Paysandú è una città dell'Uruguay, la terza per dimensioni e numero d'abitanti, capoluogo dell'omonimo dipartimento.

Paysandú
località
Paysandú – Stemma
Paysandú – Bandiera
Paysandú – Veduta
Paysandú – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Uruguay Uruguay
Dipartimento Paysandú
Territorio
Coordinate32°19′01″S 58°04′50″W
Altitudine34 m s.l.m.
Superficie21,8 km²
Abitanti76 429 (2011)
Densità3 505,92 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale60000
Prefisso72
Fuso orarioUTC-3
Nome abitantisanduceros
Cartografia
Mappa di localizzazione: Uruguay
Paysandú
Paysandú
Sito istituzionale

Importante centro economico, è separato dalla provincia argentina di Entre Ríos dal fiume Uruguay.

Geografia

modifica

Paysandú è situata sulla sponda sinistra del fiume Uruguay, a 378 km a nord ovest dalla capitale Montevideo.

Fu fondata nel 1772 dagli spagnoli come presidio lungo il fiume Uruguay. L'8 giugno 1863 ottenne lo status di città. A partire dai primi giorni di dicembre 1864, nel corso della guerra uruguaiana, Paysandú fu assediata dalle truppe brasiliane e dalle milizie fedeli al futuro dittatore Venancio Flores, capo del Partito Colorado. Nonostante l'eroica resistenza della locale guarnigione guidata dal colonnello Leandro Gómez, le forze assedianti ebbero la meglio ed il 2 gennaio 1865 conquistarono la città. Durante l'assedio numerosi edifici, compresa la basilica, subirono gravi distruzioni e danneggiamenti.

Nella seconda metà del XIX secolo, grazie alla costruzione della ferrovia e lo sviluppo delle comunicazioni fluviali, Paysandú divenne un importante centro dell'industria della carne. La crescita favorì l'arrivo in città di migliaia di immigrati italiani seguiti, seppur in misura minore, da quelli spagnoli e svizzeri.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
  • Basilica di Nostra Signora del Rosario e di San Benedetto il Moro
  • Chiesa di San Raimondo

Architetture civili

modifica

Cultura

modifica

Istruzione

modifica
  • Museo Storico
  • Museo della Tradizione

El Telégrafo, fondato nel 1910, è il più antico quotidiano uruguaiano ancora in circolazione.

Economia

modifica

Paysandú oggigiorno è un importante centro economico e commerciale. Vi hanno sede industrie per lavorazione della lana, del cuoio, degli agrumi, del cemento nonché un birrificio.

Infrastrutture e trasporti

modifica

La città è attraversata in senso nord-sud dalla strada 3, che dalla frontiera con il Brasile giunge sino alla costa del Río de la Plata, ad ovest di Montevideo. Altra importante arteria di comunicazione è la RN 90, che da Paysandú giunge sino a Guichón.

Paysandú è inoltre unita con la vicina città argentina di Colón dal ponte Generale Artigas.

Paysandú è dotata di un porto fluviale situato nei pressi del centro della città. L'infrastruttura portuale è dotata di due banchine in cemento armato, due depositi e un deposito aperto[1].

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN152453950 · LCCN (ENn81070811 · GND (DE6072157-1 · J9U (ENHE987007566719705171
  Portale Uruguay: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Uruguay