Mario Stanić

dirigente sportivo e calciatore croato

Mario Stanić (Sarajevo, 10 aprile 1972) è un dirigente sportivo ed ex calciatore croato, di ruolo trequartista.

Mario Stanić
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Croazia Croazia (dal 1991)
Altezza187 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2004
Carriera
Squadre di club1
1988-1992Željezničar77 (12)
1992-1993HAŠK Građanski26 (11)
1993-1994Sporting Gijón34 (7)
1994-1995Benfica14 (5)
1995-1996Club Bruges37 (27)
1996-2000Parma77 (19)[1]
2000-2004Chelsea59 (7)
Nazionale
1991Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia2 (0)
1993Bandiera della Croazia Croazia U-212 (1)
1995-2003Bandiera della Croazia Croazia49 (7)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoFrancia 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 dicembre 2006

Biografia modifica

È nato in Bosnia, nella capitale Sarajevo, da una famiglia di etnia croata.[2]

Caratteristiche tecniche modifica

Elemento tatticamente versatile, giocava come esterno destro di centrocampo, trequartista o seconda punta.[2]

Carriera modifica

Club modifica

Cresciuto nel Željezničar (1988-1992, 77 presenze e 12 reti), dopo lo scoppio della guerra si trasferì in Croazia, giocando una stagione con la Dinamo Zagabria (1992-1993, 35 presenze e 19 reti).[3]

Dopo due esperienze in Spagna (Sporting Gijon, 1993-1994, 37 presenze e 7 reti) e Portogallo (Benfica, 1994-1995, 14 presenze e 5 reti), nel 1995 viene acquistato dal Club Bruges. Schierato come centravanti, diventa capocannoniere del campionato belga 1995-1996 realizzando 20 reti, conquistando così il posto da titolare nella Nazionale croata agli Europei del 1996.

Nella stagione successiva viene acquistato dal Parma per 8 miliardi di lire,[4] dove resterà dal novembre 1996 al giugno 2000. Impiegato alternativamente come laterale destro di centrocampo e come punta centrale, gioca in totale 77 partite realizzando 19 gol, il primo di questi contro il Milan il 22 dicembre 1996, dove segna il definitivo 1-0 a San Siro.[5][6]

Segna il suo ultimo gol con la maglia del Parma nello spareggio per il quarto posto con l'Inter a Verona, perse dalla sua squadra per 1-3, in cui va in rete 10 minuti dopo il suo ingresso di testa portando la partita provvisoriamente sull'1-1.[5] Con gli emiliani ha vinto una Coppa Italia, una Coppa Uefa (entrambe nella stagione 1998-1999) e la Supercoppa Italia 1999.[5] Complessivamente Stanić ha avuto un'esperienza assai positiva con il club emiliano.

Nell'estate del 2000 passa al Chelsea,[7] dove resta per quattro anni e con cui termina la carriera a 32 anni da giocatore dei Blues anche a causa di un infortunio al ginocchio.[7] Conta in totale 59 presenze e 7 reti con la maglia dei Blues.

Nazionale modifica

Ha giocato 2 partite con la Jugoslavia prima della disgregazione dello stato nel 1992.[5][8][9]

Da quel punto ha rappresentato la Croazia, con cui nel arriva terzo al campionato del mondo 1998 in Francia,[5] in cui ha giocato tutte e 7 le partite della selezione croata, saltando solo pochi minuti (10 circa),[2] e andando in goal nella prima sfida della competizione della sua squadra vinta per 3-1 contro la debuttante Giamaica in cui segna la rete dell'1-0.[2][10]

Chiude con 49 presenze e 7 reti con quella della Croazia, partecipando anche al campionato del mondo 2002, in cui gioca 2 partite della squadra eliminata al primo turno questa volta.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1988-1989   Željezničar PL 14 0 CJ ? ? - - - - - - 14+ 0+
1989-1990 PL 14 0 CJ ? ? - - - - - - 14+ 0+
1990-1991 PL 28 1 CJ ? ? - - - - - - 28+ 1+
1991-1992 PL 21 11 CJ ? ? - - - - - - 21+ 11+
Totale Željezničar 77 12 ? ? - - - - 77+ 12+
1992-1993   Dinamo Zagabria 1.HNL 26 11 CC 9 8 - - - - - - 35 19
1993-1994   Sporting Gijón PD 34 7 CR 4 2 - - - - - - 38 9
1994-1995   Benfica PL 14 5 CP 1 0 - - - SP 1 0 16 5
1995-1996   Club Bruges D1 30 20 CB ? ? CdC 4 1 SB 1 0 35+ 21+
lug.-dic. 1996 D1 7 7 CB ? ? UCL+CU 2+4 0+1 - - - 13+ 8+
Totale Club Bruges 37 27 ? ? 10 2 1 0 48+ 29+
gen.-giu. 1997   Parma A 13 3 CI - - CU - - - - - 13 3
1997-1998 A 23 4 CI 5 1 UCL 4 0 - - - 32 5
1998-1999 A 18 7 CI 7 0 CU 6 0 - - - 31 7
1999-2000 A 23+1[11] 5+1 CI 1 0 UCL+CU 2[12]+7 0+4 SI 0 0 34 10
Totale Parma 77+1 19+1 13 1 19 4 0 0 110 25
2000-2001   Chelsea PL 12 2 FACup+CdL 2+0 0 CU 0 0 CS 1 0 15 2
2001-2002 PL 27 1 FACup+CdL 4+2 1+0 CU 2 0 - - - 35 2
2002-2003 PL 18 4 FACup+CdL 3+2 1+1 CU 2 0 - - - 25 6
2003-2004 PL 2 0 FACup+CdL 0+2 0 UCL 1[12] 0 - - - 5 0
Totale Chelsea 59 7 15 3 5 0 1 0 80 10
Totale Carriera 325 89 42+ 14+ 34 6 3 0 404+ 109+

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Jugoslavia modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Jugoslavia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-10-1991 Landskrona Fær Øer   0 – 2   Jugoslavia Qual. Euro 1992 -   81’
30-10-1991 Varginha Brasile   3 – 1   Jugoslavia Amichevole -   77’
Totale Presenze 2 Reti 0

Croazia modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-9-1995 Zagabria Croazia   7 – 1   Estonia Qual. Euro 1996 -
8-10-1995 Spalato Croazia   1 – 1   Italia Qual. Euro 1996 -
15-11-1995 Lubiana Slovenia   1 – 2   Croazia Qual. Euro 1996 -   54’
28-2-1996 Fiume Croazia   2 – 1   Polonia Amichevole -   61’
13-3-1996 Zagabria Croazia   3 – 0   Corea del Sud Amichevole -   79’
10-4-1996 Osijek Croazia   4 – 1   Ungheria Amichevole 1
24-4-1996 Londra Inghilterra   0 – 0   Croazia Amichevole -   46’
2-6-1996 Dublino Irlanda   2 – 2   Croazia Amichevole -   78’
11-6-1996 Nottingham Turchia   0 – 1   Croazia Euro 1996 - 1º turno -
16-6-1996 Sheffield Croazia   3 – 0   Danimarca Euro 1996 - 1º turno -   20’
23-6-1996 Manchester Germania   2 – 1   Croazia Euro 1996 - Quarti di finale -
10-11-1996 Zagabria Croazia   1 – 1   Grecia Qual. Mondiali 1998 -   25’
29-10-1997 Zagabria Croazia   2 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 1998 -   31’   59’
22-4-1998 Osijek Croazia   4 – 1   Polonia Amichevole 2   66’
3-6-1998 Fiume Croazia   2 – 0   Iran Amichevole -   84’
6-6-1998 Zagabria Croazia   7 – 0   Australia Amichevole -   46’
14-6-1998 Lens Giamaica   1 – 3   Croazia Mondiali 1998 - 1º turno 1
20-6-1998 Lens Giappone   0 – 1   Croazia Mondiali 1998 - 1º turno -   83’   87’
26-6-1998 Bordeaux Argentina   1 – 0   Croazia Mondiali 1998 - 1º turno -
30-6-1998 Bordeaux Romania   0 – 1   Croazia Mondiali 1998 - Ottavi di finale -   82’
4-7-1998 Lione Germania   0 – 3   Croazia Mondiali 1998 - Quarti di finale -
8-7-1998 Saint-Denis Francia   2 – 1   Croazia Mondiali 1998 - Semifinale -   75’
11-7-1998 Parigi Paesi Bassi   1 – 2   Croazia Mondiali 1998 - Finale 3º posto -   74’
5-9-1998 Dublino Irlanda   2 – 0   Croazia Qual. Euro 2000 -     65’, 69’
14-10-1998 Zagabria Croazia   3 – 2   Macedonia Qual. Euro 2000 -   79’
10-2-1999 Spalato Croazia   0 – 1   Danimarca Amichevole -   46’
28-4-1999 Zagabria Croazia   0 – 0   Italia Amichevole -   69’
18-8-1999 Belgrado Jugoslavia   0 – 0   Croazia Qual. Euro 2000 -   46’
21-8-1999 Zagabria Croazia   2 – 1   Malta Qual. Euro 2000 1   46’
4-9-1999 Zagabria Croazia   1 – 0   Irlanda Qual. Euro 2000 -   84’
9-10-1999 Zagabria Croazia   2 – 2   Jugoslavia Qual. Euro 2000 1   37’
13-11-1999 Parigi Francia   3 – 0   Croazia Amichevole -   54’
29-3-2000 Zagabria Croazia   1 – 1   Germania Amichevole -   84’
26-4-2000 Vienna Austria   1 – 2   Croazia Amichevole 1   84’
28-5-2000 Zagabria Croazia   0 – 2   Francia Amichevole -   89’
16-8-2000 Bratislava Slovacchia   1 – 1   Croazia Amichevole -   76’
28-2-2001 Fiume Croazia   1 – 0   Austria Amichevole -   46’
24-3-2001 Osijek Croazia   4 – 1   Lettonia Qual. Mondiali 2002 -   46’
15-8-2001 Dublino Irlanda   2 – 2   Croazia Amichevole -   46’
1-9-2001 Glasgow Scozia   0 – 0   Croazia Qual. Mondiali 2002 -   63’   71’
5-9-2001 Serravalle San Marino   0 – 4   Croazia Qual. Mondiali 2002 -   78’
13-2-2002 Fiume Croazia   0 – 0   Bulgaria Amichevole -   46’
27-3-2002 Zagabria Croazia   0 – 0   Slovenia Amichevole -   46’
3-6-2002 Niigata Croazia   0 – 1   Messico Mondiali 2002 - 1º turno -   67’
13-6-2002 Yokohama Ecuador   1 – 0   Croazia Mondiali 2002 - 1º turno -   68’
12-10-2002 Sofia Bulgaria   2 – 0   Croazia Qual. Euro 2004 -   78’
29-3-2003 Zagabria Croazia   4 – 0   Belgio Qual. Euro 2004 -   71’
2-4-2003 Varaždin Croazia   2 – 0   Andorra Qual. Euro 2004 -   46’
30-4-2003 Solna Svezia   1 – 2   Croazia Amichevole -   46’
Totale Presenze 49 Reti 7

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Dinamo Zagabria: 1992-1993
Club Bruges: 1995-1996
Club Bruges: 1995-1996
Club Bruges: 1996
Parma: 1998-1999
Chelsea: 2000

Competizioni internazionali modifica

Parma: 1998-1999

Individuale modifica

1995-1996 (20 gol)

Riconoscimenti modifica

Note modifica

  1. ^ 78 (20) considerando anche lo spareggio per il 4º posto del campionato 1999-2000
  2. ^ a b c d (EN) Damir Kulas, How Mario Stanić, who waded across a river to flee war, became one of Croatia’s most underrated footballers, su These Football Times, 15 agosto 2018. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  3. ^ (HR) MARIO STANIĆ-POVIJEST DINAMA, su povijest.gnkdinamo.hr. URL consultato l'11 aprile 2021 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2021).
  4. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 13 (1996-1997), Panini, 30 luglio 2012, p. 10.
  5. ^ a b c d e Mario Stanic, il croato volante con il senso del gol, su corrieredellosport.it. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  6. ^ EFFETTO STANIC, PARMA DECOLLA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  7. ^ a b (EN) Injuries end Stanic career, 9 luglio 2004. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  8. ^ (EN) Faroe Islands national football team lost to Yugoslavia 0:2, 16 October 1991, su eu-football.info. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  9. ^ (EN) Brazil v Yugoslavia national team, 30 October 1991, su eu-football.info. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  10. ^ (EN) Jamaica v Croatia national team, 14 June 1998, su eu-football.info. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  11. ^ Spereggio per il 4º posto
  12. ^ a b Nei turni preliminari

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica