Meano (Trento)

frazione del comune di Trento

Meano (AFI: /meˈano/[1], Meàn in dialetto trentino) è una frazione del comune di Trento. Sorge sul monte Calisio a circa 1 chilometro di distanza da Gardolo di Mezzo, 3 da Gardolo e 2 da Lavis.

Meano
frazione
Meano – Veduta
Meano – Veduta
La chiesa di Santa Maria Assunta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Trento
Territorio
Coordinate46°07′28.45″N 11°07′03.4″E
Altitudine330 m s.l.m.
Superficie15,71 km²
Abitanti5 032 (a luglio 2015)
Densità320,31 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale38121
Prefisso0461
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022868
Cod. catastaleF076
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Meano
Meano

Insieme a Cortesano, Gardolo di Mezzo, Gazzadina, San Lazzaro e Vigo Meano forma la circoscrizione amministrativa numero 2 di Meano di Trento.[2]

Storia modifica

Meano è attestato sin dal 1226 con la sua chiesa; la plebs Meani diocesis Tridentine è documentata nel 1395.[3] Meano è stato comune autonomo fino al 1926, anno in cui venne aggregato a Trento.[4]

Dal 1520 fino ai primi anni del XIX secolo i vari capi famiglia della comunità di Meano, di radunavano al Campo della Croce (denominato Monte della croce sulla mappe catastali del XIX secolo) secondo l'antica usanza delle Regole.

Queste assemblee, dalla metà del XVII secolo fino al 1810 avvenivano nella Cà comuna, attualmente residenza privata, sita poco distante il dosso di S.Martino.


L'antico stemma, che raffigura tre croci su altrettanti tre colli è di origine molto antica.

Se ne trova traccia già su un antico volume del XVII secolo, che era conservato nella Cà comuna. Le tre croci, attualmente presenti (anche se quella di Gardolo di Mezzo fu spostata nel 1914) delineavano una linea immaginaria, che delimitava i confini del comune, la quale partiva da Gardolo di Mezzo per terminare a Vigo Meano in località acquedotto [5].

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Infrastrutture e trasporti modifica

La frazione si trova sull'antico percorso della Via Claudia Augusta ed è servita dalla strada provinciale 76, che giunge fino a Lases attraversando la val di Cembra.

Fra il 1909 e il 1956, la tranvia Trento-Malè, che passava lungo la strada statale del Brennero, aveva una fermata a servizio della località, nei pressi dell'incrocio con l'attuale strada provinciale 76.

Meano è servita dall'autolinea 3 (Cortesano-Villazzano) del servizio di trasporto urbano di Trento.

Note modifica

  1. ^ Luciano Canepari, Meano, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  2. ^ Circoscrizione n. 02 - Meano, su comune.trento.it
  3. ^ Hannes Obermair, Bozen Süd - Bolzano Nord. Schriftlichkeit und urkundliche Überlieferung der Stadt Bozen bis 1500 - Scritturalità e documentazione archivistica della Città di Bolzano fino al 1500, vol. 1, Bolzano, Città di Bolzano, 2005, p. 419 n. 890, ISBN 88-901870-0-X.
  4. ^ Meano - STORIA DEI COMUNI, Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia, su elesh.it. URL consultato il 1º novembre 2017.
  5. ^ Paesaggi ameni (PDF), su s9bccd10ac3b3ada2.jimcontent.com.

Altri progetti modifica

  Portale Trento: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Trento