Palazzo Felicini-Fibbia

palazzo di Bologna

Palazzo Felicini, poi Fibbia, poi Pallavicini ed attualmente Calzolari, è un edificio storico situato nel centro di Bologna.

Palazzo Felicini Fibbia
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàBologna
IndirizzoVia Galliera 14
Coordinate44°29′54.84″N 11°20′31.47″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1497
Stilerinascimentale

Storia modifica

Venne costruito nel 1497 per volere di Bartolomeo Felicini[1], per essere portato poi a termine dal figlio Giovanni. Fra Quattrocento e Cinquecento questa famiglia di banchieri fu una delle principali della città, tanto da essere rappresentata nel Senato bolognese dal 1506 al 1584. Il palazzo venne venduto nel 1537 al cardinale Pucci[2], i cui eredi cedettero la residenza alla famiglia Fibbia, che la possedette fino al 1746. Al Seicento risalgono le decorazioni pittoriche ancora oggi visibili negli interni.

Nel corso della storia, Palazzo Felicini-Fibbia ospitò diverse personalità di rilievo, come il papa Leone X, il re francese Francesco I, Giuliano de' Medici e Leonardo da Vinci.

Nel 1906 venne condotto un primo restauro della facciata[1] con interventi che compresero la sostituzione della porta e di alcuni elementi in terracotta, mentre nel 1998 ne è avvenuto un secondo portato avanti secondo criteri maggiormente scientifici.

Descrizione modifica

La facciata modifica

L'edificio presenta un'elegante facciata in laterizio in stile rinascimentale. Sopra al tipico portico si trovano monofore a goccia arricchite da preziose decorazioni in cotto, mentre le cornici di marcapiano dividono lo spazio in senso orizzontale.

Il cortile modifica

All'interno trova spazio un cortile a loggiati.

Gli interni modifica

Le sale racchiudono opere di alcuni pittori prevalentemente di scuola bolognese. L'allegoria dell'Aurora, il Trionfo di Bacco e Arianna e il Crepuscolo sono opere del 1664 di Domenico Santi detto il Mengozzino e di Domenico Maria Canuti.[1] Dello stesso anno la Caduta di Fetonte e l'Assunzione della Vergine[1] : gli affreschi della piccola cappella di famiglia sono stati realizzati da Angelo Michele Colonna; nel vestibolo vi sono dipinti di Giacomo Alboresi.

Nel Salone d'Onore si trovano ritratti delle passate famiglie.[2] Nel palazzo sono inoltre conservate opere di Alessandro Algardi, Alfonso Lombardi e Francesco Francia.

Note modifica

Bibliografia modifica

  • Giancarlo Roversi, Palazzo Felicini, Bologna: una dimora degna di un sovrano, Sala Bolognese, Cassa Rurale ed Artigiana di Sala Bolognese, 1993

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica