Lista di partiti comunisti

lista di un progetto Wikimedia
(Reindirizzamento da Movimenti comunisti)

In questa voce sono elencati e analizzati i movimenti politici che si richiamano al comunismo, il cui scopo è la realizzazione di una società socialista attraverso un'azione rivoluzionaria, ritenendo che non vi sia altra via, se non in casi particolari.

I movimenti che si possono ricondurre a questa definizione sono molti, vari e talvolta in contrasto tra loro. Inizialmente sono caratterizzati da un'ideologia marxista-leninista che considera prioritaria l'azione rivoluzionaria. L'organizzazione del partito s'imposta come movimento di massa all'interno del quale si deve formare una dialettica sulle iniziative e le modalità di azione.

L'impostazione deve mantenere comunque saldi i principi del socialismo scientifico e l'azione internazionalista per lo scioglimento degli stati nazionali e il superamento del capitalismo.

Con la vittoria, nella guerra civile russa e la conquista del potere, il partito bolscevico sovietico perde parte del suo carattere rivoluzionario per assumere una veste più burocratizzata e verticistica sotto il potere di Stalin. In questa nuova fase si formano molti partiti e movimenti che si rifanno al modello stalinista, caratterizzati per una maggior specificità da un'impronta nazionalista. Allo stesso tempo però nascono movimenti, ad esempio realtà trotskiste ma non solo, che pur richiamandosi al pensiero di Karl Marx e Lenin si contrappongono a Stalin considerandolo non solo responsabile della burocratizzazione sovietica ma anche un ostacolo alla nascita di forze genuinamente internazionaliste.

La fine della seconda guerra mondiale libera l'URSS dal complesso dell'accerchiamento fondendogli una serie di stati satelliti e la possibilità di finanziare movimenti rivoluzionari comunisti e socialisti in chiave anticoloniale e antistatunitense. In questo periodo si organizzano movimenti comunisti che si distanziano dall'ideologia marxista formandone una propria o aggiungendo semplicemente un carattere di uguaglianza sociale e di proprietà statale dei mezzi di produzione a un programma di liberazione dal giogo coloniale o a una ricerca di egemonia di stampo etnico-culturale.

Alcuni esempi possono essere il maoismo, il sandinismo, il lumumbismo e gran parte dei movimenti terzomondisti. Spesso lungo il loro percorso storico mutano gli obbiettivi e le modalità con le quali raggiungerli. Con la fine dell'URSS i movimenti e i partiti di ispirazione stalinista tendono a sciogliersi e a rifondarsi su basi socialiste o socialdemocratiche; i movimenti che sono sorti dalla lotta di liberazione coloniale tendono a mantenere il nome e il potere modificando i concetti comunisti aprendosi al mercato e alla libera iniziativa.

Per ogni Stato si possono identificare partiti, organizzazioni stabili che partecipano alla vita politica sia in elezioni pubbliche che in clandestinità, associazioni e organizzazioni guerrigliere e terroriste, movimenti, organizzazioni instabili che mobilitano temporaneamente un certo numero di persone per influire sulla società, l'economia o la politica.

Africa modifica

Algeria modifica

Angola modifica

Benin modifica

Congo-Brazzaville modifica

Egitto modifica

Etiopia modifica

Mozambico modifica

Namibia modifica

Senegal modifica

Somalia modifica

Sudan modifica

Sudan del Sud modifica

America centro-settentrionale modifica

Canada modifica

Costa Rica modifica

Cuba modifica

Grenada modifica

  • New Jewel Movement (NJM): dal 1973 al 1983, al potere dal 1979 al 1983, comunista marxista-leninista

Messico modifica

Nicaragua modifica

Panama modifica

  • Partito Comunista (Marxista-Leninista) di Panama: dal 1980

Repubblica Dominicana modifica

  • Partito Comunista del Lavoro: dal 1980

Stati Uniti d'America modifica

America meridionale modifica

Argentina modifica

Bolivia modifica

Brasile modifica

Cile modifica

Colombia modifica

Ecuador modifica

Perù modifica

Venezuela modifica

Asia modifica

Afghanistan modifica

Armenia modifica

Bangladesh modifica

Cambogia modifica

Cina modifica

Corea del Nord modifica

Filippine modifica

Georgia modifica

Giappone modifica

Indonesia modifica

Iran modifica

Communist party of Iran Worker-communist Party of Iran (WPI)

Iraq modifica

Partito Comunista Iracheno

Israele modifica

Laos modifica

Mongolia modifica

Nepal modifica

Palestina modifica

Turchia modifica

Vietnam modifica

Yemen del Nord modifica

Yemen del Sud modifica

Europa modifica

Albania modifica

Belgio modifica

Bulgaria modifica

Cecoslovacchia modifica

Cipro modifica

Danimarca modifica

Estonia modifica

Finlandia modifica

Francia modifica

Germania modifica

Regno Unito modifica

Grecia modifica

Irlanda modifica

Italia modifica

Simbolo Nome esteso Sigla Periodo Ideologia
  Partito Comunista Italiano PCI 1921-1991 Marxismo-leninismo

Eurocomunismo

Partito della Sinistra Cristiana PSC 1939-1945 Comunismo cristiano
Partito Comunista Internazionalista PCInt 1943-1952 Sinistra comunista
Partito Comunista di Sardegna PCS 1943-1944 Marxismo-leninismo

Indipendentismo sardo

Partito Comunista della Venezia Giulia PCVG 1945-1947 Titoismo
Partito Operaio Comunista POC 1945-anni '50 Trotskismo
  Gruppi Comunisti Rivoluzionari/Lega Comunista Rivoluzionaria GCR 1949-1989 Trotskismo
  Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) PCd'I m-l 1966-1991 Marxismo-leninismo
  Avanguardia operaia AO 1968-1978 Trotskismo

Operaismo

  Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano PCMLI 1968-1978 Marxismo-leninismo
Lotta Continua LC 1969-1976 Marxismo

Operaismo

  il manifesto - 1972-1974 Marxismo
  Partito di Unità Proletaria per il Comunismo PdUP 1974-1984 Marxismo
Movimento Lavoratori per il Socialismo MLS 1976-1981 Marxismo-leninismo
Partito Marxista-Leninista Italiano PMLI 1977-presente Marxismo-leninismo

Maoismo

  Democrazia Proletaria DP 1978-1991 Comunismo
  Partito della Rifondazione Comunista PRC-SE 1991-presente Eurocomunismo

Socialismo del XXI secolo

  Partito dei CARC P.CARC 1992-presente Marxismo-leninismo

Marxismo-leninismo-maoismo

  Movimento dei Comunisti Unitari MCU 1995-1998 Comunismo
  Partito dei Comunisti Italiani PdCI 1998-2016 Comunismo
  Partito Comunista dei Lavoratori PCL 2006-presente Trotskismo
Partito di Alternativa Comunista PdAC 2007-presente Trotskismo[1]
  Sinistra Critica SC 2007-2013 Trotskismo
  Partito Comunista PC 2009-presente Marxismo-leninismo

Antirevisionismo

Sinistra Anticapitalista SA 2013-presente Trotskismo
Sinistra Classe Rivoluzione SCR 2014-presente Trotskismo
  Partito Comunista Italiano PCI 2016-presente Comunismo
  Potere al Popolo! PaP 2017-presente Comunismo

Socialismo libertario

  Fronte Comunista FC 2021-presente Marxismo-leninismo

Antirevisionismo

Lituania modifica

Paesi Bassi modifica

Polonia modifica

Romania modifica

Russia/Unione Sovietica modifica

Spagna modifica

Svizzera modifica

Ucraina modifica

Ungheria modifica

Jugoslavia modifica

Oceania modifica

Australia modifica

Note modifica

  1. ^ Super User, Il partito, su Pdac, 29 novembre 2019. URL consultato il 1º maggio 2024.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica