Maria-Theresien-Platz

piazza di Vienna

Maria-Theresien-Platz (in italiano: Piazza Maria Teresa) è una delle piazze principali di Vienna, che congiunge la Ringstraße con il Museumsquartier. La piazza è contraddistinta da due edifici speculari raffrontati che ospitano rispettivamente il Naturhistorisches Museum (Museo di Storia Naturale) ed il Kunsthistorisches Museum (Museo di Storia dell'Arte). La piazza venne edificata a partire dal 1889. Al centro della piazza si trova il monumento dedicato a Maria Teresa da cui il nome stesso della piazza.

Maria-Theresien-Platz
Vista panoramica della piazza
Localizzazione
StatoBandiera dell'Austria Austria
CittàVienna
Circoscrizionecentro storico
Informazioni generali
Tipopiazza e bene culturale
IntitolazioneMaria Teresa d'Austria
Collegamenti
Luoghi d'interesse
Trasportiautobus, metropolitana U2
Mappa
Map

Storia modifica

Fino al 1857 in questo luogo era presente il poligono di tiro cittadino ed era posto al di fuori delle mura storiche della città di Vienna. A partire dal 1858, l'imperatore Francesco Giuseppe fece realizzare la Ringstraße, inaugurata nel 1865. L'obiettivo politico del sovrano era quello di costruire un grande boulevard sul modello di quelli francesi, ribadendo e rafforzando l'importanza e la magnificenza dell'Impero austriaco e della casa d'Asburgo-Lorena, in un periodo di grande crisi.

L'area si trovava immediatamente di fronte alla residenza imperiale di Hofburg e proprio a coronamento di questo vennero create due grandi piazze, una di fronte alla reggia e l'altra dedicata appunto alla figura di Maria Teresa d'Austria. Nel 1888 venne inaugurato il monumento a Maria Teresa al centro della piazza ed immediatamente dopo (1889 e 1891) vennero aperti i musei che le fanno da corona.

Galleria d'immagini modifica

Note modifica


Bibliografia modifica

Altri progetti modifica