Occlusione coronarica

ostruzione parziale o completa del flusso sanguigno in un'arteria coronaria
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Un'occlusione coronarica è l'ostruzione parziale o completa del flusso sanguigno in un'arteria coronaria. Questa condizione può causare un attacco di cuore.

Occlusione coronarica
Vaso sanguigno normale e parzialmente bloccato/occluso
Specialitàcardiologia
Eziologiaarteriosclerosi
Sede colpitaCuore
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CMI00-I99
MeSHD054059
Sinonimi
Malattia coronarica

In alcuni pazienti l'occlusione coronarica provoca solo un lieve dolore, senso di oppressione o un vago disagio che può essere ignorato; tuttavia il miocardio, il tessuto muscolare del cuore, può essere danneggiato.

Nella storia

modifica

Secondo il libro Nicholas and Alexandra: The Fall of the Romanov Dynasty di Robert K. Massie, lo Zar Nicola II potrebbe aver subito un'occlusione coronarica proprio prima di essere rovesciato dal trono durante la Rivoluzione russa nel 1917.[1]

Arterie coronarie

modifica
 
Arterie coronarie
  1. ^ Massie, Robert K., Nicholas and Alexandra: The Fall of the Romanov Dynasty, New York, The Modern Library, 2012 [Pubblicato originariamente nel 1967 da Artheneum (Stati Uniti) come Nicholas and Alexandra: An Intimate Account of the Last of the Romanovs and the Fall of Imperial Russia], p. 433, ISBN 0679645616.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina