Madoqua

genere di animali della famiglia Bovidae
Disambiguazione – "dik-dik" rimanda qui. Se stai cercando il gruppo musicale, vedi Dik Dik.

Il nome dik-dik o dik dik indica le piccole antilopi del genere Madoqua. Si trovano nelle regioni meridionali e orientali dell'Africa. Il nome "dik-dik" è onomatopeico e richiama il verso che questi animali fanno quando vengono spaventati. In swahili si chiama digidigi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dik dik
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaBovidae
GenereMadoqua
Specie
  • Vedi testo

Caratteristiche fisiche modifica

 

I dik-dik adulti hanno un'altezza al garrese compresa fra 30 e 40 cm, e pesano fra i 3 e i kg. Hanno il muso allungato e un pelo morbido di colore grigio o marrone sul dorso e bianco-rosato sul resto del corpo. Molte specie hanno un anello di pelo chiaro intorno agli occhi. Il pelo sulla parte superiore del capo a volte forma un ciuffo verticale che può nascondere le corna del maschio, che sono corte (circa 7 cm), anellate e incurvate all'indietro. Le femmine sono un po' più grandi dei maschi. I neonati pesano circa 700 g. I piccoli raggiungono la maturità sessuale dopo 6-8 mesi.

Riproduzione modifica

La femmina dà alla luce un solo piccolo per volta, dopo una gestazione di circa 6 mesi.[1]

Habitat modifica

I dik-dik prediligono le regioni erbose e i cespugli, ma evitano la vegetazione in cui il fogliame arriva all'altezza della loro linea visiva. Si trovano soprattutto nelle pianure aperte, in genere nelle stesse aree dove pascolano giraffe e antilopi e gazzelle di altre specie.

Comportamento modifica

I dik-dik sono monogami e territoriali. Segnano i loro territori grazie alle loro lacrime o al fluido ghiandolare pre-orbitale, affondando il capo nell’erba. Ogni coppia controlla un territorio di circa cinque ettari. Si nutrono soprattutto la sera dopo il tramonto o prima dell'alba. Quando uno dei componenti della coppia muore, l'altro si lascia morire di stenti.

Alimentazione modifica

I dik-dik sono erbivori, e si nutrono di foglie, erba, frutta e bacche. Non hanno bisogno di bere. La forma del capo dei dik-dik consente loro di raggiungere le foglie dell'acacia in mezzo alle spine, e di nutrirsi tenendo il collo ritto in modo da mantenere un buon angolo di visuale dell'ambiente circostante.

Predatori modifica

I dik-dik sono predati sia dai grandi carnivori africani (leoni, ghepardi, e così via) che da quelli di piccola taglia come caracal o gatti selvatici. Anche le aquile, i varani e i pitoni attaccano frequentemente i dik-dik.

Classificazione modifica

Ci sono quattro specie di dik-dik:

Curiosità modifica

Il gruppo storico italiano dei Dik Dik prende il nome proprio da questo genere di antilopi. il personaggio di Gazelleman di ultimate muscle viene chiamato nel doppiaggio internazionale Dik-Dik Van-Dik è un lottatore tanzaniano dall'aspetto di una gazzella è basato sul dik dik ma è anche un riferimento a Dick Van Dyke (infatti, in alcuni episodi, il suo nome viene pronunciato erroneamente in questo modo).

Note modifica

  1. ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 137, ISBN 8809452445.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi