Opposizione alla guerra del Vietnam

movimento sociale contro la guerra
Voce principale: Guerra del Vietnam.

L'opposizione alla guerra del Vietnam fu un movimento sociale contro la partecipazione degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam, iniziata con manifestazioni nel 1964 e crebbe negli anni successivi. La società americana si divise tra coloro che sostenevano il coinvolgimento nella guerra, e quelli che volevano la pace.

Proteste a Washington contro la guerra in Vietnam il 21 ottobre 1967

Molte persone nel movimento per la pace, erano studenti, madri, o hippy, ma c'era anche il coinvolgimento di molti altri gruppi, tra cui educatori, sacerdoti, docenti universitari, giornalisti, avvocati, medici, militari veterani e americani comuni. Le espressioni dell'opposizione andavano da manifestazioni pacifiche nonviolente a radicali manifestazioni violente.

Cronologia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenza di Lyndon B. Johnson.

1964 modifica

1965 modifica

  • All'Università del Michigan, il 29 gennaio, i professori hanno organizzato una protesta contro la guerra del Vietnam, alla quale hanno preso parte 2.500 partecipanti. Questo esempio si ripeterà in altre 35 sedi in tutto il paese.
  • a Washington DC, il 17 aprile, gli studenti per una società democratica[4] (Students for a Democratic Society, SDS[5]) e il comitato di coordinazione studentesco per la nonviolenza (Student Nonviolent Coordinating Committee, SNCC[6]), un gruppo di attivisti per i diritti civili, ha guidato la prima marcia contro la guerra, con circa 25.000 manifestanti.
  • All'università di Berkeley, il 21 e il 22 maggio 1965, sono state bruciate cartoline precetto, durante manifestazioni studentesche organizzate dal comitato Vietnam Day[7], un nuovo gruppo contro la guerra. La manifestazione incluse un seminario a cui hanno partecipato 30.000 persone, e la combustione di una effigie del presidente Lyndon B. Johnson.

Note modifica

  1. ^ Flynn, George Q. The Draft, 1940–1973. University Press of Kansas. 1993. series Modern war studies. ISBN 0-7006-0586-X. pag. 175
  2. ^ Gottlieb, Sherry Gershon. Hell no, we won't go!: resisting the draft during the Vietnam War. Viking. 1991. pag. xix. citazione 1964: May 12—Twelve students at a New York rally burn their draft cards... ISBN 0-670-83935-3
  3. ^ Charles DeBenedetti, Charles ChatfieldAn American Ordeal: The Antiwar Movement of the Vietnam Era. Syracuse University Press. Syracuse, NY. 1990.
  4. ^ Students for a Democratic Society. Notable Names Database (NNDB).
  5. ^ Paul Potter: the incredible war Archiviato il 9 ottobre 2014 in Internet Archive.. Central Michigan University. UMD edu. Archive. 17 April 1965.
  6. ^ Student Nonviolent Coordinating Committee. Civil Rights Movement Veterans.
  7. ^ (EN) Vietnam Day Committee. International Days of Protest. May 21 and 22, 1965

Bibliografia modifica

  • (EN) Jerry Lembcke. The Spitting Image-Myth, Memory and the Legacy of Vietnam. New York University Press.1998.ISBN 0-8147-5146-6
  • (EN) John Hagan, Northern passage: American Vietnam War resisters in Canada, Harvard University Press, 2001. ISBN 978-0-674-00471-9
  • (EN) Mary Susannah Robbins, Against the Vietnam War: Writings by Activists, Rowman & Littlefield, 2007. ISBN 0-7425-5914-9
  • (EN) Robert R. Tomes, Apocalypse Then: American Intellectuals and the Vietnam War, 1954–1975, NYU Press, 2000. ISBN 978-0-8147-8262-0

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2008113232 · J9U (ENHE987007552119305171