Patriziato (Norimberga)

famiglie nobili

Il patriziato di Norimberga costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Città Imperiale di Norimberga, assieme ai cittadini ed agli straniera, e fu il vero ceto dominante della città sino all'occupazione napoleonica del 1806.

La città di Norimberga in un'incisione della fine del Quattrocento
Torneo cavalleresco nella città di Norimberga

Dal 1256 fino all'occupazione francese e alla successiva incorporazione da parte della Baviera il 15 settembre 1806, Norimberga era governata dal consiglio. Esso era suddiviso in "consiglio interno" e "Gran consiglio". Il Consiglio interno era composto da otto rappresentanti dell'artigianato cittadino, mentre i restati membri erano tutti membri del patriziato cittadino di Norimberga. La città imperiale di Norimberga, come altre città imperiali, si descriveva come una "repubblica". Oltre al riferimento al modello romano, il termine significa anche un'opposizione alle riforme monarchiche solitamente tipiche dei governi dell'epoca, ma quella di Norimberga non può essere paragonata ad una moderna democrazia, quanto piuttosto ad una oligarchia.

Patrizio era il titolo nobiliare spettante ai membri dell'aristocrazia al governo della città di Norimberga e della Libera Città Imperiale di Norimberga. Il titolo era abbreviato, davanti al nome, dalla sigla patr.

Storia modifica

Origini modifica

Le famiglie che avevano diritto ad entrare a far parte del consiglio cittadino di Norimberga, si autoproclamarono patrizi dopo il periodo rinascimentale e comprendevano tutte quelle famiglie politicamente, economicamente e socialmente preminenti nella città imperiale. La maggior parte proveniva dalla carriera ministeriale. Dopo la caduta dell'impero degli Hohenstaufen, la maggior parte delle famiglie ministeriali imperiali, come gli Pfinzing, gli Stromer, gli Haller, i Muffel o i Groß, si trasferirono dalla Reichsland (Terra Imperii) alla città.

Il patriziato cittadino modifica

 
Ritratto di Elsbeth Tucher, dell'omonima famiglia patriziale di Norimberga, eseguito da Albrecht Dürer, 1499

All'inizio non vi erano differenze tra la nobiltà rurale e la nobiltà urbana nella repubblica di Norimberga, ma dalla metà del XIV secolo le due categorie andarono dividendosi. La nobiltà cittadina era in genere di più nuova formazione ed aveva ottenuto grandi ricchezze attraverso il commercio (anche su scala internazionale), transazioni finanziarie ed investimenti redditizi in compagnie minerarie, in particolare nell'Alto Palatinato e gradualmente riuscì ad essere preminente sull'aristocrazia rurale.

Molte famiglie patrizie avevano inoltre ottenuto la conferma della loro patente di nobiltà dall'imperatore attraverso lettere di nobilitazione o il permesso dell'uso di uno stemma con le insegne imperiali.

La cooptazione modifica

L'estinzione di molte famiglie nobili del patriziato cittadino di Norimberga nel tardo Medioevo costrinse il consiglio della città a integrare i propri membri con nuove famiglie rispettabili cooptate. Nel XV secolo vennero promosse nel patriziato ventidue nuove famiglie, tra cui i Kreß, i Rieter e gli Harsdörffer. In molti casi, queste famiglie si erano trasferite da città dell'Alta Germania, come ad esempio i Welser di Augusta, gli Ehinger di Ulma e gli Immh ed i Paumgartner di Lauingen. L'elenco dei nuovi patrizi venne pubblicato per statuto per la prima volta nel 1521, facendo raggiungere il numero delle famiglie totali del patriziato di Norimberga a quarantadue. Un nuovo decreto di cooptazione venne emesso nel XVIII secolo, sempre a causa dell'estinzione di alcune famiglie; in questa nuova tornata vennero ammesse sei nuove famiglie.

Nobiles Norimbergenses modifica

I patrizi più ricchi della città, noti anche come Nobiles Norimbergenses, si distinguevano chiaramente dall'abbigliamento che portavano in pubblico e, per statuto della città, essi non dovevano svolgere alcuna professione manuale, pur conducendo uno stile di vita aristocratico e dotandosi di splendide dimore, spesso per cancellare le proprie umili origini. Spesso questa alta aristocrazia della città deteneva il controllo anche delle finanze cittadine con frequenti casi di brogli e appropriazioni indebite, in particolare durante il convulso periodo della guerra dei trent'anni. Questi abusi vennero denunciati per la prima volta nel 1696 da Paul Albrecht Rieter von Kornburg. La città cercò quindi di contrastare il dilagare di questo fenomeno e di riorganizzare le finanze (riducendo quindi anche il debito pubblico creatosi), senza però addivenire ad una soluzione completa della faccenda. Per protesta, Kornburg si dimise dal consiglio cittadino, rinunciando ufficialmente ai suoi diritti civili e divenendo cavaliere imperiale.

