Il nanismo insulare è il processo di riduzione delle dimensioni di grossi animali (quasi sempre mammiferi), che avviene quando il loro pool genetico viene ristretto a causa di inincrocio, come accade ad esempio sulle isole, ma anche in foreste inaccessibili, valli isolate od oasi nel deserto. Questa tendenza all'incrocio diminuisce la variabilità e aumenta le possibilità di avere malattie genetiche dovute ad alleli recessivi.

Scheletro di un elefante nano di Creta

Sono state avanzate diverse ipotesi per spiegare questo processo: la più plausibile è quella secondo la quale le minori dimensioni consentono di sopravvivere in ambienti con risorse limitate, come lo possono essere, per l'appunto, le isole.

Casi di nanismo insulare modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • Ma quale effetto isola!, su galileonet.it, 8 novembre 2007. URL consultato il 6 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2016). Confutate le evidenze per cui la taglia originale della specie influirebbe sul gigantismo e sul nanismo degli animali rimasti isolati - Galileo 8.11.2007