Orchestre national de Lille

orchestra francese

L'Orchestre national de Lille è un'orchestra francese con sede a Lille. La sua sala principale per i concerti è l'Auditorium du Nouveau Siècle, dal 2003.

Orchestre national de Lille
Veduta del Nouveau Siècle, sede dell'Orchestra
StatoBandiera della Francia Francia
CittàLille
DirettoreAlexandre Bloch
Periodo attività1976 - in attività
Sito webwww.onlille.com/saison_21-22/
Note
La sede principale per i concerti è l'Auditorium du Nouveau Siècle

Storia modifica

Il gruppo precursore dell'orchestra fu l'Orchestre de l'ORTF de Lille, che fu dismessa nel 1974.[1] Nel 1976, grazie alle azioni della Nord-Pas-de-Calais e del direttore Jean-Claude Casadesus, l'orchestra fu riformata come l'Orchestre philharmonique de Lille. Nel 1980, con il patrocinio del governo, l'orchestra prese il nome attuale, Orchestre national de Lille.

Jean-Claude Casadesus è stato direttore musicale dal 1976 al 2016.[2] Nel marzo 2016 l'orchestra ha annunciato la nomina di Alexandre Bloch come successivo direttore musicale, a partire dalla stagione 2016-2017.[3] Nel dicembre 2018 l'orchestra ha annunciato l'estensione del contratto di Bloch fino alla stagione 2023-2024.[4]

Music directors modifica

Note modifica

  1. ^ Diapason harmonie 1986 1986 "1974 : smantellamento dell'ORTF e un'orchestra che non vuole... mettere in discussione i valori, Jean-Claude Casadesus la ricostituisce, dalla sua stoffa per creare l'''Orchestra Nazionale di Lille''
  2. ^ Le nouvel observateur 1986 - No 1120- 1138 p.197 "L'Orchestre national de Lille è una delle prime formazioni francesi, conosciuta in tutto il mondo per il suo repertorio e il suo dinamismo. Mescolare opere del grande repertorio e creazioni contemporanee è una prova di vitalità..."
  3. ^ Marie-Aude Roux, Le jeune Bloch succède à Casadesus, 80 ans, à la tête de l'Orchestre national de Lille, in Le Monde, 25 marzo 2016. URL consultato il 2 aprile 2016.
  4. ^ Jean-Baptiste Garat, Le chef Alexandre Bloch prolongé à la tête de l'Orchestre national de Lille, in Le Figaro, 20 dicembre 2018. URL consultato il 20 dicembre 2018.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN268525012 · ISNI (EN0000 0001 1482 2855 · LCCN (ENn85290672 · GND (DE5149980-0 · BNF (FRcb139054411 (data) · J9U (ENHE987007605045205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85290672
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica