Memoriale della Gloria Eterna

monumento a Kiev

Il Memoriale della Gloria Eterna (in ucraino Меморіал Вічної Слави?, Memorial Vičnoï Slavy; in russo Памятник Вечной Славы?, Pamjatnik Večnoj Slavy) si trova a Kiev, in Ucraina.[2]

Memoriale della Gloria Eterna
Меморіал Вічної Слави
Памятник Вечной Славы
AutoreMiletsky, Baklanov e Novikov
Data1957
Materialegranito[1]
Altezza27 000 cm
UbicazioneParco della Gloria Eterna, Kiev
Coordinate50°26′20.94″N 30°33′11.52″E

Storia modifica

 
Monastero delle Grotte di Kiev, Museo nazionale del Genocidio dell'Holodomor e Memoriale della Gloria Eterna
 
Cerimonia commemorativa del 9 maggio 2005
 
Fiamma Eterna dedicata alla memoria del Milite Ignoto

Il memoriale venne inaugurato il 6 novembre 1957 e ogni anno il 9 maggio si tiene una cerimonia per commemorare le vittime deponendo fiori presso la Tomba del Milite Ignoto.

Nel 1967 è stato dedicato alla memoria di tutti i soldati ucraini ignoti morti per la liberazione dell'Ucraina. A partire dal 2015 con le nuove disposizioni governative che hanno vietato la celebrazione di personalità e valori comunisti[3][4] è divenuto un simbolo di divisione tra la popolazione filo-russa e la popolazione nazionalista e in seguito vi sono stati alcuni incidenti.[1]

 
Francobollo emesso dall'Unione Sovietica nel 1969

Descrizione modifica

Il memoriale si trova accanto alla tomba del Milite Ignoto, all'interno del Parco della Gloria Eterna sulle colline di Pechersk, riva destra del fiume Dnepr a Kiev, vicino al monastero delle Grotte di Kiev e al Museo nazionale del Genocidio dell'Holodomor.

È costituito dall'obelisco e dal viale degli eroi caduti con le 34 tombe di soldati, la maggior parte dei quali morì durante la seconda guerra mondiale.

Nella cultura di Massa modifica

Nel 1969 l'Unione Sovietica ha emesso un francobollo commemorativo con l'obelisco monumentale.

Note modifica

  1. ^ a b (EN) The Memorial Park of Eternal Glory, su architectuul.com. URL consultato il 18 marzo 2022.
  2. ^ (EN) Independence Monument Монумент Незалежності, su skyscraperpage.com. URL consultato il 24 febbraio 2022.
  3. ^ (UK) Порошенко підписав закони про декомунізацію, su pravda.com.ua. URL consultato il 18 marzo 2022.
  4. ^ (RU) На постаменте, где стоял памятник Ленину, установлен флаг Украины и красно-черный стяг, su unian.net. URL consultato il 18 marzo 2022.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica