Oncorhynchus

genere di pesci

Oncorhynchus Suckley, 1861 è un genere di pesci ossei marini e d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Salmonidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oncorhynchus

Dall'alto: Oncorhynchus nerka, Oncorhynchus gorbuscha e Oncorhynchus tshawytscha
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineProtacanthopterygii
OrdineSalmoniformes
FamigliaSalmonidae
SottofamigliaSalmoninae
GenereOncorhynchus
Suckley, 1861

Distribuzione e habitat modifica

Le specie del genere sono diffuse nell'Oceano Pacifico settentrionale e nelle acque dolci dei fiumi tributari del Pacifico dell'Asia del nord e dell'America settentrionale. Alcune specie (una per tutti la trota iridea O. mykiss) sono state introdotte in altre parti del mondo con caratteristiche climatiche idonee, spesso con pregiudizio dell'ittiofauna autoctona locale. Sono pesci di acque fredde e temperato fredde. Come per il genere Salmo, a cui assomiglia moltissimo, esistono specie che trascorrono tutta la vita in acqua dolce e specie anadrome[1].

Descrizione modifica

Come già detto i membri di questo genere sono molto simili a quelli del genere Salmo, con corpo affusolato, bocca ampia dotata di dentatura robusta da predatore, scaglie piccole. La pinna caudale è sempre dotata di macchiette scure (mai in Salmo)[1].

Riproduzione modifica

Durante il periodo riproduttivo si evidenzia un forte dimorfismo sessuale[1] e, spesso, una colorazione molto vivace. Nelle specie anadrome i riproduttori muoiono dopo la deposizione delle uova.

Specie modifica

Il genere comprende 16 specie[2]:

Note modifica

  1. ^ a b c Scheda da Ittiofauna.org, su ittiofauna.org. URL consultato il 20 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Lista delle specie da Fishbase, su fishbase.org. URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato il 25 settembre 2015).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007534641205171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci