Pan (zoologia)

genere di animali della famiglia Hominidae
Disambiguazione – "Scimpanzé" rimanda qui. Se stai cercando lo scimpanzé comune, vedi Pan troglodytes.

Pan è un genere di primati della famiglia degli ominidi. Comprende due specie: scimpanzé comune e bonobo, che sono quelle evolutivamente più affini all'Homo sapiens[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pan
Scimpanzé comune e bonobo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaHominoidea
FamigliaHominidae
SottofamigliaHomininae
TribùHominini
SottotribùPanina
GenerePan
Areale

Specie modifica

Homo o Pan modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ultimo antenato comune tra uomo e scimpanzé.

Alcuni scienziati, tra cui Jared Diamond (vedi ad esempio il saggio Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del primate Homo sapiens), ritengono che la distinzione tra i generi Homo e Pan sia arbitraria, proponendo la riclassificazione delle due specie nel genere Homo (Homo troglodytes e Homo paniscus).[2] Secondo altri è il termine Homo sapiens ad essere inadeguato e l'essere umano andrebbe riclassificato sotto il genere Pan[3], come già fece Linneo nella prima edizione del suo Systema naturæ.[4][5]

Note modifica

  1. ^ Febo Zamboni, Universo e Homo sapiens Ed. Lulu.com, 2011, pag. 16
  2. ^ (EN) Report: Humans, chimps should be in same genus, su edition.cnn.com, 21 maggio 2003. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2003).
  3. ^ Jeff Hecht, Chimps are human, gene study implies, in New Scientist, maggio 2003.
  4. ^ p. 24 in Linnæus, C. 1758. Systema naturæ per regna tria naturæ, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I. Editio decima, reformata. – pp. [1–4], 1–824. Holmiæ. (Salvius).
  5. ^ p. 84 in Bontius, Historiæ naturalis & medicæ Indiæ Orientalis libri sex. I. 1658. – pp. 1–226, in: Piso, G.: De Indiæ Utriusque re naturali et medica libri quatuordecim. Quorum contenta pagina sequens exhibet. – pp. [1–22], 1–327 [= 329], [1–5], 1–39, 1–226. Amstelædami. (Elzevier)

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 18325 · LCCN (ENsh85097303 · GND (DE7553829-5 · J9U (ENHE987007560750405171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi