OGAE

fan club internazionale dell'Eurovision Song Contest

L'OGAE (in francese: Organisation Générale des Amateurs de l'Eurovision, in italiano: Organizzazione Generale degli amanti dell'Eurovisione) è un fan club internazionale dell'Eurovision Song Contest, fondato nel 1984 a Savonlinna, Finlandia, da Jari-Pekka Koikkalainen.

Descrizione modifica

L'OGAE consiste in un network al quale sono iscritti oltre 40 paesi Europei e del resto del mondo che consiste in una compagnia non politica, non governata e no-profit.

Il network lavora in concomitanza con l'Unione Europea di Radiodiffusione (UER) e organizza in modo indipendente e annualmente quattro competizioni no-profit volte a promuovere la musica popolare ai fans dell'Eurovision Song Contest, la manifestazione canora internazionale più longeva al mondo.

L'attuale presidente dell'OGAE è il britannico Simon Bennet (dal 2015), anche parte dell'OGAE United Kingdom.

In Italia l'Associazione Culturale OGAE Italy è nata nel 1990 e registrata ufficialmente nel 2012.

Le principali attività organizzate sono:

  • OGAE Song Contest, in cui le varie sezioni nazionali gareggiano con brani musicali pubblicati nell'anno in cui si tiene l'edizione del concorso.
  • OGAE Video Contest, in cui le varie sezioni nazionali gareggiano con video musicali di brani pubblicati nell'anno in cui si tiene l'edizione.
  • OGAE Second Chance Contest, in cui gareggiano solo le sezioni di Stati in cui il rappresentante all'Eurovision Song Contest è stato scelto tramite una selezione non interna con un brano che non ha vinto la selezione nazionale.
  • OGAE Eurovision Song Contest Poll, in cui i club, con un pronostico e una pre-votazione, scelgono il loro vincitore dell'Eurovision Song Contest.

Fan club membri dell'OGAE modifica

L'OGAE conta 46 fan club membri, di cui due della Germania:

OGAE   Europa modifica

 
Membri dell'OGAE in Europa

OGAE   Resto del mondo modifica

I Paesi che non hanno un network OGAE, ma sono membri attivi dell'UER sono unificati con il nome "Resto del Mondo":

 
Membri dell OGAE del Resto del Mondo

Note modifica

  1. ^ a b c d e f Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Marocco, il Principato di Monaco, San Marino e Moldavia hanno partecipato o partecipano all'Eurovision Song Contest
  2. ^ a b c d e f Cina, Kazakistan, Libano, Liechtenstein, Kosovo e Tunisia fanno parte delle cosiddette partecipazioni mancate

Concorsi organizzati dall'OGAE modifica

Vincitori dell'OGAE Song Contest modifica

Anno Città ospitante Vincitore Canzone Artista Punti
1986   Savonlinna   Germania Ovest Stimmen in Wind Juliane Werding 16
1987   Israele Ba'ati Eleiha Yardena Arazi 83
1988   Cardiff   Germania Ovest Explosion Mary Roos 83
1989   Berlino   Norvegia Hjem Karoline Krüger & Anita Skorgan 93
1990   Oslo   Italia Vattene amore Mietta e Amedeo Minghi 136
1991   Pisa   Francia Désenchantée Mylène Farmer 151
1992   Parigi   Portogallo Se o dia nascesse Nucha 115
1993   Montargis   Italia La solitudine Laura Pausini 154
1994   Pisa   Grecia Ftes Sabrina 116
1995   Atene   Spagna Cada vez Paloma San Basilio 144
1996   Las Palmas de Gran Canaria Me quedaré solo Amistades Peligrosas 159
1997 Amor perdido Marta Sánchez 199
1998   Polonia Im więcej Ciebie, tym mniej Natalia Kukulska 125
1999   Atene   Francia Jardin de lumière Leyla Doriane 169
2000   Parigi   Svezia Svarta änkan Nanne 168
2001   Umeå   Francia Moi... Lolita Alizée 189
2002   Parigi   Regno Unito What If Kate Winslet 126
2003   Southampton   Francia Cassé Nolwenn Leroy 183
2004   Lione   Russia Grezy Varvara 178
2005   Mosca   Italia Da grande Alexia 164
2006   Pisa   Grecia Mambo! Elena Paparizou 244
2007   Atene   Spagna Qué no daría yo Rebeca 179
2008   Saragozza   Croazia Ruža u kamenu Franka Batelić 164
2009   Zagabria   Regno Unito Viva la vida Coldplay 248
2010   Londra Heartbreak (Make Me a Dancer) Freemasons feat. Sophie Ellis-Bextor 228
2011 Someone like You Adele 189
2012   Italia Per sempre Nina Zilli 219
2013   Bologna   Spagna Te despertaré Pastora Soler 237
2014   Spagna   Francia Dernière danse Indila 251
2015   Francia Andalouse Kendji Girac 248
2016   Spagna Sofia Álvaro Soler 234
2017   Spagna   Australia Fighting for Love Dami Im 232
2018   Sydney   Regno Unito Scared of the Dark Steps 230
2019   Londra Someone You Loved Lewis Capaldi 241
2020   Edimburgo Physical Dua Lipa 213
2021   Cardiff   Australia Fly Away Tones and I 172
2022   Australia Edizione cancellata
2023   Regno Unito As It Was Harry Styles 255

Vincitori dell'OGAE Video Contest modifica

Dieci paesi hanno finora vinto il contest da quando è cominciato nel 2003. I paesi più di successo sono stati la Russia e la Francia, che hanno vinto tre volte ciascuna:

Anno Città ospitante Vincitore Video Artista Punti
2003   Istanbul   Francia Fan Pascal Obispo 122
2004   Fontainebleau   Portogallo Cavaleiro Monge Mariza 133
2005   Lisbona   Ucraina I Will Forget You Svitlana Loboda 171
2006   Smirne   Italia Contromano Nek 106
2007   Firenze   Russia LML Via Gra 198
2008   Mosca Potselui Via Gra 140
2009   San Pietroburgo Karma Yin-Yang 142
2010   Volgograd   Polonia Kim tu jestem Justyna Steczkowska 85
2011   Breslavia   Francia Lonely Lisa Mylène Farmer 96
2012   Parigi   Italia È l'amore che conta Giorgia 135
2013   Torino   Belgio Papaoutai Stromae 144
2014   Bruxelles   Francia Tourner dans le vide Indila 141
2015   Parigi   Germania Gäa Oonagh 122
2016   Luneburgo   Regno Unito Hymn for the Weekend Coldplay 673
2017   Londra   Belgio Mud Blood Loïc Nottet 184
2018   Anversa   Repubblica Ceca Me Gusta Mikolas Josef 132
2019   Praga   Ucraina Siren Song Maruv 174
2020   Kiev   Svezia Fingers Crossed Agnes 157
2021   Stoccolma   Francia Nous Julien Dorè 165

Vincitori dell'OGAE Second Chance Contest modifica

Anno Città ospitante Vincitori Artista Canzone Partecipanti Punti Secondo posto Terzo posto
1987   Huizen   Svezia Arja Saijonmaa Högt över havet 8 24   Paesi Bassi
  Norvegia
1988   Östersund   Svezia Lena Philipsson Om igen 10 63   Finlandia   Paesi Bassi
1989   Danimarca Lecia Jønsson Landet Camelot 9 72   Svezia   Germania
1990   Svezia Carola Mitt i ett äventyr 13 119   Italia   Germania
1991   Svezia Pernilla Wahlgren Tvillingsjäl 15 106   Grecia   Israele
1992   Montabaur   Norvegia Wenche Myhre Du skal få din dag i morgen 11 78   Israele   Irlanda
1993   Oslo   Norvegia Merethe Trøan Din egen stjerne 22 188   Paesi Bassi   Regno Unito
1994   Svezia Gladys Del Pilar Det vackraste jag vet 16 176   Regno Unito   Norvegia
1995   Örebro   Svezia Cecilia Vennersten Det vackraste 9 129   Regno Unito   Irlanda
1996   Farsta   Svezia Lotta Engberg Juliette & Jonathan 22 152   Croazia   Germania
1997   Hannover   Italia Anna Oxa Storie 17 165   Irlanda   Germania
1998   Amburgo   Paesi Bassi Nurlaila Alsof je bij me bent 18 192   Svezia   Norvegia
1999   Emmen   Turchia Feryal Başel Unuttuğumu Sandığım Anda 16 164   Belgio   Germania
2000   Istanbul   Finlandia Anna Eriksson Oot voimani mun 21 177   Regno Unito   Spagna
2001   Helsinki   Svezia Barbados Allt som jag ser 20 252   Spagna   Regno Unito
2002   Stoccolma   Spagna David Bisbal Corazón latino 18 203   Svezia   Israele
2003   Las Palmas   Svezia Alcazar Not a Sinner Nor a Saint 19 215   Slovenia   Austria
2004   Växjö   Spagna Davinia Mi obsesión 21 192   Svezia   Germania
2005   Bilbao   Svezia Alcazar Alcastar 23 201   Serbia e Montenegro   Slovenia
2006   Stoccolma   Slovenia Saša Lendero Mandoline 19 201   Norvegia   Svezia
2007   Lubiana   Svezia Måns Zelmerlöw Cara Mia 20 252   Regno Unito   Spagna
2008   Stoccolma   Svezia Sanna Nielsen Empty Room 21 268   Spagna   Polonia
2009   Danimarca Hera Björk Someday 20 257   Svezia   Spagna
2010   Copenaghen   Svezia Timoteij Kom 22 267   Danimarca   Portogallo
2011   Göteborg   Islanda (RoW) Yohanna Nótt 21 224   Svezia   Italia
2012   Johannesburg   Spagna Pastora Soler Tu vida es tu vida 19 201   Svezia   Norvegia
2013   Barcellona   Norvegia Adelén Bombo 15 151   Italia   Ungheria
2014   Oslo   Svezia Helena Paparizou Survivor 20 259   Spagna   Portogallo
2015   Stoccolma   Italia Nek Fatti avanti amore 18 305   Svezia   Danimarca
2016   Siena   Polonia Margaret Cool Me Down 23 277   Svezia   Israele
2017   Varsavia   Svezia Mariette A Million Years 22 329   Italia   Ucraina
2018   Eskilstuna   Italia Annalisa Il mondo prima di te 27 350   Francia   Finlandia
2019   Udine   Francia Seemone Tout le deux 24 294   Italia   Svezia
2020   Parigi/Lilla/Limoges   Svezia Anna Bergendahl Kingdom Come 22 344   Finlandia   Italia
2021   Stoccolma   Norvegia Keiino Monument 14 429   Svezia   Italia
2022   Oslo   Svezia Medina In i dimman 27 316   Finlandia   Spagna
2023   Eskilstuna   Svezia Marcus & Martinus Air 23 322   Norvegia   Finlandia

Vincitori dell'OGAE Eurovision Song Contest Poll modifica

Anno Vincitore Artista Canzone Piazzamento all'ESC Secondo posto Piazzamento all'ESC Terzo posto Piazzamento all'ESC
2007   Serbia Marija Šerifović Molitva vincitore   Bielorussia 6º posto   Svizzera SF 20º posto
2008   Svezia Charlotte Perrelli Hero 18º posto   Svizzera SF 13º posto   Serbia 6º posto
2009   Norvegia Alexander Rybak Fairytale vincitore   Francia 9º posto   Svezia 21º posto
2010   Danimarca Chanée & N'evergreen In a Moment Like This 4º posto   Israele 14º posto   Germania vincitore
2011   Ungheria Kati Wolf What About My Dreams? 22º posto   Francia 15º posto   Regno Unito 11º posto
2012   Svezia Loreen Euphoria vincitore   Italia 9º posto   Islanda 20º posto
2013   Danimarca Emmelie de Forest Only Teardrops vincitore   San Marino SF 11º posto   Norvegia 4º posto
2014   Svezia Sanna Nielsen Undo 3º posto   Ungheria 5º posto   Israele SF 14º posto
2015   Italia Il Volo Grande Amore 3º posto   Svezia vincitore   Estonia 7º posto
2016   Francia Amir J'ai cherché 6º posto   Russia 3º posto   Australia 2º posto
2017   Italia Francesco Gabbani Occidentali's Karma 6º posto   Belgio 4º posto   Svezia 5º posto
2018   Israele Netta Barzilai Toy vincitore   Francia 13º posto   Finlandia 25º posto
2019   Italia Mahmood Soldi 2º posto   Svizzera 4º posto   Paesi Bassi vincitore
2020   Lituania The Roop On Fire Edizione cancellata   Islanda Edizione cancellata   Svizzera Edizione cancellata
2021   Malta Destiny Je me casse 7º posto   Svizzera 3º posto   Francia 2º posto
2022   Svezia Cornelia Jakobs Hold Me Closer 4º posto   Italia 6º posto   Spagna 3º posto
2023   Svezia Loreen Tattoo vincitore   Finlandia 2º posto   Francia 16º posto
2024   Croazia Baby Lasagna Rim Tim Tagi Dim 2º posto   Italia 7º posto   Svizzera vincitore
Legenda
il paese ha vinto nella finale  
il paese è arrivato secondo nella finale
il paese è arrivato terzo nella finale
il paese non ha superato le semifinali

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN156889042 · WorldCat Identities (ENlccn-no2015061613