
Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867) Carlo d'Asburgo-Teschen  
 
Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)  
Principe Ferdinando Pio, Duca di Calabria  
Principe Francesco, Conte di Trapani Francesco I delle Due Sicilie  
 
Maria Isabella di Borbone-Spagna  
Principessa Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie  
Arciduchessa Maria Isabella d'Austria Leopoldo II, Granduca di Toscana  
 
Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie  
Principessa Lucia di Borbone-Due Sicilie  
Principe Luitpold, Principe Reggente di Baviera Ludovico I di Baviera  
 
Teresa di Sassonia-Hildburghausen  
Ludovico III di Baviera  
Arciduchessa Augusta d'Austria Leopoldo II di Toscana  
 
Maria Anna Carolina di Sassonia  
Principessa Maria Ludovica Teresa di Baviera  
Ferdinando Carlo Vittorio d'Asburgo-Este Francesco IV, Duca di Modena  
 
Maria Beatrice di Savoia  
Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este  
Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena Arciduca Giuseppe, Palatino d'Ungheria  
 
Duchessa Maria Dorotea di Württemberg  
 

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e Darryl Lundy, Lucie di Borbone, Principessa di Borbone delle Due Sicilie, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 13 ottobre 2008.
  2. ^ a b c d e Paul Theroff, Due Sicilie, su angelfire.com, Paul Theroff's Royal Genealogy Site. URL consultato il 15 agosto 2012.

Altri progetti modifica