Miguel Ricardo de Álava

militare e politico spagnolo

Miguel Ricardo de Álava y Esquivel, anche noto como Generale Álava (Vitoria, 7 febbraio 1772Barèges, 14 luglio 1843), è stato un militare e politico spagnolo di origine basca.

Miguel Ricardo de Álava
NascitaVitoria, 7 febbraio 1772
MorteBarèges, 14 luglio 1843
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia modifica

Sostenne Giuseppe Bonaparte, quando nel 1808 fu proclamato re di Spagna, ma nel 1811 si accostò ai Borboni. Nel 1812 emanò un proclama in cui esortava alla diserzione i compatrioti militanti nelle file francesi. Durante la reazione di Ferdinando VII, nel 1814 venne accusato di appartenere alla Massoneria[1] e fu incarcerato; fu liberato unicamente grazie alle insistenze di Arthur Wellesley, I duca di Wellington e fu poi inviato come ambasciatore all'Aia.

Combatté contro Napoleone nella battaglia di Waterloo con il suo aiutante di campo Nicolás de Miniussir y Giorgeta[2].

Favorevole ai moti del 1820-1821, nel 1823, dopo il trionfo dell'assolutismo monarchico, andò in esilio; fu richiamato nel 1834 e nominato pari dalla regina Maria Cristina.

Note modifica

  1. ^ William R. Denslow, 10,000 Famous Freemasons, 1957, Columbia, Missouri, Missouri Lodge of Research.
  2. ^ Moreno 2015.

Bibliografia modifica

  • (ES) Manuel Moreno, El relato de Álava, in Javier Redondo (a cura di), La aventura de la Historia, Año 17, n. 199, Madrid, EDITA Unidad Editorial Sociedad de Revistas S. L. U., Mayo 2015, pp. 66-71, ISSN 1579-427X (WC · ACNP).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN87246609 · ISNI (EN0000 0000 6041 4142 · CERL cnp02134911 · ULAN (EN500354703 · LCCN (ENno2016028565 · GND (DE1079882162 · BNE (ESXX1521194 (data) · BNF (FRcb16296157w (data)