Numenius

genere di uccelli

I chiurli (Numenius) sono un genere di uccelli della famiglia degli scolopacidi.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Numenius
Chiurlo maggiore (Numenius arquata)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
OrdineCharadriiformes
FamigliaScolopacidae
GenereNumenius
Brisson, 1760
Specie

Tassonomia modifica

Comprende le seguenti specie[1]:

Altri usi del termine modifica

Il termine chiurlo (o anche chiù) viene usato popolarmente, ma anche in letteratura, per indicare principalmente l'assiolo[2][3] il cui canto risuona distinto nel silenzio notturno, come riportato per esempio nell’omonima poesia di Giovanni Pascoli. Oppure per indicarne il verso stesso[4], ne dà un esempio scritto Pirandello ne I vecchi e i giovani: Sonò a un tratto nel bujo sopravvenuto il chiurlo lontano d'un assiolo, come un singulto.

Inoltre il nome chiurlo viene talvolta usato nel parlare popolare anche per il mignattaio e il piovanello maggiore.[5]

Note modifica

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Scolopacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 18 maggio 2014.
  2. ^ Dizionario Etimologico Online, su etimo.it. URL consultato il 16 aprile 2020.
  3. ^ Dizionario Hoepli, su grandidizionari.it. URL consultato il 16 aprile 2020.
  4. ^ Il nuovo dizionario DeMauro, su dizionario.internazionale.it. URL consultato il 16 aprile 2020.
  5. ^ Vocabolario Treccani, su treccani.it. URL consultato il 16 aprile 2020.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 56715 · LCCN (ENsh85034865 · BNF (FRcb12458224n (data) · J9U (ENHE987007538486005171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli