Padova Marathon

(Reindirizzamento da Maratona di Sant'Antonio)

La Padova Marathon,[1] fino al 2016 denominata Maratona Sant'Antonio, è una manifestazione sportiva che si svolge con cadenza annuale, verso la fine di aprile, con partenza e arrivo a Padova.

Si tratta di una delle principali maratone italiane, sia per il rilievo internazionale che per l'elevato numero medio dei partecipanti[senza fonte].

Storia modifica

La partenza è stata per molti anni a Vedelago. Successivamente dal 2011, a causa del termine del contratto tra il comitato organizzatore e il comune di Vedelago, la gara cambia tracciato e la partenza viene posizionata a Campodarsego.

Dall'edizione del 2016 la Maratona si è spostata in una diversa area. Oltre alla partenza (Stadio Euganeo) e arrivo (Prato della Valle) a Padova, la maratona passa per i comuni di Rubano, Selvazzano Dentro, Teolo e Abano Terme.

Partecipanti e percorsi modifica

Possono partecipare sia atleti di alto livello che persone comuni, anche grazie al fatto che, oltre alla tradizionale maratona di 42 km, l'organizzazione prevede anche percorsi più brevi (di 2, 5, 12 e 21 km) che si adattano alle possibilità di tutti. Tradizionalmente l'arrivo è situato nella nota piazza di Prato della Valle.

Nell'edizione del 2008 alla manifestazione ha preso parte anche il pilota automobilistico Alex Zanardi correndo in handbike e classificandosi 13º.

Statistiche modifica

Record modifica

Maschile modifica

Nuovo modifica
Vecchio modifica

Femminile modifica

Nuovo modifica
Vecchio modifica

Albo d'oro modifica

Data Gara maschile Tempo Gara femminile Tempo
30 aprile 2000 Migidio Bourifa   Italia 2:13' 55" Franca Fiacconi   Italia 2:30' 20"
29 aprile 2001 Gideon Chirchir   Kenya 2:11' 52" Rosaria Console   Italia 2:30' 55"
28 aprile 2002 Douglas Rono   Kenya 2:11' 01" Giovanna Volpato   Italia 2:37'23"
27 aprile 2003 Dawit Tefera   Etiopia 2:10' 38" Marcella Mancini   Italia 2:36' 14"
25 aprile 2004 Benjamin Kiprotich Korir   Kenya 2:10' 44" Tiziana Alagia   Italia 2:32' 03"
24 aprile 2005 Paul Lokira   Kenya 2:11' 25" Ivana Iozzia   Italia 2:35' 55"
23 aprile 2006 Ruggero Pertile   Italia 2:11' 18" Marcella Mancini (2)   Italia 2:34' 52"
22 aprile 2007 Paul Kipkemei Kogo   Kenya 2:10' 38" Vincenza Sicari   Italia 2:30' 35"
27 aprile 2008 Francis Kirwa   Kenya 2:11' 00" Marcella Mancini (3)   Italia 2:35' 24"
26 aprile 2009 Ben Chebet   Kenya 2:09' 41" Woynischet Girma   Etiopia 2:31' 03"
25 aprile 2010 Gilbert Chepkwony   Kenya 2:10' 46" Rael Kiyara   Kenya 2:30' 18"
17 aprile 2011 Aredo Tadese   Etiopia 2:09' 02" Florence Chepsoi   Kenya 2:29' 25"
22 aprile 2012 Robert Kwambai   Kenya 2:09' 14" Marily Dos Santos   Brasile 2:34' 49"
21 aprile 2013 Paulo Roberto Paula   Brasile 2:13' 00" Janet Hanane   Marocco 2:36' 17"
27 aprile 2014 Pharis Kimani   Kenya 2:12' 03" Fatna Maraoui   Italia 2:36' 32"
19 aprile 2015 Robert Kiplimo Kipkemboi   Kenya 2:09' 32" Nancy Waigumu Githaiga   Kenya 2:41' 28"
17 aprile 2016 Ruggero Pertile (2)   Italia 2:12' 16" Federica Dal Rì   Italia 2:37' 04"
23 aprile 2017 Michael Njenga Kunyuga   Kenya 2:10' 43" Fatna Maraoui   Italia  Marocco 2:32' 52"
22 aprile 2018 Solomon Mogos Shumay   Eritrea 2:12' 23" Amare Waganesh Mekasha   Etiopia 2:29' 18"
28 aprile 2019 Samuel Lomoi   Kenya 2:12' 20" Demisse Ayantu Abera   Etiopia 2:29' 30"
24 aprile 2022 Alfonce Kibiwott   Kenya 2:10' 01" Rebecca Cheptegei   Uganda 2:31' 21"

Note modifica

  1. ^ Ecco la "Padova Marathon", su maratonasantantonio.it, 18 ottobre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2016.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera