Luigi Du Jardin

pallanuotista e calciatore italiano

Luigi Du Jardin (Pegli, 11 luglio 1893Castelnuovo Magra, 11 aprile 1961) è stato un pallanuotista e calciatore italiano.

Luigi Du Jardin
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Pallanuoto
Carriera
Squadre di club1
19??-1920Genoa? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio
Ruoloattaccante
Carriera
Squadre di club1
1912Genoa0 (0)
1912-1915Alessandria10 (7)
1919-1921Spezia10 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Chiamato sotto le armi durante la prima guerra mondiale, fu insignito di una medaglia di bronzo al valor militare.[1]

Carriera modifica

Calcio modifica

Iscrittosi al Genoa con il quale gioca nella squadra riserve di calcio allenata da Thomas Coggins, passa nel 1912 all'Alessandria, club in cui milita sino al 1915. Dopo la Grande Guerra milita nello Spezia.[2][3][4].

Pallanuoto modifica

Club modifica

La sua carriera nella pallanuoto si svolse tra le file del Genoa Cricket and Football Club Waterpolo.

Nazionale modifica

Du Jardin fu tra i pre-convocati per difendere i colori dell'Italia nella spedizione ai Giochi olimpici di Anversa nel 1920.[5]

Palmarès modifica

Calcio modifica

Alessandria: 1912-1913

Note modifica

  1. ^ Cent’anni fa mezzo migliaio di soci del Genoa rese omaggio a Staglieno al Milite Ignoto, su Fondazionegenoa.com. URL consultato il 4 novembre 2021.
  2. ^ Boccassi e Cavalli, p. 548.
  3. ^ [1]
  4. ^ [2]
  5. ^ Akaiaoi Campionato 1919-20 Archiviato il 4 agosto 2009 in Internet Archive. Akaiaoi.com

Bibliografia modifica

  • Ugo Boccassi e Anna Cavalli, La sostenibile certezza dell'essere "grigi" prima del 1912, Alessandria, I Grafismi Boccassi, 2010.
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008.