Ospreys

squadra di rugby a 15 gallese

Ospreys (in gallese Y Gweilch) è una franchise gallese di rugby a 15 che rappresenta l'area di West Glamorgan nell'United Rugby Championship.

Ospreys
Rugby a 15
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
ColoriBianco · nero
SimboliFalco pescatore
Dati societari
CittàSwansea
ProvinceWest Glamorgan
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
SedeSwansea
Federazione  Galles
CampionatoUnited Rugby Championship
Fondazione2003
Sponsor tecnicoCanterbury of New Zealand
PresidenteBandiera del Galles Geoff Atherton
AllenatoreBandiera del Galles Steve Tandy
Palmarès
Celtic League4
Coppe Anglo-Gallesi1
Stadio
Liberty Stadium
(20,500 posti)

Storia modifica

 
Le quattro regioni rugbistiche gallesi

Gli Ospreys sono uno dei cinque club originali della Welsh Regional Rugby Era, ora ridotti a quattro dopo lo scioglimento dei Celtic Warriors. La squadra fu creata nell'estate del 2003 quando la Welsh Rugby Union decise di creare team regionali, attratta dal successo che lo stesso format aveva già riscosso in Irlanda, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda.

Gli Ospreys rappresentano le aree di Neath e Swansea nel West Glamorgan, inclusa la Upper Swansea Valley, che comprende Port Talbot e Aberavon. Inizialmente furono creati come l'unione tra i due club più forti dell'area, il Neath RFC e lo Swansea RFC, che ancora possiedono il 50% ognuno del team regionale.

Nell'estate del 2004, a seguito dello scioglimento della regione dei Celtic Warriors, il Neath-Swansea Ospreys ha visto i propri confini di regione espandersi e coprire gran parte delle aree di Bridgend e Ogmore. Comunque, per problemi logistici, fu deciso che nessuna partita casalinga sarebbe stata giocata al Brewery Field del Bridgend RFC.

Il club ha avuto da principio alcuni problemi, risolti comunque in fretta, a causa della storica rivalità tra Neath e Swansea. Presentati inizialmente come una delle squadre più deboli, gli Ospreys hanno disputato una prima stagione ammirabile, arrivando a qualificarsi per la Heineken Cup del 2004-05.

Nella stagione 2005-06 riuscirono poi a conquistare la Celtic League, impresa ripetuta anche due anni dopo.

La squadra e i tifosi hanno adottato il termine Ospreylia per indicare l'area geografica di competenza del team regionale e la parola Ospreylians per indicare i propri supporter.

Stadio modifica

Per le prime due stagioni gli Ospreys disputarono le proprie partite casalinghe sia al St. Helens di Swansea (stadio dello Swansea RFC) che al The Gnoll di Neath (stadio del Neath RFC). Dalla stagione 2005-06 si sono invece trasferiti all'appena ristrutturato Liberty Stadium, sempre a Swansea, che, con più di 20000 posti, ha capacità doppia rispetto al St. Helens.

Palmarès modifica

Statistiche modifica

Celtic League modifica

Stagione Pos Giocate Vinte Pareggiate Perse Bonus Punti
2003/2004 5 22 11 1 10 9 55
2004/2005 1 20 16 1 3 10 76
2005/2006 7 22* 11 0 9 3 55
2006/2007 1 20 14 0 6 8 64

* Inclusi 2 "Free Weekends" che valgono 4 punti ciascuno.

Heineken Cup modifica

Stagione Girone/Fase Pos Giocate Vinte Pareggiate Perse Bonus Punti
2003/2004 Gruppo 2 4 6 1 0 5 0 4
2004/2005 Gruppo 4 3 6 3 0 3 2 14
2005/2006 Gruppo 4 3 6 2 0 4 1 9
2006/2007 Gruppo 3 2 6 4 1 1 2 20
2007/2008 Gruppo 2 2 6 5 0 1 1 21
Quarti Saracens 19 – 10 Ospreys

Anglo-Welsh Cup modifica

Stagione Gruppo/Fase Pos Giocate Vinte Pareggiate Perse Bonus Punti
2005/2006 Gruppo A 3 3 1 0 2 2 6
2006-07 Gruppo A 1 3 3 0 0 2 14
Semifinale Cardiff Blues 10 – 17 Ospreys
Finale Leicester Tigers 41 – 35 Ospreys
2007-2008 Gruppo C 1 3 3 0 0 2 14
Semifinale Ospryes 30 – 3 Saracens
Finale Ospreys 23 – 6 Leicester Tigers

Giocatori modifica

Rosa stagione 2020-2021 modifica

Avanti
PL    Tom Botha
PL    Ma'afu Fia
PL    Rhodri Jones
PL    Nicky Smith
PL    Gareth Thomas
PL    Nicky Thomas
TL    Dewi Lake
TL    Scott Otten
TL    Sam Parry
TL    Ifan Phillips
SL    Lloyd Ashley
SL    Adam Beard
SL    Bradley Davies
SL    Rhys Davies
SL    Will Griffiths
SL    Alun Wyn Jones
FL    Olly Cracknell
FL    Sam Cross
FL    Dan Lydiate
FL    Justin Tipuric
N8    James King
N8    Morgan Morris
N8    Guido Volpi
Tre quarti
MM    Matthew Aubrey
MM    Harri Morgan
MM    Reuben Morgan-Williams
MM    Shaun Venter
MM    Rhys Webb
MA    Gareth Anscombe
MA    Stephen Myler
MA    Luke Price
CE    Cory Allen
CE    Tiaan Thomas-Wheeler
CE    Owen Watkin
CE    Kieran Williams
CE    Scott Williams
TQ    Hanno Dirksen
TQ    Keelan Giles
TQ    Luke Morgan
TQ    George North
ES    Cai Evans
ES    Dan Evans
ES    Mat Protheroe
Staff tecnico
Allenatore:    Toby Booth
Dir. tecnico:    Daniel Griffiths
Ass. allenatore:    Duncan Jones
All. attacco:    Brock James
All. avanti:    Carl Hogg
Destrezza:    Andrew Bishop
   Richard Fussell
   James Hook


Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica


Controllo di autoritàVIAF (EN306387977 · LCCN (ENno2014019556 · WorldCat Identities (ENlccn-no2014019556
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby