Maria van Beckum (Markelo o Goor, prima del 1510Delden, 13 novembre 1544) è stata una nobile olandese, giustiziata sul rogo come eretica per la sua fede anabattista.

Maria van Beckum al rogo in un'incisione di Jan Luyken (1638)

Biografia modifica

Figlia di Johan II van Beckum e Johanna van Wrede, Maria si trasferì nel castello di Nijenhuis (presso Diepenheim) con la famiglia dopo la morte dello zio. La madre morì poco dopo la sua nascita e il padre si risposò con Beatrix van de Hoeve. Durante la giovinezza divenne una seguace di David Joris e per questo fu cacciata di casa.

Nel 1542 gli anabattisti furono dichiarati eretici nei Paesi Bassi e il fratello di Maria, Johan III, l'accolse in casa propria. Maria fu arrestata il 31 maggio 1544 su ordine di Goesen van Raesveldt, balivo di Twente.[1] Maria fu arrestata all'alba e la cognata Ursula, a cui era legata da una profonda amicizia, si offrì di unirsi a lei.[2] Le due furono condannate a morte e Maria fu bruciata a Delden il 13 novembre, poche ore prima della cognata.[3] Il suo corpo carbonizzato fu in seguito esposto al pubblico come monito per oltre un mese e Maria entrò nell'immaginario comune olandese, emergendone come protagonista di ballate e racconti. La leggenda vuole che il palo del suo martirio sia fiorito dopo la sua morte.[4]

Note modifica

  1. ^ (EN) John Roth e James Stayer, A Companion to Anabaptism and Spiritualism, 1521-1700, BRILL, 2007, p. 442, ISBN 978-90-04-15402-5. URL consultato il 30 marzo 2024.
  2. ^ (EN) Ronald K. Rittgers e Vincent Evener, Protestants and Mysticism in Reformation Europe, BRILL, 25 marzo 2019, p. 73, ISBN 978-90-04-39318-9. URL consultato il 30 marzo 2024.
  3. ^ (EN) Cornelius Krahn, Dutch Anabaptism: Origin, Spread, Life and Thought (1450–1600), Springer, 6 dicembre 2012, p. 202, ISBN 978-94-015-0609-0. URL consultato il 30 marzo 2024.
  4. ^ (EN) Elizabeth Gillan Muir, Women's History of the Christian Church: Two Thousand Years of Female Leadership, University of Toronto Press, 1º gennaio 2019, p. 178, ISBN 978-1-4875-9384-1. URL consultato il 30 marzo 2024.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN2021155466467002160006 · WorldCat Identities (ENviaf-2021155466467002160006