Il cavalierato modifica

Sebbene trentanove famiglie patrizie possedessero da sole la maggior parte dei possedimenti agricoli della città-stato, in città permanevano anche i cavalieri imperiali che avevano ricevuto nobilitazione non dalla repubblica ma dall'impero (di cui pure la repubblica era membro); il consiglio, ovviamente, negò a questi ultimi l'uguaglianza col patriziato cittadino. Ne nacque una disputa che dal 1654 passò nelle mani dell'imperatore.

Coi privilegi del 1696 e del 1697, l'imperatore Leopoldo I confermò il numero delle famiglie patrizie di Norimberga e le loro vecchie prerogative di nobiltà, ma anche il diritto di accettare nuove famiglie. Malgrado ciò l'uguaglianza tra i titoli imperiali e quelli concessi dalla città era ancora ben lungi dall'essere risolta e, infatti, venne conclusa con l'equiparazione dei titoli solo nel 1753. Le funzioni di nobile cavaliere imperiale e di patrizio all'interno della gestione della città, ad ogni modo, rimasero sempre separate.

La fine del patriziato modifica

Con il crollo del Sacro Romano Impero, venne meno anche il concetto di libera città imperiale; il consiglio cittadino venne rovesciato. Con l'annessione alla Baviera, ad ogni modo, il nuovo governo riconobbe il ruolo preminente delle antiche venticinque famiglie patriziali della città superstiti e concesse loro il titolo di barone. Le famiglie cooptate nel corso del XVIII secolo ottennero la semplice nobilitazione.

Gli interessi dei patrizi furono rappresentati anche dopo il passaggio in Baviera dal Selekt, un'organizzazione istituita dal patriziato di Norimberga nel 1799.

Famiglie patrizie modifica

Nome Prima menzione In consiglio dal: Titolo nobiliare dal: Note Personalità di rilievo Stemma
Ebner von Eschenbach 1251 1319 1813 Christine Ebner (1277–1356)
Erasmus Ebner (1511–1577)
Marie von Ebner-Eschenbach (1830–1916)
Moritz von Ebner-Eschenbach (1815–1898)
 
Fürer von Haimendorf 1295 1501 1599 Christoph Fürer von Haimendorf (1663–1732)  
Geuder von Heroldsberg 1253 1349 1697 † 1963 linea di Rabensteiner
(discendenti: Brunel-Geuder)
 
Grundherr von Altenthann und Weiherhaus 1265 1340 1547  
Gugel von Brand und Diepoltsdorf 1450 1729 1543 Fabius von Gugel (1910–2000)  
Haller von Hallerstein 1293 1314 1790 Augustin Haller von Hallerstein (1703–1774)  
Harsdorf von Enderndorf
(o: Harsdörffer/Harsdorfer/Harstörfer)
1377 1450 1697 Georg Philipp Harsdorf (1607–1658),  
Holzschuher von Harrlach 1228 1319 1547 Rudolf Sigmund von Holzschuher (1777–1861)  
Imhoff 1340 1402 1697 Gustaaf Willem Imhoff (1705–1750)  
Kreß von Kressenstein 1307 1418 1530 Otto Kreß von Kressenstein (1850–1929)
Friedrich Kreß von Kressenstein (1870–1948)
Franz Kreß von Kressenstein (1881–1957)
 
Löffelholz von Kolberg 1420 1440 1512  
Oelhafen von Schöllenbach 1363 1729 1489 legale dal 1546  
Praun 1383 1788 1789 † 1867 linea antica
Discendenti: linea nuva – Münchner Raum
 
Scheurl von Defersdorf 1440 1729 1540 legale dal 1580 Christoph von Scheurl II (1481–1542)  
Stromer von Reichenbach 1230 1291 1697 Peter Stromer (dal 1315–1388)
Ulman Stromer (1329–1407)
Wolf Jacob Stromer (1561–1614)
Otto Stromer von Reichenbach (1831–1891)
Ernst Stromer von Reichenbach (1871–1952)
Wolfgang Stromer von Reichenbach (1922–1999)
 
Tucher von Simmelsdorf 1309 1340 1697 Endres Tucher (1423–1507)
Hans Tucher (1428–1491)
Anton Tucher (1458–1524)
 
