Disambiguazione – Se stai cercando l'asteroide della fascia principale, vedi 243491 Mühlviertel.

Il Mühlviertel è una regione storica e geografica austriaca a nord del Danubio nell'Alta Austria. Prende il nome dai fiumi che l'attraversano, il Große Mühl, il Kleine Mühl e lo Steinerne Mühl. Rappresenta la parte nordoccidentale di questo territorio ed è uno dei quattro "quarti" dell'Alta Austria, insieme a Hausruckviertel, Innviertel e Traunviertel.

Mühlviertel
Area di Mühlviertel nell'Alta Austria
StatiBandiera dell'Austria Austria
Linguetedesco

Storia modifica

 
Panorama del territorio
 
La torre di osservazione Sternsteinwarte in cima allo Sternstein, coperta di neve nel 2011

La regione aveva storicamente una giustificazione politico amministrativa ormai perduta col trattato di Teschen e conserva solo un significato di tipo paesaggistico ambientale.[1]

Descrizione modifica

Il territorio di Mühlviertel è molto vasto e confina a nord con la Baviera e la Boemia Meridionale e a sud con i territori della Bassa Austria. Geologicamente è per lo più formato da altipiani di granito e gneiss dei massicci boemi e La montagna maggiore è il Plöckenstein con un'altezza di 1.378 metri. Le poche zone pianeggianti si concentrano tra Aschach e Ottensheim e tra Mauthausen e Grein. Il Mühlviertel si differenzia notevolmente dalle altre parti del paese non solo geologicamente ma anche sotto l'aspetto naturalistico con una flora e una fauna particolari.[2]

Dal punto di vista amministrativo comprende i distretti di Freistadt, Perg, Rohrbach e Urfahr-Umgebung oltre ad ampie aree attorno alla città di Linz. La grande regione comprende centri d'interesse storico, artistico ed economico ed è meta di turismo invernale per i numerosi impianti sciistici presenti.[3][4]

Alla regione geografica austriaca è dedicato l'asteroide della fascia principale, scoperto nel 2009, 243491 Mühlviertel.

Note modifica

  1. ^ (EN) Treaty of Teschen, su britannica.com. URL consultato il 26 ottobre.
  2. ^ Mühlviertel, su bergfex.com. URL consultato il 26 ottobre.
  3. ^ (DE) Mühlviertel, su alpen-guide.de. URL consultato il 26 ottobre.
  4. ^ Comprensori sciistici Mühlviertel, su skiresort.it. URL consultato il 26 ottobre.

Bibliografia modifica

  • (DE) Michaela Dattinger, Wandern mit dem Kinderwagen Donauregion - Mühlviertel: 41 Touren im Norden von Oberösterreich, München, Bergverlag Rother, 2022, OCLC 1339066916.
  • (DE) Unteres Muhlviertel, Wien, Stepan, 1930, OCLC 13192237.
  • (DE) Beate Auer, Johannes Dandler, Peter Adam, Therese Backhausen, Oberösterreich, Horn/Wien, Verlag Berger, 2003, OCLC 1333295952.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN234580251 · LCCN (ENsh85088288 · GND (DE4040469-9 · J9U (ENHE987007550850805171
  Portale Austria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Austria