Nicola Berti

calciatore italiano

Nicola Berti (Salsomaggiore Terme, 14 aprile 1967) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Con la nazionale italiana è diventato vicecampione del mondo nel 1994.

Nicola Berti
Berti con l'Inter nel 1997
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza186 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º luglio 2000
Carriera
Giovanili
19??-19??Parma
Squadre di club1
1982-1985Parma28 (0)
1985-1988Fiorentina80 (8)
1988-1998Inter229 (29)
1998-1999Tottenham21 (3)
1999Alavés8 (1)
2000Northern Spirit8 (1)
Nazionale
1985-1988Bandiera dell'Italia Italia U-2115 (3)
1988-1995Bandiera dell'Italia Italia39 (3)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoItalia 1990
ArgentoStati Uniti 1994
 Europei di calcio Under-21
Argento1986
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Dopo gli esordi al Parma e un triennio alla Fiorentina, nel 1988 è approdato all'Inter, conquistando uno scudetto (1988-1989), una Supercoppa italiana (1989) e due Coppe UEFA (1990-1991 e 1993-1994); nel gennaio del 1998 si è trasferito al Tottenham, vincendo una Coppa di Lega inglese (1998-1999), per poi chiudere la carriera con le maglie di Alavés e Northern Spirit.

In nazionale ha disputato due campionati del mondo (Italia 1990 e Stati Uniti 1994), totalizzando 39 presenze e 3 reti.

Biografia modifica

Padre di Leonardo, nato nel 2006, e Lorenzo, nato nel 2008.[1]

Cugino primo [2] da parte di madre dell'ex ciclista su strada Paolo Bossoni.

Caratteristiche tecniche modifica

Nato centrocampista centrale, veniva solitamente schierato da mediano o da interno; in nazionale ha ricoperto anche il ruolo di laterale destro. Dotato di buona visione di gioco e di un ottimo tiro dalla distanza, eccelleva per le capacità atletiche: instancabile nella corsa e nel pressing, risultava per gli avversari difficile da arginare quando partiva in progressione[3]. Non eccelleva particolarmente dal punto di vista tattico.[3][4] In carriera è stato afflitto da numerosi infortuni che ne hanno limitato il rendimento.[5]

Carriera modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Cresciuto a Parma, dopo l'esperienza ai ducali tra Serie C1 e B si trasferisce nell'estate 1985 alla Fiorentina, dove l'allenatore Aldo Agroppi lo fa esordire in prima squadra; segna due reti a Inter e Juventus. Nell'estate 1988 viene ceduto per 7,2 miliardi di lire[6] all'Inter, di cui diverrà un simbolo.[5] La sua prima stagione in nerazzurro (1988-1989) lo vede vincitore dello scudetto, cui contribuisce con ottime prestazioni.[3]

 
Berti (in piedi, terzo da sinistra) nella Fiorentina 1987-1988

Con la maglia nerazzurra, il 23 novembre 1988 a Monaco di Baviera è autore di una rete di pregevole fattura contro il Bayern, nella gara d'andata degli ottavi di Coppa UEFA: in tale occasione anticipa un avversario dando avvio a un'azione in contropiede che lo vede percorrere tutto il campo e scavalcare il portiere tedesco Aumann, depositando il pallone in rete e suggellando la vittoria, vanificata però due settimane più tardi dalla sconfitta 1-3 subita a San Siro nella gara di ritorno.[7]

Con l'Inter ha vinto per due volte la Coppa UEFA: in finale con la Roma nel 1991 provoca il rigore e segna il raddoppio. Nel 1994 in finale col Casino Salisburgo segna in trasferta il gol-partita, nel ritorno l'Inter vincerà 1-0.

Dopo l'esperienza in nerazzurro, gioca con Tottenham, Alavés e Northern Spirit, ritirandosi nel 2000.

Nazionale modifica

 
Berti, assieme a Paolo Maldini, con la maglia dell'Italia al campionato del mondo 1990, in marcatura su Tomáš Skuhravý.

Dopo aver militato nell'Italia Under-21, è stato convocato per disputare il campionato d'Europa 1988 con la nazionale maggiore, ma non ha potuto prendervi parte a causa di un intervento chirurgico.[8] Il 19 ottobre 1988, a 21 anni, ha esordito in azzurro nella partita amichevole Italia-Norvegia (2-1) disputata a Pescara, venendo chiamato in sostituzione dell'infortunato Carlo Ancelotti.[8] Il successivo 22 dicembre, contro la Scozia (2-0), ha realizzato il suo primo gol, sempre in amichevole.[9]

In seguito ha partecipato ai campionati del mondo del 1990, scendendo in campo quattro volte, e del 1994, disputando tutte le sette gare dell'Italia, compresa la finale persa ai rigori contro il Brasile, giocata da titolare. Suo il lancio molto preciso, nei quarti di finale contro la Spagna ad Usa '94, che ha consentito a Giuseppe Signori di fornire l'assist per il gol decisivo di Roberto Baggio.

È rimasto nel giro azzurro fino al 1995, totalizzando 39 presenze e 3 reti sotto le gestioni dei CT Azeglio Vicini e Arrigo Sacchi.

Dopo il ritiro modifica

A novembre 2014 è approdato al canale Agon Channel da giudice di un talent show sul calcio condotto da Simona Ventura, insieme a Fabio Galante e Fulvio Collovati.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1982-1983   Parma C1 1 0 CI-C 4 2 - - - - - - 5 2
1983-1984 C1 0 0 CI+CI-C 2+1 0+0 - - - - - - 3 0
1984-1985 B 27 0 CI 4 0 - - - - - - 31 0
Totale Parma 28 0 11 2 - - - - 39 2
1985-1986   Fiorentina A 28 3 CI 9 0 - - - - - - 37 3
1986-1987 A 27 4 CI 3 0 CU 1 0 - - - 31 4
1987-1988 A 25 1 CI 3 0 - - - - - - 28 1
Totale Fiorentina 80 8 15 0 1 0 - - 96 8
1988-1989   Inter A 32 7 CI 6 0 CU 6 2 - - - 44 9
1989-1990 A 29 5 CI 4 0 CC 1 0 SI 1 0 35 5
1990-1991 A 30 4 CI 4 1 CU 11 4 - - - 45 9
1991-1992 A 30 1 CI 5 1 CU 2 0 - - - 37 2
1992-1993 A 32 4 CI 6 0 - - - - - - 38 4
1993-1994 A 9 2 CI 0 0 CU 4 2 - - - 13 4
1994-1995 A 30 5 CI 7 1 CU 2 0 - - - 39 6
1995-1996 A 10 0 CI 2 1 CU 1 0 - - - 13 1
1996-1997 A 23 1 CI 7 0 CU 8 0 - - - 38 1
1997-gen. 1998 A 4 0 CI 4 0 CU 2 0 - - - 10 0
Totale Inter 229 29 45 4 37 8 1 0 312 41
gen.-giu. 1998   Tottenham PL 17 3 FACup+CdL 2+- 0+- - - - - - - 19 3
1998-gen. 1999 PL 4 0 FACup+CdL 0+1 0+0 - - - - - - 5 0
Totale Tottenham 21 3 3 0 - - - - 24 3
gen.-giu. 1999   Alavés PD 8 1 CR - - - - - - - - 8 1
2000   Northern Spirit NSL 8 1 - - - - - - - - - 8 1
Totale carriera 374 42 74 6 38 8 1 0 487 56

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-10-1988 Pescara Italia   2 – 1   Norvegia Amichevole -
16-11-1988 Roma Italia   1 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   81’
22-12-1988 Perugia Italia   2 – 0   Scozia Amichevole 1
22-2-1989 Pisa Italia   1 – 0   Danimarca Amichevole -
25-3-1989 Vienna Austria   0 – 1   Italia Amichevole 1
29-3-1989 Sibiu Romania   1 – 0   Italia Amichevole -
22-4-1989 Verona Italia   1 – 1   Uruguay Amichevole -
26-4-1989 Taranto Italia   4 – 0   Ungheria Amichevole 1
14-10-1989 Bologna Italia   0 – 1   Brasile Amichevole -
15-11-1989 Londra Inghilterra   0 – 0   Italia Amichevole -
21-12-1989 Cagliari Italia   0 – 0   Argentina Amichevole -
14-6-1990 Roma Italia   1 – 0   Stati Uniti Mondiali 1990 - 1º turno -
19-6-1990 Roma Italia   2 – 0   Cecoslovacchia Mondiali 1990 - 1º turno -
25-6-1990 Roma Italia   2 – 0   Uruguay Mondiali 1990 - Ottavi di finale -   52’
7-7-1990 Bari Italia   2 – 1   Inghilterra Mondiali 1990 - Finale 3º posto -   64’
17-10-1990 Budapest Ungheria   1 – 1   Italia Qual. Euro 1992 -   86’
22-12-1990 Limassol Cipro   0 – 4   Italia Qual. Euro 1992 -
12-6-1991 Malmö Italia   2 – 0 dts   Danimarca Torneo Scania 100 -
16-6-1991 Stoccolma Italia   1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
  Unione Sovietica Torneo Scania 100 -
25-9-1991 Sofia Bulgaria   2 – 1   Italia Amichevole -   46’
13-11-1991 Genova Italia   1 – 1   Norvegia Qual. Euro 1992 -   71’
21-12-1991 Foggia Italia   2 – 0   Cipro Qual. Euro 1992 -
25-3-1992 Torino Italia   1 – 0   Germania Amichevole -   90+1’
27-5-1994 Parma Italia   2 – 0   Finlandia Amichevole -   45’
3-6-1994 Roma Italia   1 – 0   Svizzera Amichevole -
11-6-1994 New Haven Italia   1 – 0   Costa Rica Amichevole -   45’
18-6-1994 New York Italia   0 – 1   Irlanda Mondiali 1994 - 1º turno -   84’
23-6-1994 New York Italia   1 – 0   Norvegia Mondiali 1994 - 1º turno -
28-6-1994 Washington Italia   1 – 1   Messico Mondiali 1994 - 1º turno -
5-7-1994 Boston Nigeria   1 – 2 dts   Italia Mondiali 1994 - Ottavi di finale -   46’
9-7-1994 Boston Italia   2 – 1   Spagna Mondiali 1994 - Quarti di finale -   66’
13-7-1994 New York Italia   2 – 1   Bulgaria Mondiali 1994 - Semifinale -
17-7-1994 Los Angeles Brasile   0 – 0 dts
(3 – 2 dtr)
  Italia Mondiali 1994 - Finale - [10]
7-9-1994 Maribor Slovenia   1 – 1   Italia Qual. Euro 1996 -   55’
21-12-1994 Pescara Italia   3 – 1   Turchia Amichevole -   70’
25-3-1995 Salerno Italia   4 – 1   Estonia Qual. Euro 1996 -   70’
29-3-1995 Kiev Ucraina   0 – 2   Italia Qual. Euro 1996 -
26-4-1995 Vilnius Lituania   0 – 1   Italia Qual. Euro 1996 -
21-6-1995 Zurigo Italia   0 – 2   Germania Centenario Fed.Svizzera -   45’
Totale Presenze (71º posto) 39 Reti 3

Palmarès modifica

Club modifica

 
Berti con in mano la seconda Coppa UEFA della storia interista conquistata nel 1994

Competizioni nazionali modifica

Parma: 1983-1984
Inter: 1988-1989
Inter: 1989

Competizioni internazionali modifica

Inter: 1990-1991, 1993-1994

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ Afredo Alberico, Milan-Inter secondo Berti: "Sarà uno show, ma non decisivo", su sport.sky.it, 29 marzo 2011. URL consultato il 28 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011).
  2. ^ Nicola Berti: "Io, la bici elettrica e su Barella vi dico che...", in http://www.gazzetta.it, 21 maggio 2021. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  3. ^ a b c Gianni Mura, 7,5 a Berti (escluso il look), in la Repubblica, 30 maggio 1989. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  4. ^ Licia Granello, Lentini, l'ultimo acquisto, in la Repubblica, 18 giugno 1991. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  5. ^ a b Luca Curino, Nicola Cecere, Berti saluta: bye bye Inter, in La Gazzetta dello Sport, 8 gennaio 1998, p. 10. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  6. ^ Panini, p. 10.
  7. ^   Gli indimenticabili, Bayern-Inter '88: un uomo solo in fuga, è Berti!, video.gazzetta.it, 28 novembre 2015. URL consultato il 12 giugno 2017.
  8. ^ a b Giorgio Viglino, Berti buona passerella. Baggio una vana attesa, in La Stampa, 20 ottobre 1988, p. 24.
  9. ^ Bruno Bernardi, Berti: «Ora voglio i mondiali», in La Stampa, 23 dicembre 1988, p. 26.
  10. ^ 2º posto
  11. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Nicola Berti, su quirinale.it. URL consultato il 4 aprile 2011.

Bibliografia modifica

  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 5 (1988-1989), Modena, Panini, 4 giugno 2012.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica