Voce principale: Brit Milah.

Il mohel (in ebraico: מוהל) è un ebreo, di solito un medico, che si occupa del rituale della Brit milà (Patto della circoncisione).

La circoncisione di Isacco, in un'illustrazione del Pentateuco

Origini modifica

La Torah prescrive la circoncisione obbligatoria per tutti gli ebrei maschi: i riferimenti più noti sono presenti nel libro della Genesi: Nel corso di tutte le generazioni, ogni maschio sarà circonciso quando è di otto giorni ... Questo è il mio patto nella vostra carne, un'alleanza eterna .... Il maschio il cui prepuzio non è stato circonciso viola la mia alleanza.

Funzione modifica

Il mohel si occupa di tre atti, normalmente distinti:

  • milà propriamente detta, che consiste nella recisione del prepuzio, cioè della pelle che ricopre il suo punto;
  • peri'à, rivoltamento della mucosa sottostante;
  • metzitzà, ("succhiamento") aspirazione del sangue della ferita.[1]

Per tradizione il mohel usa un "coltello". Secondo la legge ebraica, un mohel deve trarre del sangue dalla ferita della circoncisione.

Ruolo modifica

Il padre del bambino ha l'obbligo biblico di eseguire la circoncisione. Tuttavia, poiché la maggior parte dei padri non hanno la formazione medica necessaria, si designa un mohel come delegato. Il mohel è specializzato nella circoncisione e i rituali relativi alla procedura. Molti mohelim sono medici o rabbini (e alcuni sono anche entrambi) o cantori.

Leggi in Italia modifica

In Italia questa pratica viene esercitata da un chirurgo o da un medico.

Note modifica

  1. ^ Per alcuni v'è anche la "spellatura" del pene.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2022007737
  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ebraismo