Volckamer von Kirchensittenbach 1337 1362 1813  
Welser von Neunhof und zu Beerbach 1420 1504 1368 † 1797 linea di Augusta
† 1878 linea di Neunhofer
Discendenti: linea di Ulma
Augusta:
Bartholomäus V. Welser (1484–1561)
Bartholomäus VI. Welser (1512–1546)
Philippine Welser (1527–1580)

Norimberga:
Carl Wilhelm von Welser (1663–1711)
Ulma:
Johann Michael von Welser (1869–1943)

 

Migrati modifica

Nome Prima menzione In consiglio dal: Titolo nobiliare dal: Note Personalità di rilievo Stemma
Bosch
o: Posch[1]
1467[2] 1536[3] In consiglio dal 1678[3] Wolfgang II Bosch (1500–1558), educatore del duca Alberto di Baviera.[4]

Johann Adam von Posch

Eyb – Pilgram von Eyb 1165 Membri della nobiltà della Franconia  
Hegner von Altenweiher
Hegner von Altweyer und Moos
Edle und Ritter von Högen (Högn)
Hegener, Hegnein, Heegn
1385 1441–1459 dal 1600 circa migrarono nel Palatinato e poi in Boemia (Kostrzan, Kosterschan

Kosterzan, Kostrcany) ed in Ungheria (Versecz)

Ulman Hegner, borgomastro di Norimberga (1441–1459)  
Langmann (famiglia) 1352 In consiglio dal 1369; † 1381 Cunz Langmann, consigliere
Adelheid Langmann, mistica
Münzmeister (famiglia)
Haller detti anche Münzmeister
1418 In consiglio dal 1423, emigrata successivamente  
Rehlinger (famiglia)
o: Rehlingen, Rehling
1302 1468–1475 1302 in Augusta
anche: Rehling
 
Wolf von Wolfsthal 1469 1499 1500 In consiglio fino al 1504
nobilitata nel 1605
dall'imperatore Massimiliano I, dal 1707 conti imperiali; † 1717[5]
 

Estinti modifica

Nome Prima menzione In consiglio dal: Titolo nobiliare dal: Note Personalità di rilievo Stemma
Ammon
Ammann
1357 † 1483  
Behaim von Schwarzbach auf Kirchensittenbach 1285 1319 1681 † 1942  
Derrer von Unterbürg 1319 1355 † 1706  
Eisvogel 1296 1332 † 1627  
Esler 1274 † ?  
Flexdorfer 1305 1380 † 1449  
Fütterer 1304 1501 † 1586  
Geuschmid 1270 1347 † ?  
Grabner † ?  
Graser 1311 1395 † 1470  
Groland von Oedenberg 1305 1346 † 1720  
Groß 1274 1319 † 1589 Konrad Groß  
Haid
Heyden/Haiden/Heiden
1305 1357 † XVIII secolo  
Hirschvogel 1380 1450 † 1550  
Kammermeister 1303 1443 † 1741  
Katterbeck 1283 1318 † 1395  
Kestel 1355 † 1355  
Koler von Neunhof 1246 1319 † 1688  
Krauter 1352 In consiglio dal 1369; † 1450  
Küdorfer 1236 1318 In consiglio dal 1369; † 1598
dal 1400 nella nobiltà della Franconia
 
