Palio di San Ranieri

Il Palio di San Ranieri è un palio remiero che si disputa a Pisa il 17 giugno, giorno in cui la città celebra il suo Santo patrono San Ranieri. La gara, preceduta da un corteo storico sui lungarni, viene disputata in Arno tra quattro equipaggi in rappresentanza dei quattro quartieri storici della città (San Francesco, San Martino, Santa Maria, Sant'Antonio).

I quattro montatori dei quartieri storici di Pisa si arrampicano sul pennone al traguardo per recuperare il paliotto della vittoria.

Le origini modifica

Le prime tracce certe del palio marinaro Pisano risalgono al XIII secolo quando le cronache ricordano un palio svoltosi nell'anno 1292 in occasione delle celebrazioni in onore dell'Assunzione al cielo della Vergine. Solamente dal 1718 il palio viene disputato il 17 giugno per la ricorrenza del patrono di Pisa San Ranieri.

Svolgimento modifica

Le imbarcazioni impiegate si ispirano alle tipiche fregate "stefaniane" dell'Ordine Mediceo dei Cavalieri di Santo Stefano. Ogni equipaggio è composto da otto vogatori, un timoniere ed un montatore. Quest'ultimo deve arrampicarsi su un pennone alto dieci metri, posto al traguardo su una piattaforma galleggiante, e recuperare il "paliotto" della vittoria, ossia la bandierina corrispondente al primo (blu), secondo e terzo classificato. La barca del quartiere San Francesco è contraddistinta dal colore giallo, quella di San Martino dal rosso, quella di Santa Maria dal celeste, quella di Sant'Antonio dal verde.

Questa particolare modalità di assegnazione della vittoria si ispira all'impresa di Lepanto del 1571 quando le truppe cristiane, una volta abbordata l'ammiraglia turca, si impadronirono della fiamma da combattimento posta sul pennone dell'imbarcazione musulmana.

Albo d'oro dal 1934 a oggi modifica

 
Il traguardo.
 
Un momento della gara della regata del 2009. Sono visibili le quattro imbarcazioni dei quartieri storici della città: la barca rossa, in testa, del quartiere San Martino, quella celeste di Santa Maria, quella gialla di San Francesco e quella verde, di Sant'Antonio.
 
Alla conclusione della gara, la barca del quartiere Sant'Antonio procede verso l'approdo. 17 giugno 2009.

Vittorie per quartiere modifica

Quartiere Vittorie
  Santa Maria 27
  Sant'Antonio 24
  San Martino 14
  San Francesco 6

Vittorie anno per anno modifica

Anno Quartiere
1934   Sant'Antonio
1935   San Martino
1936   Sant'Antonio
1937   Sant'Antonio
1938   Sant'Antonio
1939   Sant'Antonio
1947   San Martino
1948   San Francesco
1949   San Francesco
1950   Sant'Antonio
1951   Santa Maria
1952   Sant'Antonio
1954   Santa Maria
1955   Santa Maria
1956   San Martino
1957   San Martino
1958   Santa Maria
1959   Santa Maria
1960   Sant'Antonio
1961   Sant'Antonio
1962   Sant'Antonio
1963   Sant'Antonio
1964   Sant'Antonio
1965   Sant'Antonio
1966   Sant'Antonio
1970   Sant'Antonio
1971   Sant'Antonio
1972   Sant'Antonio
1974   Santa Maria
1978   Sant'Antonio
1979   Sant'Antonio
1980   Sant'Antonio
1981   Sant'Antonio
1982   Sant'Antonio
1983   San Martino
1984   Santa Maria
1985   Sant'Antonio
1986   Santa Maria
1987   Sant'Antonio
1988   San Martino
1989   San Francesco
1990   San Francesco
1991   Santa Maria
1992   Santa Maria
1993   Santa Maria
1994   Santa Maria
1995   Santa Maria
1996   Santa Maria
1997   Santa Maria
1998   Santa Maria
1999   Santa Maria
2000   Santa Maria
2001   Santa Maria
2002   Santa Maria
2003   Santa Maria
2004   Santa Maria
2005   San Martino
2006   San Francesco
2007   San Martino
2008   San Martino
2009   San Martino
2010   Santa Maria
2011   San Francesco
2012   San Martino
2013   San Martino
2014   San Martino
2015   San Martino
2016   Santa Maria
2017   Santa Maria
2018   Santa Maria
2019   Santa Maria
2020 non disputato
2021   Santa Maria
2022   Santa Maria
2023   Santa Maria

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana