Olimpiadi degli scacchi del 2010

competizione scacchistica

Le Olimpiadi degli scacchi del 2010 si sono svolte tra il 20 settembre e il 4 ottobre a Chanty-Mansijsk, in Russia, nella Siberia occidentale. Sono state la 39ª edizione ufficiale organizzata dalla FIDE, comprendente una sezione open[1] ed una femminile; in totale hanno partecipato 1305 giocatori di 141 nazioni, inclusi 254 Grandi Maestri e 164 Maestri Internazionali.[2]

Olimpiadi degli scacchi del 2010
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 39ª
Organizzatore FIDE
Date dal 20 settembre 2010
al 4 ottobre 2010
Luogo Bandiera della Russia Russia
Chanty-Mansijsk
Partecipanti 148 squadre (open)
115 squadre (femminile)
Nazioni 141 (open)
110 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero
Risultati
Oro Bandiera dell'Ucraina Ucraina (open) 2º titolo
Bandiera della Russia Russia (femminile) 1º titolo
Argento Bandiera della Russia Russia (open)
Bandiera della Cina Cina (femminile)
Bronzo Bandiera d'Israele Israele (open)
Bandiera della Georgia Georgia (femminile)
Quarto Bandiera dell'Ungheria Ungheria (open)
Bandiera di Cuba Cuba (femminile)
Cronologia della competizione
Nazioni partecipanti: in verde chiaro i paesi che hanno partecipato ad entrambi i tornei, in verde scuro quelle che hanno partecipato solo al torneo open, in giallo i partecipanti al solo torneo femminile.

Chanty-Mansijsk è stata scelta come sede durante le Olimpiadi del 2006, battendo la concorrenza di Budua, Buenos Aires, Riga e Poznań.

Contemporaneamente alle Olimpiadi si è svolta un'assemblea generale della FIDE; durante essa è stato rieletto presidente Kirsan Ilyumzhinov, che ha sconfitto Anatolij Karpov per 95 voti a 55.[3][4]

Regolamento modifica

 

Il torneo si è disputato con la formula del sistema svizzero su 11 turni; la cadenza di gioco è di 90 minuti per le prime 40 mosse e 30 minuti per finire, più 30 secondi di incremento per ogni mossa.[5] Il punteggio delle squadre è determinato prima dai match points (punti squadra; 2 per la vittoria di squadra, 1 per il pareggio, nessuno per la sconfitta), e in caso di parità, successivamente, da:

  • sistema Sonnenborn-Berger: somma dei punteggi degli avversari affrontati (escluso quello con il punteggio più basso), ciascuno moltiplicato per il punteggio ottenuto dalla squadra;
  • somma dei punti realizzati dai giocatori (game points);
  • bucholz: somma dei punti squadra degli avversari affrontati, escluso quello con il punteggio più basso.[6]

Sebbene inizialmente fossero previste cinque squadre russe (tre nella sezione open e due femminili), ve ne sono state otto, cinque nel torneo principale e tre in quello femminile.[7] Ogni squadra è composta da cinque giocatori, uno dei quali di riserva.

Torneo open modifica

Al torneo open hanno partecipato 148 squadre, cinque delle quali russe.[7] La squadra rumena si è ritirata pochi giorni prima dell'inizio del torneo a causa di contrasti tra la Federazione e i giocatori.

Risultati a squadre modifica

Oltre alla classifica generale, le squadre sono state divise, sulla base del seed[8], in cinque gruppi; sono state premiate le prime tre classificate di ogni gruppo (ad esclusione di quelle già premiate con le medaglie).

