Manuel Amoros

allenatore di calcio e calciatore francese

Manuel Amoros (Nîmes, 1º febbraio 1962) è un ex calciatore e allenatore di calcio francese, di ruolo difensore.

Manuel Amoros
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza172 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1996 - giocatore
2014 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1980-1989Monaco287 (36)
1989-1993Olympique Marsiglia108 (2)
1993-1995Olympique Lione66 (3)
1995-1996Olympique Marsiglia16 (0)
Nazionale
1982-1992Bandiera della Francia Francia82 (1)
Carriera da allenatore
1998-2000 Villeneuve Saint Germain
2004-2006Bandiera del Kuwait Kuwait
2010Bandiera delle Comore Comore
2012-2014Bandiera del Benin Benin
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoMessico 1986
 Europei di calcio
OroFrancia 1984
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia modifica

Amoros è nato in Occitania da genitori spagnoli[1] rifugiatisi in Francia per sfuggire al regime franchista[2]. Anche il figlio Sébastien è un calciatore.[3]

Carriera modifica

Giocatore modifica

A livello di squadre di club ha militato nel Monaco dal 1980 al 1989, vincendo due campionati, nel 1982 e nel 1988 e una Coppa di Francia nel 1985. Successivamente ha giocato nell'Olympique Marsiglia, vincendo tre titoli nazionali (1990, 1991 e 1992), nel Lione (1992-1995) e ancora nell'Olympique Marsiglia (1995-1996) ottenendo una promozione in Ligue 1.

Ha collezionato 82 presenze e una rete in nazionale vincendo un titolo europeo nel 1984.

Ha preso attivamente parte, nella sua carriera, a tre importanti serie di tiri di rigore: con la nazionale francese ha segnato sia nella semifinale, poi rocambolescamente persa, contro la Germania Ovest ai Campionati del Mondo del 1982 in Spagna (la celeberrima notte di Siviglia), sia nei quarti di finale del Campionato del Mondo 1986 in Messico nella sfida contro il Brasile (da molti considerata come la più emozionante partita di quel Mondiale). Invece il suo errore dal dischetto è stato decisivo (essendo l'unico di quella serie di calci di rigore) per la sconfitta dell'Olympique Marsiglia nella finale di Champions League della stagione 1990-1991 giocata allo stadio San Nicola di Bari contro la Stella Rossa Belgrado.

Statistiche modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-2-1982 Parigi Francia   2 – 0   Italia Amichevole -
24-3-1982 Parigi Francia   4 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -
28-4-1982 Parigi Francia   0 – 1   Perù Amichevole -
14-5-1982 Lione Francia   0 – 0   Bulgaria Amichevole -
21-6-1982 Valladolid Francia   4 – 1   Kuwait Mondiali 1982 - 1º turno -   68’
24-6-1982 Valladolid Francia   1 – 1   Cecoslovacchia Mondiali 1982 - 1º turno -   47’
4-7-1982 Madrid Francia   4 – 1   Irlanda del Nord Mondiali 1982 - 2º turno -
8-7-1982 Siviglia Germania Ovest   3 – 3 dts
(5 – 4 dtr)
  Francia Mondiali 1982 - Semifinale -
10-7-1982 Alicante Polonia   3 – 2   Francia Mondiali 1982 - Finale 3º posto -
31-8-1982 Parigi Francia   0 – 4   Polonia Amichevole -
10-11-1982 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 2   Francia Amichevole -
16-2-1983 Guimarães Portogallo   0 – 3   Francia Amichevole -
23-3-1983 Parigi Francia   1 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
23-4-1983 Parigi Francia   4 – 0   Jugoslavia Amichevole -
31-5-1983 Lussemburgo Belgio   1 – 1   Francia Amichevole -
7-9-1983 Copenaghen Danimarca   3 – 1   Francia Amichevole -
12-11-1983 Zagabria Jugoslavia   1 – 2   Francia Amichevole -
29-2-1984 Parigi Francia   2 – 0   Inghilterra Amichevole -
28-3-1984 Bordeaux Francia   1 – 0   Austria Amichevole -
18-4-1984 Strasburgo Francia   1 – 0   Germania Ovest Amichevole -
1-6-1984 Marsiglia Francia   2 – 0   Scozia Amichevole -
12-6-1984 Parigi Francia   1 – 0   Danimarca Euro 1984 - 1º turno -   87’
27-6-1984 Parigi Francia   2 – 0   Spagna Euro 1984 - Finale -   72’
13-10-1984 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 4   Francia Qual. Mondiali 1986 -
21-11-1984 Parigi Francia   1 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 1986 -
8-12-1984 Parigi Francia   2 – 0   Germania Est Qual. Mondiali 1986 -
3-4-1985 Sarajevo Jugoslavia   0 – 0   Francia Qual. Mondiali 1986 -
2-5-1985 Sofia Bulgaria   2 – 0   Francia Qual. Mondiali 1986 -
30-10-1985 Parigi Francia   6 – 0   Lussemburgo Qual. Mondiali 1986 -
16-11-1985 Parigi Francia   2 – 0   Jugoslavia Qual. Mondiali 1986 -
26-2-1986 Parigi Francia   0 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -
26-3-1986 Parigi Francia   2 – 0   Argentina Amichevole -
1-6-1986 León Canada   0 – 1   Francia Mondiali 1986 - 1º turno -   43’
5-6-1986 León Francia   1 – 1   Unione Sovietica Mondiali 1986 - 1º turno -
9-6-1986 León Ungheria   0 – 3   Francia Mondiali 1986 - 1º turno -
17-6-1986 Città del Messico Italia   0 – 2   Francia Mondiali 1986 - Ottavi di finale -
21-6-1986 Guadalajara Brasile   1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
  Francia Mondiali 1986 - Quarti di finale -
25-6-1986 Guadalajara Francia   0 – 2   Germania Ovest Mondiali 1986 - Semifinale -
28-6-1986 Puebla de Zaragoza Belgio   2 – 4   Francia Mondiali 1986 - Finale 3º posto 1
19-8-1986 Losanna Svizzera   2 – 0   Francia Amichevole -   68’
10-9-1986 Reykjavík Islanda   0 – 0   Francia Qual. Euro 1988 -   88’
11-10-1986 Parigi Francia   0 – 2   Unione Sovietica Qual. Euro 1988 -
19-11-1986 Lipsia Germania Est   0 – 0   Francia Qual. Euro 1988 -
29-4-1987 Parigi Francia   2 – 0   Islanda Qual. Euro 1988 -
16-6-1987 Oslo Norvegia   2 – 0   Francia Qual. Euro 1988 -
12-8-1987 Berlino Germania Ovest   2 – 1   Francia Amichevole -
9-9-1987 Mosca Unione Sovietica   1 – 1   Francia Qual. Euro 1988 -
14-10-1987 Parigi Francia   1 – 1   Norvegia Qual. Euro 1988 -
18-11-1987 Parigi Francia   0 – 1   Germania Est Qual. Euro 1988 - cap.
27-1-1988 Tel Aviv Israele   1 – 1   Francia Amichevole -
2-2-1988 Tolosa Francia   2 – 1   Svizzera Amichevole - cap.
5-2-1988 Monaco Francia   2 – 1   Marocco Amichevole - cap.
23-3-1988 Bordeaux Francia   2 – 1   Spagna Amichevole -   80’
27-4-1988 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Francia Amichevole -
24-8-1988 Parigi Francia   1 – 1   Cecoslovacchia Amichevole - cap.
28-9-1988 Parigi Francia   1 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 1990 - cap.
22-10-1988 Nicosia Cipro   1 – 1   Francia Qual. Mondiali 1990 - cap.
19-11-1988 Belgrado Jugoslavia   3 – 2   Francia Qual. Mondiali 1990 - cap.  
7-2-1989 Dublino Irlanda   0 – 0   Francia Amichevole - cap.
8-3-1989 Glasgow Scozia   2 – 0   Francia Qual. Mondiali 1990 - cap.
29-4-1989 Parigi Francia   0 – 0   Jugoslavia Qual. Mondiali 1990 - cap.
16-8-1989 Malmö Svezia   2 – 4   Francia Amichevole - cap.
5-9-1989 Oslo Norvegia   1 – 1   Francia Amichevole - cap.
18-11-1989 Tolosa Francia   2 – 0   Cipro Qual. Mondiali 1990 - cap.
21-1-1990 Madinat al-Kuwait Kuwait   0 – 1   Francia Amichevole - cap.
24-1-1990 Madinat al-Kuwait Francia   3 – 0   Germania Est Amichevole - cap.   81’
28-2-1990 Montpellier Francia   2 – 1   Germania Ovest Amichevole - cap.
28-3-1990 Budapest Ungheria   1 – 3   Francia Amichevole - cap.   46’
15-8-1990 Parigi Francia   0 – 0   Polonia Amichevole - cap.   76’
5-9-1990 Reykjavík Islanda   1 – 2   Francia Qual. Euro 1992 - cap.
20-2-1991 Parigi Francia   3 – 1   Spagna Qual. Euro 1992 - cap.
30-3-1991 Parigi Francia   5 – 0   Albania Qual. Euro 1992 - cap.
14-8-1991 Poznań Polonia   1 – 5   Francia Amichevole - cap.   72’
4-9-1991 Bratislava Cecoslovacchia   1 – 2   Francia Qual. Euro 1992 - cap.
12-10-1991 Siviglia Spagna   1 – 2   Francia Qual. Euro 1992 - cap.   21’
20-11-1991 Parigi Francia   3 – 1   Islanda Qual. Euro 1992 - cap.
19-2-1992 Londra Inghilterra   2 – 0   Francia Amichevole - cap.
25-3-1992 Parigi Francia   3 – 3   Belgio Amichevole -   62’
5-6-1992 Lens Francia   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -   46’
10-6-1992 Solna Svezia   1 – 1   Francia Euro 1992 - 1º turno - cap.
14-6-1992 Malmö Francia   0 – 0   Inghilterra Euro 1992 - 1º turno - cap.
17-6-1992 Malmö Francia   1 – 2   Danimarca Euro 1992 - 1º turno - cap.
Totale Presenze 82 Reti 1

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica
Monaco: 1981-1982, 1987-1988
Olympique Marsiglia: 1989-1990, 1990-1991, 1991-1992
Olympique Marsiglia: 1992-1993
Monaco: 1984-1985
Monaco: 1985
Competizioni internazionali modifica
Olympique Marsiglia: 1992-1993

Nazionale modifica

Francia 1984

Individuale modifica

Spagna 1982
1986

Note modifica

  1. ^ (ES) Manuel Amorós, hijo de un albañil español, está entre los mejores de la selección francesa, su elpais.com, 26 giugno 1986.
  2. ^ (FR) Manuel Amoros: «Mes origines espagnoles m'ont donné cette fierté», su sofoot.com, 3 marzo 2018.
  3. ^ Manuel Amoros, su calciozz.it.
  4. ^ La FIFA, in occasione della prima assegnazione del premio, ha organizzato un sondaggio tramite Internet per scegliere il miglior giovane dei Mondiali fra il 1958 e il 2002, cfr. (EN) Best Young Player Award - FIFA World Cup Final, su fifa.com (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2013).

Collegamenti esterni modifica