Ouvéa

comune francese

Ouvéa (in iaai: Iaai, in fagauvea: Uvea) è un'isola dell'Oceano Pacifico, la più settentrionale dell'arcipelago delle isole della Lealtà, a nordest della Granterra in Nuova Caledonia.

Ouvéa
comune
Ouvéa – Veduta
Ouvéa – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
   Bandiera della Nuova Caledonia Nuova Caledonia
Provincia Isole della Lealtà
Territorio
Coordinate20°38′34.8″S 166°33′28.8″E
Altitudine0-46 m s.l.m.
Superficie132,1 km²
Abitanti4 359 (2004)
Densità33 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleF 98814
Prefisso+687
Fuso orarioUTC+11
Cartografia
Ouvéa – Localizzazione
Ouvéa – Localizzazione
Il parrocchetto di Ouvéa, una delle specie animali autoctone

Il territorio comunale di Ouvéa, il cui centro amministrativo e demografico è Fayaouté, comprende l'omonima isola-atollo e le isole minori di Mouli e Favaia.

Le lingue native di Ouvéa sono l'iiai (lingua canaca) e il fagauvea (appartenente al gruppo etno-linguistico polinesiano, unico in Nuova Caledonia).
Ad Ouvéa (specialmente nell'omonima isola) si registra una notevole presenza di flora e fauna marina. Esempi ne sono il corallo, i pesci, le tartarughe, crostacei (come il granchio del cocco).

Dal 1977 Ouvéa è una roccaforte indipendentista. Tra aprile e maggio 1988, qui ebbe luogo un episodio conclusosi in modo tragico: un gruppo di rivoluzionari locali, dopo avere ucciso quattro gendarmi, prese in ostaggio 27 persone, fra civili e militari, per rivendicare l'indipendenza della Nuova Caledonia dalla Francia. Dopo alcuni giorni di trattative andate a vuoto, il primo ministro frances Jacques Chirac ordinò alle forze speciali di assaltare la grotta nella quale erano tenuti nascosti gli ostaggi. L'azione di forza andò a buon fine, ma ci furono vittime da entrambe le parti. In seguito ci furono polemiche per l'estrema violenza usata dai militari nei confronti dei rapitori canachi.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN135367465 · LCCN (ENn89627053 · J9U (ENHE987007562874205171