Nureci

comune italiano

Nureci è un comune italiano di 306 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nureci
comune
(ITSC) Nureci
Nureci – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoEmanuel Atzori (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate39°49′23.83″N 8°58′29.05″E
Altitudine335 m s.l.m.
Superficie12,87 km²
Abitanti306[1] (29-2-2024)
Densità23,78 ab./km²
Comuni confinantiAssolo, Genoni (SU), Laconi, Senis
Altre informazioni
Cod. postale09080
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095036
Cod. catastaleF985
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) nurecesi
(SC) nuracesus
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Nureci
Nureci
Nureci – Mappa
Nureci – Mappa
Posizione del comune di Nureci all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale

Storia modifica

L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica, per la presenza nel territorio di numerose testimonianze archeologiche.

Nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Parte Valenza. Alla caduta del giudicato (1410) passò sotto il dominio aragonese. Sotto gli spagnoli formò una contea insieme al vicino paese di Asuni. Nel 1325 la signoria passò ai De Poxados, poi ai De Sena e, nel 1453, ai Joffrè. Nel 1759 un mercante marsigliese, Guglielmo Touffani, comprò il territorio e acquisì il titolo di conte di Nureci e di Asuni.

Il paese venne riscattato ai Touffani nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Dal 1928 al 1950 il comune fu aggregato a quello di Senis.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Siti archeologici modifica

Nel territorio di Nureci sono presenti i resti di 14 nuraghi e un circolo megalitico di difficile attribuzione:

  • nuraghe Attori
  • nuraghe Giuerri Mannu
  • nuraghe Iscala Gossu
  • nuraghe is Procilis
  • nuraghe Murtas
  • nuraghe Pardu
  • nuraghe Pranu d'Ollastu o Magomadas
  • nuraghe Pranu d'Omus
  • nuraghe Serri Armas
  • nuraghe Sinipei
  • nuraghe Sussuni
  • nuraghe Turri Piccinu
  • nuraghe Urielli
  • recinto megalitico Sa Corona 'e su Crobu

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[3]

Lingue e dialetti modifica

La variante del sardo parlata a Nureci è il campidanese occidentale.

Economia modifica

L'agricoltura è l'attività prevalentemente praticata, insieme all'allevamento di ovini. Da segnalare la presenza di diversi B&B.

Note modifica

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 29 febbraio 2024 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna