Paolo Arri

pittore italiano

Paolo Arri (Asti, 4 agosto 1868Asti, 10 gennaio 1939) è stato un pittore italiano.

Paolo Arri

Biografia modifica

Fu allievo di Michelangelo Pittatore, frequentò l'Accademia Albertina di Torino seguendo gli insegnamenti di Pier Celestino Gilardi.

Si dedicò quasi esclusivamente al ritratto di rappresentanza, tipico sul finire del XIX secolo. Contribuì, insieme a Giulio Musso, ad affrescare i saloni del Municipio, la chiesa e l'atrio dell'Ospedale Civile di Asti. Alcune sue opere sono presenti nella Pinacoteca Civica di Asti.

Negli ultimi 15 anni della sua vita, a causa della sua avversione al regime fascista, venne esonerato dall'insegnamento e lasciato ai margini della società astigiana.[1]

Opere modifica

Note modifica

  1. ^ Venanzio Malfatto, P. Rogna, Asti nella storia delle sue vie, Savigliano, 1979, Volume A-L

Bibliografia modifica

  • A. M. Comanducci, Pittori italiani dell'Ottocento. Milano 1935.
  • S. Taricco, Piccola storia dell'arte astigiana. Quaderno del Platano, Ed. Il Platano 1994

Altri progetti modifica