Meizu

azienda di elettronica di consumo cinese

Meizu Technology Co., Ltd. (Cinese: 魅族科技有限公司, pinyin: Mèizú kējì yǒuxiàn gōngsī), o semplicemente Meizu (Cinese: 魅族; pinyin: Mèi Zú), è un'azienda cinese di elettronica di consumo con sede a Zhuhai, nella provincia di Guangdong, in Cina.

Meizu Technology Co., Ltd.
Logo
Logo
StatoBandiera della Cina Cina
Forma societariapublic company
FondazioneMarzo 2003 a Zhuhai
Fondata daJack Wong
Sede principaleZhuhai
SettoreTelecomunicazioni, Elettronica di consumo
ProdottiSmartphone, player MP3
Fatturato451.5 milioni di US$ (2013)
Dipendenti2000 (2014)
Sito webwww.meizu.com/

Storia modifica

Fondazione modifica

L'azienda Meizu è stata fondata nel 2003. Inizialmente produceva lettori MP3 e rilasciò il suo primo lettore MP4 nel 2006. Nell'aprile 2007 presenta il Meizu M8, uno smartphone che procurò a Meizu una denuncia da parte di Apple per la grandissima somiglianza con l'iPhone EDGE.

Il debutto nel mercato degli smartphone modifica

Il primo gennaio 2011 con Meizu M9, primo dispositivo basato su Android, la produzione si sposta completamente verso gli smartphone.[1] Esattamente un anno dopo, fu rilasciato l' MX, il primo dispositivo ad avere la Flyme, una versione molto personalizzata di Android. Fu anche il primo dispositivo Meizu ad essere commercializzato ufficialmente fuori dalla Cina. Nel dicembre 2012 fu commercializzato l'MX2, esportato in Russia, Israele e ad Hong Kong.[2]

Ascesa del marchio nel mercato modifica

L'MX3 uscì nel 2013 e fu il primo smartphone ad avere 128GB di memoria interna, venne commercializzato anche in Francia e Italia.[3] Nel marzo 2015, MX4 Ubuntu Edition fu presentato al MWC, uno smartphone in grado di supportare ufficialmente due sistemi operativi.[4]

Il 2 giugno 2015, Meizu annunciò l'M2 note, avente un processore Mediatek e caratterizzato da un tasto fisico centrale. Il cellulare era inoltre provvisto di Flyme OS 4.5. Successivamente furono presentati l'M3 note, l'M5 note e l'M6 note

Meizu mise sul mercato una nuova serie di top di gamma chiamata "PRO" a settembre 2015 annunciando il PRO 5. Anche questo dispositivo fu presentato al WMC nella sua versione Ubuntu. Successivamente, ad aprile 2016, furono presentati il PRO 6 e Pro 6 plus. A luglio 2017 furono presentati al pubblico PRO 7 e PRO 7 Plus, i primi smartphone ad avere un secondo display a colori sul retro e ad avere la Flyme 6 basata su Android 7 Nougat.

Nel 2017 il gruppo Alibaba ha finanziato l'azienda con un investimento di 590 milioni di euro.[5]

Prodotti modifica

Smartphone modifica

16 Series modifica

15 Series modifica

PRO series modifica

La linea PRO rappresenta i flagship di Meizu.

MX series modifica

La serie MX è di classe mid-range

M Series modifica

La serie M è la serie più economica di Meizu.

U series modifica

MP3 modifica

Note modifica

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica