Manuel Fernández (calciatore 1922)

calciatore spagnolo naturalizzato francese

Manuel Fernández (Lada, 1º febbraio 1922L'Étrat, 9 gennaio 1971) è stato un calciatore e allenatore di calcio spagnolo naturalizzato francese, di ruolo difensore.

Manuel Fernández
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Bandiera della Francia Francia
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1955 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
19??-1946Lens? (?)
1946-1947Clermont Foot? (?)
1947-1955Saint-Étienne230 (1)
Carriera da allenatore
1955-1961Saint-Étienne 2
1961-1962Olympique Lione
1970-1971 L'Etrat La Tour
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera modifica

Club modifica

Figlio di un minatore spagnolo emigrato in Francia, iniziò la propria carriera professionistica tra le file del Lens prima di unirsi al Clermont Foot nel 1946, allora militante nella Ligue 2. Appena un anno dopo fu acquistato dal Saint-Étienne, dove si dimostrò uno dei giocatori più importanti per la squadra dell'epoca, totalizzando in otto stagioni 230 presenze totali in campionato. Con il club riuscì a vincere la Coppa Charles Drago della stagione 1954-1955.

Allenatore modifica

Dopo il suo ritiro dalle attività agonistiche avvenuto nel 1955, fu per 6 anni il tecnico della squadra riserve del Saint-Étienne. Nel 1961 lasciò l'incarico per potersi sedere sulla panchina dei rivali dell'Olympique Lione. La sua esperienza, però, non fu delle migliori: il Lione si piazzò al sedicesimo posto totalizzando 43 punti e più tardi fu eliminato ai sedicesimi di finale di Coupe de France dall'AS Béziers.[1] Morì il 9 gennaio 1971 all'età di 49 anni, quando era allenatore dell'Etrat La Tour Sportif, squadra dilettantistica della città omonima.

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Saint-Ètienne: 1955

Note modifica

  1. ^ www.ol.fr, https://www.ol.fr/fr/actualites/ol70ans-un-jour-une-saison-1961-62-1. URL consultato l'8 novembre 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN87685271 · ISNI (EN0000 0000 7360 6813 · LCCN (ENn2010000448 · BNE (ESXX851852 (data) · J9U (ENHE987007334810605171