La formazione Omo Kibish è un sito archeologico, dove sono stati ritrovati diversi fossili di Homo sapiens, che si trova nella bassa valle del fiume Omo in Etiopia.

Omo Kibish
Formazione Omo Kibish
Localizzazione
StatoBandiera dell'Etiopia Etiopia
Mappa di localizzazione
Map

Descrizione modifica

La formazione è uno dei numerosi siti di antiche formazioni rocciose che si trovano all'interno del parco nazionale dell'Omo, in Etiopia sudoccidentale. La formazione è così chiamata dal nome del vicino villaggio di Kibish, uno dei villaggi abitati dai Nyangatom.

Il sito è stato suddiviso in quattro zone geolociche, conosciuti come member I-IV, sulla base della datazione che ne ne è stata fatta, dalla più antica a quella più recente[1].

Ritrovamenti modifica

Gli scavi del 1967 condotti da un team guidato da Richard Leakey hanno portato alla luce i resti di homo sapiens, tra i quali quelli di Omo 1[2], risalente a 195 000 anni fa, e quelli di Omo 2, risalenti a 195 000 anni fa[3]; il sito dove è stato ritrovato Omo 1 è stato denominato Kamoya's Hominid Site (KHS), mentre il secondo è stato denominato Abell's Hominid Site (PHS)[4].

Il sito ha prodotto una ricca documentazione paleoantropologica, con molti reperti di ominidi, come ad esempio quelli riferiti alla specie Paranthropus boisei e strumenti di pietra.

Lo studio dei resti faunistici (grandi mammiferi e pesci) e degli strumenti in pietra ha fornito informazioni sulle associazioni archeologiche dell'Homo sapiens e quindi sui loro comportamenti e sui complessi contesti ambientali in cui vivevano e si evolvevano[5].

Note modifica

  1. ^ (EN) Joshua R. Robinson, John Rowan, J. Tyler Faith e John G. Fleagle, Paleoenvironmental change in the late Middle Pleistocene–Holocene Kibish Formation, southern Ethiopia: Evidence from ungulate isotopic ecology, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 450, 2016, pp. 50-59, DOI:10.1016/j.palaeo.2016.02.049.
  2. ^ (EN) Omo 1, su humanorigins.si.edu. URL consultato il 10 aprile 2024.
  3. ^ (EN) R. E. F. Leakey, Early Homo sapiens Remains from the Omo River Region of South-west Ethiopia: Faunal Remains from the Omo Valley, in Nature, 1969, pp. 1132–1133, DOI:10.1038/2221132a0.
  4. ^ (EN) McDougall, Ian, Brown, Francis H. e Fleagle, John G., Stratigraphic placement and age of modern humans from Kibish, Ethiopia, in Nature, vol. 433, 2005, pp. 733–736, DOI:10.1038/nature03258.
  5. ^ (EN) John J. Shea, The Middle Stone Age archaeology of the Lower Omo Valley Kibish Formation: Excavations, lithic assemblages, and inferred patterns of early Homo sapiens behavior, in Journal of Human Evolution, vol. 55, 2008, pp. 448-485, DOI:10.1016/j.jhevol.2008.05.014.

Bibliografia modifica

  Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale