Majorana Calatabiano

La famiglia Majorana Calatabiano, originaria di Militello in Val di Catania, in provincia di Catania, si distinse nella vita politica e culturale non solo catanese, ma anche a livello nazionale, tra la seconda metà del XIX e la prima metà del XX secolo, dando i natali a giuristi, economisti, politici, accademici e scienziati di livello internazionale come Quirino e Ettore Majorana.

Majorana
Stato Regno di Sicilia
Bandiera delle Due Sicilie Regno delle Due Sicilie
Regno d'Italia
Bandiera dell'Italia Italia
Casata di derivazioneMajorana Calatabiano
Titoli
Data di fondazioneXIV secolo
EtniaSiciliana

Sussiste anche un ramo nobilitato della famiglia, che ha il titolo di barone della Nicchiara: maggior esponente del suddetto ramo fu Benedetto Majorana della Nicchiara, presidente della Regione Siciliana.

Il senatore Salvatore Majorana Calatabiano (1825-1897) con la moglie e i figli.

Origine del cognome modifica

La prima parte del cognome potrebbe derivare da "maggiorana", pianta aromatica[1], mentre la seconda parte discende dal toponimo di Calatabiano, città della valle dell'Alcantara situata in provincia di Catania, di antiche origini. Quest'ultimo toponimo è di chiara origine araba, derivando da قلعة, kalaat ("castello") e 'al Bîan, probabile nome proprio del signore locale.

Personalità modifica

Fra i molti appartenenti a questa famiglia, si ricordano in particolare:

Albero genealogico modifica

Famiglia Majorana Calatabiano
Salvatore
 
(1825-1897)
Rosa Campisi
(2ª moglie)
Giuseppe
 
(1863-1940)
Angelo
 
(1865-1910)
Quirino
 
(1871-1957)
Dante
 
(1874-1955)
Fabio Massimo
 
(1875-1934)
Dorina Corso
(1876-1965)
Elvira
(1877–1944)[2]
Emilia[3]
Sara Amato
(1884-1968)
Angelo
(1910-2007)
Rosina[4]
Salvatore[5]
Luciano[6]
Maria[7]
Ettore
 
(1906-1938?)

Note modifica

  1. ^ Francesco Miranda, L'origine dei cognomi Maiorana, Randisi, Malgioglio, Spadaro, su PalermoToday, 9 agosto 2020. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  2. ^ Elvira, che sposò Oliviero Savini Nicci, funzionario e consigliere di Stato.
  3. ^ Emilia, sposò l'avvocato Dominedò.
  4. ^ Rosina, che sposò Werner Schultze.
  5. ^ Salvatore, dottore in legge e studioso di filosofia.
  6. ^ Luciano, ingegnere civile e specializzato anche in costruzioni aeronautiche si dedicò anche alla progettazione di strumenti per l'astronomia ottica.
  7. ^ Maria, musicista, si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.

Altri progetti modifica