Partito Socialista (Portogallo)

partito politico portoghese

Il Partito Socialista (in portoghese Partido Socialista, PS) è un partito portoghese di centro-sinistra.

Partito Socialista
(PT) Partido Socialista
PresidenteCarlos César
SegretarioPedro Nuno Santos
StatoBandiera del Portogallo Portogallo
SedeLargo do Rato, 2 1269-143 Lisbona
AbbreviazionePS
Fondazione19 aprile 1973
IdeologiaSocialdemocrazia[1][2]
Socialismo democratico[3]
Socialismo liberale[4]
Keynesismo[5]
Liberalismo sociale[6]
Progressismo[7]
Riformismo[8]
In passato:
Neomarxismo[9]
CollocazioneCentro-sinistra
Partito europeoPartito Socialista Europeo
Gruppo parl. europeoAlleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici
Affiliazione internazionaleInternazionale Socialista
Alleanza Progressista
Seggi Assemblea della Repubblica
78 / 230
(2024)
Seggi Europarlamento
9 / 21
(2019)
TestataAcção Socialista
Portugal Socialista
Organizzazione giovanileJuventude Socialista
Iscritti83 524 (2012)
Sito webwww.ps.pt/

Non deve essere confuso con lo storico Partido Socialista Português, esistito tra il 1875 ed il 1933.

L'attuale partito socialista venne fondato il 19 aprile 1973 da militanti dell'Azione Socialista Portoghese (in portoghese Acção Socialista Portuguesa). Fa parte del Partito Socialista Europeo e dell'Internazionale Socialista.

Nelle elezioni parlamentari del 2005, ottenne 2 588 312 voti (45%) e si aggiudicò 121 seggi, risultando così il primo partito del Paese.

È stato partito di governo portoghese dal 2005 al 2011 guidato dal primo ministro José Sócrates, il quale, dopo la sconfitta alle ultime elezioni, lascia ogni attività politica.

Il più volte premier António Costa è stato leader del partito dalle elezioni primarie del 2014 fino alle dimissioni nel 2024. Attualmente, il segretario del partito è l'ex-segretario di stato per gli affari parlamentari Pedro Nuno Santos.

Lista di personalità modifica

Segretari generali modifica

Presidenti di partito modifica

  • António Macedo: 1974 - 1986
  • Manuel Tito de Morais: 1986 - 1989
  • João Ferraz de Abreu: 1989 - 1992
  • António de Almeida Santos: 1992 - 2011
  • Maria da Belém Roseira: 2011 - 2014
  • Carlos César: 2014 - in carica

Primi Ministri modifica

Presidenti della Repubblica modifica

Risultati elettorali modifica

Elezioni legislative modifica

Anno Voti % +/- Seggi +/- Status Alleanza
1975 2 162 972 37,9 (primo partito)
116 / 250
Assemblea costituente
1976 1 912 921 34,9 (primo partito)  3,0
107 / 263
 9 Governo (1976-78); Opposizione (1978-79)
1979 1 642 136 27,3 (secondo partito)  7,6
74 / 250
 33 Opposizione
1980 1 673 279 27,8 (secondo partito)  0,5
66 / 250
 8 Opposizione FRS
1983 2 061 309 36,1 (primo partito)  8,3
101 / 250
 35 Governo
1985 1 204 321 20,8 (secondo partito)  15,3
57 / 250
 44 Opposizione
1987 1 262 506 22,2 (secondo partito)  1,4
60 / 250
 3 Opposizione
1991 1 670 758 29,1 (secondo partito)  6,9
72 / 230
 12 Opposizione
1995 2 583 755 43,8 (primo partito)  14,7
112 / 230
 40 Governo
1999 2 385 922 44,1 (primo partito)  0,3
115 / 230
 3 Governo
2002 2 068 584 37,8 (secondo partito)  6,3
96 / 230
 19 Opposizione
2005 2 588 312 45,0 (primo partito)  7,2
121 / 230
 25 Governo
2009 2 077 695 36,6 (primo partito)  8,4
97 / 230
 24 Governo
2011 1 568 168 28,1 (secondo partito)  8,5
74 / 230
 23 Opposizione
2015 1 747 685 32,3 (secondo partito)  4,2
86 / 230
 12 Opposizione (2015); Governo (2015-19)
2019 1 866 511 36,3 (primo partito)  4,1
108 / 230
 22 Governo
2022 2 301 887 41,4 (primo partito)  5,03
120 / 230
 11 Governo
2024 1 759 998 28,66 (secondo partito)  12,7
77 / 230
 43 Opposizione

Elezioni presidenziali modifica

Anno Candidato

supportato

1º Turno 2º Turno
Voti % Voti %
1976 António Ramalho Eanes 2 967 137 61,6 (candidato più votato)
1980 António Ramalho Eanes 3 262 520 56,4 (candidato più votato)
1986 Mário Soares 1 443 683 25,4 (secondo più votato) 3 010 756 51,2 (candidato più votato)
1991 Mário Soares 3 459 521 70,4 (candidato più votato)
1996 Jorge Sampaio 3 035 056 53,9 (candidato più votato)
2001 Jorge Sampaio 2 401 015 55,6 (candidato più votato)
2006 Mário Soares 785 355 14,3 (terzo più votato)
2011 Manuel Alegre 832 637 19,8 (secondo più votato)
2016 Nessun candidato supportato
2021 Nessun candidato supportato

Elezioni europee modifica

Anno Voti % +/- Seggi +/-
1987 1 267 672 22,5 (secondo partito)
6 / 25
1989 1 184 380 28,5 (secondo partito)  6,0
8 / 25
 2
1994 1 061 560 34,9 (primo partito)  6,4
10 / 25
 2
1999 1 493 146 43,1 (primo partito)  8,2
12 / 25
 2
2004 1 516 001 44,5 (primo partito)  1,4
12 / 24
 
2009 946 818 26,5 (secondo partito)  18,0
7 / 22
 5
2014 1 033 158 31,5 (primo partito)  5,0
8 / 21
 1
2019 1 106 345 35,88 (primo partito)  4,38
9 / 21
 1

Note modifica

  1. ^ Sir Adams Roberts; Timothy Garton Ash, Civil Resistance and Power Politics: The Experience of Non-violent action from Gandhi to the Present., Oxford University Press, p. 367, ISBN 978-0-19-161917-5.
  2. ^ (EN) Wolfram Nordsieck, Parties and Elections in Europe - Portugal, su parties-and-elections.eu.
  3. ^ Declaração de Princípios (PDF), su ps.pt.
  4. ^ Stefano Vergine, Portogallo, così governa una buona sinistra, in L'Espresso, 21 febbraio 2018.
  5. ^ Portugal cuts its fiscal deficit while raising pensions and wages, in The Economist, 1º aprile 2017. URL consultato il 24 maggio 2017.
  6. ^ São José Almeida, PS à procura de uma esquerda, in Público, 12 settembre 2011.
  7. ^ João Pedro Henriques, Costa seduz eleitorado progressista e faz avisos à esquerda, in Diário de Notícias, 26 agosto 2018.
  8. ^ Maria Flor Pedroso, Alegre acusa anterior Governo de "radicalizar a vida política portuguesa", su rtp.pt, 4 giugno 2016.
  9. ^ Democratic Socialism or Social Democracy? (PDF), su cadmus.eui.eu, European University Institute.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN159226526 · ISNI (EN0000 0001 2195 2543 · LCCN (ENn81150251 · GND (DE5010304-0 · BNF (FRcb12251327x (data) · WorldCat Identities (ENviaf-159226526