Lemmel
anche: Lemlein[6]
1249 1447 In consiglio dal 1473; † 1513 (linea antica di Norimberga)  
Maurer (famiglia)
anche: Meurl
1249 1342 † nel XVI secolo  
Meichsner 1396 1453 † XVII secolo  
Mendel 1305 1354 † 1631  
Mentelein In consiglio dal 1344; † 1361 (?)  
Muffel von Eschenau
Muffel von Ermreuth
1286 1318 † 1784  
Nadler 1347 In consiglio dal 1347 e dal 1352; † 1360  
Neumarkter 1259 1332 † 1361  
Nützel von Sündersbühl 1272 1319 † 1747  
Ortlieb 1260 1332 In consiglio dal 1442; † 1478  
Paumgartner von Holnstein und Grünsberg 1255 1396 † 1726  
Peller von Schoppershof 1559 1788 1585 † 1870  
Peßler 1427 1729 † 1786  
Pfinzing von Henfenfeld 1233 1274 † 1764  
Pirckheimer 1358 1386 † 1530 Willibald Pirckheimer (1470–1530) umanista ed amico di Albrecht Dürer  
Pömer von Diepoltsdorf 1286 1395 1697 † 1814  
Prünsterer 1358 1455 † nel 1500 Franz Prünsterer consigliere a Lubecca dal 1619  
Puck 1344 In consiglio dal 1344; † 1427  
Reich
anche: Reichel
1372 1447 † 1578  
Rieter von Kornburg und Kalbensteinberg 1361 1437 1447 † 1753  
Rummel von Zant und Lonnerstadt 1281 1402 † 1807  
Sachs 1360 In consiglio dal 1372; † 1500 (c.)  
Schlüsselfelder von Kirchensittenbach 1382 1536 † 1709  
Schmugenhofer 1291 In consiglio dal 1378; † 1469  
Schopper 1267 1319 † 16. Jh. oder abgewandert  
Schürstab
Schürstab von Oberndorf[7]
1299 1355 † 1743  
Schütz
Schütz von Hagenbach[7]
1404 Dal 1404 al 1405 in consiglio, poi emigrarono; † 1540[8]  
Seibold 1352 In consiglio dal 1352; † 1369 (c.)  
Starck von Röckenhof 1387 1453 † 1715  
Tetzel von Kirchensittenbach 1326 1343 † 1736  
Stein (famiglia) 1291 In consiglio dal 1365; † 1395 (linea di Norimberga)  
Steinlinger (famiglia), Steinling 1397 In consiglio dal 1455; † a Norimberga 1477; † 1984  
Teufel (famiglia) 1233 ? In consiglio dal 1441; † 1451  
Thill (famiglia)
Hack von Suhl
1422 1729 † 1771  
Toppler (famiglia)
Topler
1408 1475 † 1687 Heinrich Toppler  
Valzner (famiglia) 1401 1403 In consiglio dal 1418; † 1423  
Viehtel (famiglia)
anche: Pecus
1285 1318 † ?
Vorchtel (famiglia) 1243 1319 † 1515  
Wagner (famiglia) † ?  
Waldstromer von Reichelsdorf 1223 1729 1551 † 1844  
Weigel (famiglia) 1285 1332 † 1430  
Woelckern (famiglia) 1530 1788 1728 † 1905  
Zenner (famiglia) 1377 In consiglio dal 1377 e dal 1379, † ?  
Zingel (famiglia) 1367 1435 † 1539  
Zollner vom Brand 1340 1402 † 1776  

Famiglie subentrate modifica

Le famiglie subentrate erano quelle che vennero ammesse nel consiglio cittadino all'estinzione o alla migrazione di alcune famiglie consiliari di Norimberga.

Nome Prima menzione In consiglio dal: Titolo nobiliare dal: Note Personalità di rilievo Stemma
Ditl † ?
 
Fürleger 1310 1495 1625 † ? Gottfried Fürleger fu l'ultimo rappresentante della famiglia a Norimberga (1702 - ?)
 
Gundelfinger 1350 1550 fuggita a causa dell'eccessivo indebitamento
 
Halbwachs
Halbwachsen
† ?
 
Held (originariamente Hagelsheimer) 1357 † 1682
 
Kämmerer † ?
 
Ketzel (o Kötzel) 1438 1422/35 immigrata da Augusta a Norimberga; † 1588
 
Koburger/Koberger † ? Anton Koberger
 
Köler † ?
 
Kötzler 1298 † 1674
 
Krell † ?
Commercianti di stoffe ed imprenditori minerari
 
Letscher † ?
 
Lochaim 1373 † 1546 (?) Wolflein von Lochamer (Lochaim), intorno al 1500 fu proprietario del Lochamer-Liederbuch
 
Melber † ?
Örtel † 1666[9]
 
Ploben
o: Plob von Ploben
Plauen
1451 † 1619[10]
 
Pucher † ?
 
Römer † ?
 
Schedel † 1571 Hartmann Schedel
 
Schlaudersbach 1495 † XVII secolo
 
Schleicher † ?
 
Schmidmeyer von Schwarzenbruck 1380 † 1707
 
Schnöd 1342 Emigrati a Ulma nel 1552
 
Stockamer † ?
 
Trainer † ?
 
Voit von Wendelstein † 1718
 

Famiglie patrizie non consiliari modifica

Nome Prima menzione Patriziato dal: Titolo nobiliare dal: Note Personalità di rilievo Stemma
Dietherr von Anwanden 1431 1730 1813 † 1819
 
Furtenbach auf Reichenschwand 1371 1768 1813 † 1957
 
Gammersfelder von Solar 1466 1730 1466 † 1740[11][12]
 
Petz von Lichtenhof 1450 1730 1813
 
Viatis 1538 1730 1818 † 1834 Bartholomäus Viatis
 

Famiglie onorabili non consigliari modifica

Nonostante l'alto prestigio, i grandi beni e i legami familiari accumulati con famiglie patrizie o consiliari di alcune famiglie non furono in grado di entrare né nel patriziato né nel consiglio cittadino.

Famiglie mercantili modifica

Nome Prima menzione A Norimberga dal: Titolo nobiliare dal: Note Personalità di rilievo Stemma
Landauer XIV secolo † 1515
Landauersches Zwölfbrüderhaus
 

Famiglie nobili non patrizie modifica

Nome Prima menzione A Norimberga dal: Titolo nobiliare dal: Note Personalità Stemma
Dilherr von Thumenberg 1423 1531 1600 † 1707 prima linea di Norimberga
(† 1758 seconda linea di Norimberga)
Johann Michael Dilherr
(Hennebergische linea di Dilherr)
 
Gründlach 1140 1140 ? † 1314/15 linea di Norimberga
† 1464 linea di Berg-Hertingsberger
Leopold I von Gründlach
 
Winkler von Mohrenfels 1156 ?
 

Note modifica

  1. ^ Rudolf Johann Helmers: Erneuert und vermehrtes Siebmacher Wappenbuch. Norimberga 1695–1701.
  2. ^ Johann Ferdinand Roth: Geschichte des Nürnbergischen Handels. Vol. I & II, Lipsia 1800–1801.
  3. ^ a b Peter Fleischmann, Manfred H. Grieb (Hrsg.); Johann Ferdinand Roth: Das Verzeichnis aller Genannten des Größeren Rats zu Nürnberg aus dem Jahr 1802. 2002, ISBN 3-89557-155-5.
  4. ^ Hans Joachim Schmid: Die Schlüsselberger, Förnberger und Bosch. BFFK 37 (2014)
  5. ^ Erwähnung der Wolf von Wolfsthal
  6. ^ Siegel der Lemmel, su geneal.lemmel.at.
  7. ^ a b Geschichte von Oberndorf, su fischkueche-reck.de (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2012).
  8. ^ Geschichte von Hagenbach, su reifen-waechter.de (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2011).
  9. ^ Organ des Germanischen Museums, Anzeiger für Kunde der Deutschen Vorzeit, 2ª ed., 1855-02.
  10. ^ Christoph von Ploben, su books.google.de.
  11. ^ Erwähnung der Gammerfelder in Solar, su ff-solar-grauwinkl.de (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2016).
  12. ^ Festschrift der Freiwilligen Feuerwehr Solar-Grauwinkl: Chronik Solar Grauwinkl Auhof, Hilpoltstein 2002. Autoren: Willi Stengl, Anton Strobl, Irmgard Prommersberger

Bibliografia modifica

  • Julie Meyer: Die Entstehung des Patriziats in Nürnberg. In: Mitteilungen des Vereins für Geschichte der Stadt Nürnberg. (MVGN), Band 27, 1928, S. 1–96. (online)
  • Gunther Friedrich: Bibliographie zum Patriziat der Reichsstadt Nürnberg. (= Nürnberger Forschungen. Band 27). Verein für Geschichte der Stadt Nürnberg. Edelmann, Nürnberg 1994, ISBN 3-87191-203-4.
    • Buchbesprechung durch Peter Zahn, in: Mitteilungen des Vereins für Geschichte der Stadt Nürnberg. Band 82, 1995, S. 353–355, (online)
  • Eugen Kusch: Nürnberg. Lebensbild einer Stadt. 5. Auflage. mit einem neuen Kapitel „1945–1989“ von Christian Köster. Verlag Nürnberger Presse Druckhaus Nürnberg, Nürnberg 1989, ISBN 3-920701-79-8.
  • Christoph von Imhoff (Hrsg.): Berühmte Nürnberger aus neun Jahrhunderten. 2. Auflage. Hofmann, Nürnberg 1989, ISBN 3-87191-088-0. (Neuauflage: Edelmann Buchhandlung, 2000)
  • Geschlechtsregister von Johann Gottfried Biedermann
  • Johannes Müllner: Die Annalen der Reichsstadt Nürnberg von 1623. Teil II: Von 1351–1469. Nürnberg 1972, S. 157–170.
  • Chronologische Aufstellung der Genannten des Großen Rats der Stadt Nürnberg (1560–1670). Handschrift des 17. Jhdts, (Digitalisat)
  • Michael Diefenbacher: Die Adelslandschaft – Burgen, Schlösser, Herrensitze, in: Wolfgang Wüst (Hrsg.): Bayerns Adel – Mikro- und Makrokosmos aristokratischer Lebensformen. Referate der internationalen und interdisziplinären Tagung. Kloster Banz, Bad Staffelstein, 26.-29. Mai 2016, Frankfurt am Main, New York, Bern u. a. (Peter Lang Verlag) 2017, S. 163–187. ISBN 978-3-631-73453-7.

Altri progetti modifica