Pos. Squadra Giocatori[9] Seed Elo[10] 2 1 0 Punti S-B
    Ucraina Vasyl' Ivančuk, Ruslan Ponomarëv, Pavlo El'janov, Zachar Jefymenko, Oleksandr Moïsejenko 2 2737 19 8 3 0 380,5
    Russia 1 Vladimir Kramnik, Aleksandr Griščuk, Pëtr Svidler, Sergej Karjakin, Vladimir Malachov 1 2755 18 8 2 1 379,5
    Israele Boris Gelfand, Emil Sutovskij, Il'ja Smiryn, Maxim Rodshtein, Victor Mikhalevski 11 2676 17 7 3 1 367,5
4   Ungheria Péter Lékó, Zoltán Almási, Judit Polgár, Ferenc Berkes, Csaba Balogh 5 2698 17 8 1 2 355,5
5   Cina Wang Yue, Bu Xiangzhi, Wang Hao, Zhou Jianchao, Li Chao 3 2703 16 7 2 2 362,0
6   Russia 2 Jan Nepomnjaščij, Evgenij Alekseev, Nikita Vitjugov, Evgenij Tomaševskij, Artyrom Timofeev 4 2702 16 8 0 3 355,0
7   Armenia Lewon Aronyan, Vladimir Hakobyan, Gabriel Sargsyan, Arman Pašikyan, Avetik Grigoryan 6 2698 16 7 2 2 345,0
8   Spagna Aleksej Širov, Francisco Vallejo Pons, Iván Salgado López, Jordi Magem Badals, Daniel Alsina Leal 16 2658 16 7 2 2 332,0
9   Stati Uniti Hikaru Nakamura, Gata Kamskij, Aleksandr Oniščuk, Yuri Shulman, Robert Lee Hess 9 2691 16 7 2 2 315,5
10   Francia Maxime Vachier-Lagrave, Laurent Fressinet, Vladislav Tkačëv, Édouard Romain, Sébastien Feller 10 2681 16 6 4 1 311,5

Gruppo A modifica

Squadra Piazzamento totale Seed[8] Elo Punti S-B
    Ungheria 4 5 2703 17 362,0
    Cina 5 3 2702 16 355,0
    Russia 2 6 4 2698 16 345,0

Gruppo B modifica

Squadra Piazzamento totale Seed[8] Elo Punti S-B
    Bielorussia 14 35 2559 15 307,5
    Danimarca 19 44 2519 15 257,5
    Italia 21 30 2583 14 316,5

Gruppo C modifica

Squadra Piazzamento totale Seed[8] Elo Punti S-B
    Uruguay 46 74 2384 13 227
  Associazione Internazionale Scacchi silenziosi 48 72 2394 13 197
    Albania 57 68 2419 12 231,5

Gruppo D modifica

Squadra Piazzamento totale Seed[8] Elo Punti S-B
    Libia 87 105 2195 11 187,5
    Algeria 89 91 2273 10 195,5
    Nuova Zelanda 91 92 2272 10 176

Gruppo E modifica

Squadra Piazzamento totale Seed[8] Elo Punti S-B
    Zambia 47 121 2002 13 202,5
    Pakistan 62 123 1970 12 194,5
    Nigeria 101 139 1464 10 153,0

Risultati individuali modifica

Medaglie sono state assegnate ai migliori giocatori (con almeno otto partite giocate) secondo la prestazione Elo, considerando con spareggio la percentuale di punti ottenuti, con classifiche separate secondo la scacchiera; le riserve sono state considerate come giocatori della quinta.[11]

Prima scacchiera modifica

Giocatore Squadra Elo[10] Prestazione Punti Partite Percentuale
  GM Vasyl' Ivančuk   Ucraina 2754 2890 8 10 80
  GM Lewon Aronyan   Armenia 2783 2888 7,5 10 75
  GM Jan Nepomnjaščij   Russia 2 2706 2821 6,5 9 72,2

Seconda scacchiera modifica

Giocatore Squadra Elo[10] Partite Prestazione Punti Percentuale
  GM Emil Sutovskij   Israele 2665 2895 6,5 8 81,3
  GM Zoltán Almási   Ungheria 2707 2801 7 10 70
  GM Wang Hao   Cina 2724 2783 7,5 10 75

Terza scacchiera modifica

Giocatore Squadra Elo[10] Prestazione Punti Partite Percentuale
  GM Vital' Ceceraŭ   Bielorussia 2511 2853 7 8 87,5
  GM Pavlo El'janov   Ucraina 2761 2737 7 10 70
  GM Sergej Rublëvskij   Russia 3 2683 2727 8 11 72,7

Quarta scacchiera modifica

Giocatore Squadra Elo[10] Prestazione Punti Partite Percentuale
  GM Sergej Karjakin   Russia 1 2683 2859 8 10 80
  GM Zachar Jefymenko   Ucraina 2683 2783 8,5 11 77,3
  GM Anish Giri   Paesi Bassi 2677 2730 8 11 72,7

Quinta scacchiera (riserva) modifica

Giocatore Squadra Elo[10] Prestazione Punti Partite Percentuale
  GM Sébastien Feller   Francia 2649 2708 6 9 66,7
  GM Mateusz Bartel   Polonia 2599 2706 7 9 77,8
  GM Vlastimil Babula   Rep. Ceca 2515 2668 7 9 77,8

Torneo femminile modifica

Al torneo femminile partecipano 114 squadre, tre delle quali tedesche.[7]

Risultati a squadre modifica

Oltre alla classifica generale, le squadre sono state divise, sulla base del seed[8], in cinque gruppi; sono state premiate le prime tre classificate di ogni gruppo (ad esclusione di quelle già premiate con le medaglie).

Pos. Squadra Giocatori[9] Seed Elo 2 1 0 Punti S-B
    Russia 1 GM Tat'jana Kosinceva, MI[12] Nadežda Kosinceva, GM Aleksandra Kostenjuk, MI Alisa Galljamova, GMF[13] Valentina Gunina 1 2536 11 0 0 22 439,5
    Cina GM Hou Yifan, GMF Ju Wenjun, GM Zhao Xue, GMF Huang Qian, MI Wang Yu 2 2500 9 0 2 18 386,5
    Georgia GM Nana Dzagnidze, MI Lela Javakhishvili, MI Salome Melia, MI Sopiko Khukhashvili, MI Bela Khotenashvili 4 2472 7 2 2 16 384,0
4   Cuba MIF[14] Lisandra Ordaz Valdes, MIF Napoles Linares, GMF Yaniet Marrero López, GMF Sulennis Pina Vega, GMF Maritza Arribas Robaina 18 2333 8 0 3 16 348,5
5   Stati Uniti MI Irina Krush, MI Hanna Zatons'kych, MFF[15] Tatev Abrahamyan, GMF Kamile Baginskaite, GMF Sabina-Francesca Foisor 6 2413 7 2 2 16 336,5
6   Polonia GM Monika Soćko, GMF Jolanta Zawadzka, GMF Joanna Majdan, MI Joanna Dworakowska, GMF Beata Kądziołka 10 2386 7 2 2 16 336,0
7   Azerbaigian GMF Zeynəb Məmmədyarova, GMF Türkan Məmmədyarova, MFF Gülnar Məmmədova, MIF Nərgiz Umudova, MIF Xəyalə İsgəndərova 26 2270 8 0 3 16 320
8   Bulgaria GM Antoaneta Stefanova, GMF Margarita Vojska, MIF Adriana Nikolova, MIF Iva Videnova, GMF Marija Velčeva 12 2361 7 2 2 16 296,5
9   Ucraina GM Kateryna Lahno, GM Natalja Žukova, MI Anna Ushenina, MI Inna Gaponenko, MI Mariya Muzychuk 3 2493 7 1 3 15 366,5
10   Russia 2 GMF Natalija Pogonina, GMF Olga Girya, GMF Anastasija Savina, MI Anastasija Bodnaruk, GMF Alina Kašlinskaja 5 2427 6 3 2 15 335,5

Gruppo A modifica

Squadra Piazzamento totale Seed[8] Elo Punti S-B
    Cuba 4 18 2333 16 348,5
    Stati Uniti 5 6 2413 16 336,5
    Polonia 6 10 2386 16 336,0

Gruppo B modifica

Squadra Piazzamento totale Seed[8] Elo Punti S-B
    Azerbaigian 7 26 2270 16 320,0
    Russia 3 14 36 2209 15 287,0
    Vietnam 18 24 2288 14 278,0

Gruppo C modifica

Squadra Piazzamento totale Seed[8] Elo Punti S-B
    Turchia 38 48 2145 12 264
    Svezia 41 55 2100 12 244,5
    Indonesia 43 50 2144 12 236,0

Gruppo D modifica

Squadra Piazzamento totale Seed[8] Elo Punti S-B
    Guatemala 56 77 1892 11 202,5
    Algeria 61 90 1713 11 184,5
    Cile 63 75 1921 11 160,0

Gruppo E modifica

Squadra Piazzamento totale Seed[8] Elo Punti S-B
    Giamaica 83 99 1401 9 160,5
    Qatar 87 93 1568 9 118,0
    Nigeria 88 104 1375 9 118,0

Risultati individuali modifica

Medaglie sono state assegnate alle migliori giocatrici (con almeno otto partite giocate) secondo la prestazione Elo, considerando con spareggio la percentuale di punti ottenuti, con classifiche separate secondo la scacchiera; le riserve sono state considerate come giocatori della quinta.[16]

Prima scacchiera modifica

Giocatore Squadra Elo[10] Prestazione Punti Partite Percentuale
  GM Tat'jana Kosinceva   Russia 1 2573 2628 7 10 70
  GMF[13] Zeynəb Məmmədyarova   Azerbaigian 2234 2623 9 11 81,8
  GM Hou Yifan   Cina 2578 2573 8 11 72,72,7

