Nazionale di pallacanestro di San Marino

Squadra nazionale di pallacanestro europea

La nazionale di pallacanestro sammarinese è la selezione dei migliori giocatori di nazionalità sammarinese. Viene gestita dalla Federazione Sammarinese Pallacanestro e partecipa ai tornei internazionali di pallacanestro per nazioni gestiti dalla FIBA.
Partecipa al Campionato europeo FIBA dei piccoli stati e ai Giochi dei piccoli stati d'Europa.

Bandiera di San Marino
San Marino
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Sport Pallacanestro
FederazioneFederazione Sammarinese Pallacanestro
ConfederazioneFIBA (dal 1968)
Zona FIBAFIBA Europe
SoprannomeLa Serenissima
AllenatoreAndrea Maghelli
Ranking FIBA127º
Campionato europeo dei piccoli stati
Partecipazioni13
MedaglieOro 1
Argento 1
Bronzo 3

Nazionale Maschile modifica

Storia modifica

Gli anni '90 modifica

L'anno 1988 rappresenta l'esordio della nazionale sammarinese al Campionato europeo FIBA dei piccoli stati, che chiude al 5º posto. Nel 1990 chiude l'europeo dei piccoli stati al 6º posto, questo risultato rimarrà il peggiore nella storia della nazionale fino al 2010. Nel '92 la nazionale chiude ancora al 5º posto. Nel 1994 la Federazione Sammarinese Pallacanestro decide di non iscrivere la propria nazionale agli europei dei piccoli stati per problemi finanziari ma nel '96 partecipano e portano a casa la prima storica medaglia del palmarès sammarinese, chiudono al 3º posto iniziando un periodo di grandi successi. Riescono infatti a bissare il risultato nel 1998 quando chiudono nuovamente al 3º posto portando a casa il secondo bronzo consecutivo.

Gli anni 2000 modifica

Ai campionati europei dei piccoli stati del 2000 ottengono un'altra medaglia, questa volta d'argento, chiudendo al 2º posto. Nel 2001 la Federazione Sammarinese decide di iscrivere la propria nazionale ai Giochi dei piccoli stati d'Europa, è un esordio da sogno quello dei biancocelesti, è medaglia di bronzo. L'anno successivo riescono a conquistare la prima, e fino ad ora unica, medaglia d'oro ai Campionati europei dei piccoli stati. Da questo momento la Serenissima non riesce a conquistare medaglie, fino al 2007 quando prende parte ai XII Giochi dei piccoli stati d'Europa portando a casa il bronzo.

Gli anni 2010 modifica

Nei Campionati europei dei piccoli stati del 2010 la nazionale sammarinese ottiene il peggior risultato della sua storia, chiudendo all'8º posto. Al Campionato europeo FIBA dei piccoli stati 2012 sfiora la medaglia ma chiude al 4º posto, come nel 2014. Nel 2013, ai XV Giochi dei piccoli stati d'Europa, chiude in 5ª posizione e non si iscrive ai Giochi del 2015. Il 3 luglio 2016, i "Titani" conquistano la loro terza medaglia di bronzo ai Campionati europei dei piccoli stati 2016[1].

Campo di gioco modifica

Il palazzetto dello sport dove si allena e gioca le sue partite casalinghe la nazionale sammarinese è il Multieventi Sport Domus di Serravalle, dotato di 3.000 posti a sedere. Questo palazzetto è inoltre la sede della Federazione Sammarinese Pallacanestro.

Partecipazioni ai tornei internazionali modifica

Rosa modifica

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt.
4   P Federico Bombini 1991 175
5   AG Enrico Zanotti 1990 193
6   P Davide Macina 1993 173
7   P Kevin Ricciardi 1998 183
8   AG Pietro Ugolini 2000 196
9   AG Lorenzo Liberti 1991 185
10   AG Giovanni Ugolini 1999 188
11   AG Andrea Raschi 1979 198
12   AG Marko Mićević 1989 200
13   C Tommaso Felici 2001 204
14   C Ygor Biordi 1996 204
15   C Matteo Botteghi 1995 203

Staff tecnico modifica

Formazioni modifica

Nazionale Femminile modifica

 
San Marino
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Sport  Pallacanestro
FederazioneFederazione Sammarinese Pallacanestro
ConfederazioneFIBA (dal 1968)
Zona FIBAFIBA Europe
Ranking FIBAº

La nazionale di pallacanestro femminile sammarinese è la selezione delle migliori giocatrici di nazionalità sammarinese, viene gestita dalla Federazione Sammarinese Pallacanestro e partecipa ai tornei internazionali di pallacanestro per nazioni gestiti dalla FIBA.

Storia modifica

È inattiva e non ha mai partecipato a Competizioni internazionali ufficiali[2][3].

Note modifica

Nazionali giovanili modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro