Metrofane di Bisanzio

vescovo di Bisanzio

Metrofane (III secolo326) è stato un vescovo romano per la sede di Bisanzio dal 306 al 314.

Metrofane
arcivescovo della Chiesa cattolica e ortodossa
NatoIII secolo
Nominato vescovo306
Deceduto326
 
Metrofane
NascitaIII secolo
Morte326
Venerato daChiesa ortodossa
Chiesa cattolica
Ricorrenza4 giugno

Biografia modifica

Il suo predecessore come vescovo di Bisanzio era Probo, figlio di Domezio, e Metrofane potrebbe essere stato il figlio di Probo.[1]

Esiste una tradizione secondo cui, prima della sua morte, l'imperatore Costantino I gli conferì il titolo onorifico di Patriarca; tuttavia, Bisanzio non divenne la capitale dell'impero fino 330 (quando fu rinominata Nuova Roma o Costantinopoli), e la sede episcopale non fu elevata al rango di patriarcato prima del 451.

Non poté prendere parte al primo Concilio Ecumenico, che si tenne a Nicea, a causa dell'età e della cattiva salute (era già costretto a letto). Mandò in sua vece Alessandro, il primo tra i suoi presbiteri, un uomo onesto, che aveva designato come suo successore. Per questo si racconta che, quando il Concilio era finito e il sovrano tornò con i padri conciliari, gli era stato detto da Dio che Alessandro, e dopo lui Paolo, sarebbero stati graditi a Dio stesso, e che erano adatti al ruolo.

Potrebbe essersi ritirato dal suo episcopato ed essere morto nel 326.

Culto modifica

Metrofane fu canonizzato come santo ed è venerato sia nella Chiesa ortodossa che nella Chiesa cattolica romana. La sua memoria liturgica ricorre il 4 giugno.

Note modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN240151246601844132607 · GND (DE1147238197