Seconda scacchiera modifica

Giocatore Squadra Elo[10] Prestazione Punti Partite Percentuale
  MI[12] Nazežda Kosinceva   Russia 1 2565 2662 8,5 10 85
  GMF Ju Wenjun   Cina 2516 2636 9,5 11 86,4
  MIF[14] Pham Le Thao Nguyen   Vietnam 2304 2481 8,5 10 85

Terza scacchiera modifica

Giocatore Squadra Elo[10] Prestazione Punti Partite Percentuale
  GMF Yaniet Marrero López   Cuba 2324 2511 7 8 87,5
  MI Salome Melia   Georgia 2439 2458 7 10 70
  GMF Ilze Bērziņa   Lettonia 2283 2450 9 11 81,8

Quarta scacchiera modifica

Giocatore Squadra Elo[10] Prestazione Punti Partite Percentuale
  MI Inna Haponenko   Ucraina 2469 2691 7,5 8 93,8
  MI Anastasija Bodnaruk   Russia 2 2399 2569 7 8 87,5
  MIF Olga Vasiliev   Israele 2293 2379 7 9 77,8

Quinta scacchiera (riserva) modifica

Giocatore Squadra Elo[10] Prestazione Punti Partite Percentuale
  MI Marija Muzyčuk   Ucraina 2464 2431 6,5 9 72,2
  GMF Alina Kašlinskaja   Russia 2 2358 2327 5,5 9 61,1
  MI Bela Khotenashvili   Georgia 2464 2289 5 8 62,5

Titolo assoluto modifica

Il trofeo Nona Gaprindashvili viene aggiudicato alla nazione partecipante le cui squadre nel torneo open ed in quello femminile hanno ottenuto una migliore somma dei punti dei due tornei. In caso di parità la classifica viene formata attraverso gli stessi spareggi dei singoli tornei, ma sommati.[17]

Pos. Nazione Punti open Punti femminile Somma S-B
    Russia 1 18 22 40 819,0
    Cina 16 18 34 748,5
    Ucraina 19 15 34 747,0
4   Stati Uniti 16 16 32 652,0
5   Russia 2 16 15 31 690,5
6   Polonia 15 16 31 682,5
7   Ungheria 17 14 31 676,0
8   Armenia 16 15 31 672,5
9   Azerbaigian 15 15 30 676,0
10   Israele 17 13 30 657,5

Nazioni partecipanti modifica

145 nazioni hanno partecipato alle Olimpiadi; di queste 107 hanno partecipato ad entrambi i tornei, cui si aggiungono tre organizzazioni internazionali:

35 nazioni hanno invece partecipato solo al torneo open:

La Romania (a causa del ritiro della squadra maschile), la Siria e la Tunisia hanno partecipato solo al torneo femminile.

Note modifica

  1. ^ Anche se a volte denominata sezione maschile, tale sezione è aperta a giocatori di entrambi i sessi.
  2. ^ Chess-results: partecipanti al torneo open, partecipanti al torneo femminile
  3. ^ (EN) Programma del congresso Archiviato il 28 agosto 2010 in Internet Archive.
  4. ^ Ilyumzhinov wins FIDE election by 95 votes to 55, su chessbase.com, 29 settembre 2010. URL consultato il 3 ottobre 2010.
  5. ^ 2010 Chess Olympiad Khanty-Mansiysk: Preview, su chessbase.com, Chessbase, 21 settembre 2010. URL consultato il 21 settembre 2010.
  6. ^ FIDE Handbook: Olympiad Pairing Rules, su fide.com, FIDE. URL consultato il 22 settembre 2010.
  7. ^ a b c Russia with 8 teams at the Chess Olympiad, su reports.chessdom.com, Chessdom. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2010).
  8. ^ a b c d e f g h i j k l Ordine di iscrizione mediante la media Elo dei giocatori
  9. ^ a b Tutti i giocatori sono Grandi Mestri, eccetto dove espressamente indicato
  10. ^ a b c d e f g h i j k Classifica a settembre 2010
  11. ^ Risultati: Sito ufficiale Archiviato il 3 ottobre 2010 in Internet Archive., Chess-results
  12. ^ a b Maestro Internazionale
  13. ^ a b Grande Maestro Femminile
  14. ^ a b Maestro Internazionale Femminile
  15. ^ Maestro FIDE Femminile
  16. ^ Risultati: Sito ufficiale, Chess-results
  17. ^ Chess-results
  18. ^ Partecipato solo ad un turno

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi