Lucine Amara

soprano statunitense

Lucine Amara, nome d'arte di Lucine Armaganian (Hartford, 1º marzo 1925[1]), è un soprano statunitense, nota in particolare per la lunga attività presso il Metropolitan Opera.

Lucine Amara

Biografia modifica

Di origine armena, cresciuta a San Francisco, iniziò l'attività come corista alla San Francisco Opera, continuando lo studio alla Music Academy of the West con Richard Bonelli ed esordendo come solista nel 1948 con un concerto alla Hollywood Bowl. Il debutto sul palcoscenico avvenne l'anno successivo a San Francisco come protagonista di Arianna a Nasso.

Nel 1950 debuttò al Metropolitan come "Voce dal cielo" nel Don Carlo, iniziando una lunghissima frequentazione del massimo teatro americano protrattasi fino al 1991 per 41 stagioni, durante le quali apparve in 885 rappresentazioni e 56 ruoli diversi. È da notare tuttavia che a partire dalla seconda metà degli anni settanta venne utilizzata prevalentemente come sostituta, cantando in poche recite ogni anno.

Apparve anche in Europa (Teatro dell'Opera di Roma, Staatsoper di Vienna, Glyndebourne Festival Opera), Russia e Cina. I ruoli più eseguiti furono Mimì, Musetta, Nedda, Micaela, Butterfly, Tatiana, Donna Elvira.

Dopo il ritiro dalle scene si dedicò all'insegnamento.

Repertorio modifica

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Frasquita
Micaëla
Carmen Bizet
Ellen Orford Peter Grimes Britten
Lady Billows Albert Herring Britten
Tat'jana Evgenij Onegin Čajkovskij
Maddalena di Coigny
La vecchia Madelon
Andrea Chénier Giordano
Euridice Orfeo ed Euridice Gluck
Donna del popolo Alceste Gluck
Marguerite Faust Gounod
Gertrud Hänsel und Gretel Humperdinck
Nedda Pagliacci Leoncavallo
Contessa d'Almaviva
Susanna
Le nozze di Figaro Mozart
Donna Elvira Don Giovanni Mozart
Fiordiligi Così fan tutte Mozart
Pamina
Erste dame
Die Zauberflöte Mozart
Antonia Les contes d'Hoffmann Offenbach
Mère Marie Dialogues des Carmélites Poulenc
Manon Lescaut Manon Lescaut Puccini
Mimì
Musetta
La bohème Puccini
Floria Tosca Tosca Puccini
Cio-Cio-San
Kate Pinkerton
Madama Butterfly Puccini
Liù Turandot Puccini
Vierte Magd Elektra Strauss
Die Waise Der Rosenkavalier Strauss
Arianna Ariadne auf Naxos Strauss
Luisa Miller Luisa Miller Verdi
Contessa di Ceprano Rigoletto Verdi
Inès
Leonora
Il trovatore Verdi
Annina La traviata Verdi
Amelia Un ballo in maschera Verdi
Donna Leonora La forza del destino Verdi
Voce dal cielo Don Carlos Verdi
Aida
Sacerdotessa
Aida Verdi
Desdemona Otello Verdi
Mrs. Alice Ford Falstaff Verdi
Elsa di Brabante Lohengrin Wagner
Freia
Wellgunde
Das Rheingold Wagner
Helmwige Die Walküre Wagner
Wellgunde Götterdämmerung Wagner
Eva Die Meistersinger von Nürnberg Wagner
Blundenmänchen Parsifal Wagner

Discografia modifica

Incisioni in studio modifica

Registrazioni dal vivo modifica

Note modifica

Bibliografia modifica

  • David Hamilton: The Metropolitan Opera Encyclopedia - Simon&Schuster, New York 1987

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN66654485 · ISNI (EN0000 0000 7366 6410 · Europeana agent/base/164490 · LCCN (ENno91024072 · GND (DE134313909 · BNE (ESXX830339 (data) · BNF (FRcb13930486d (data) · J9U (ENHE987007281288505171 · NSK (HR000045250 · CONOR.SI (SL138018659
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie