Pelecanus crispus

specie di uccello

Il pellicano crespo (Pelecanus crispus Bruch, 1832), detto anche pellicano riccio o pellicano dalmatico, è un grande uccello appartenente alla famiglia dei pellicani[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pellicano crespo
Pellicano crespo
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePelecaniformes
FamigliaPelecanidae
GenerePelecanus
SpecieP. crispus
Nomenclatura binomiale
Pelecanus crispus
Bruch, 1832
Pelecanus crispus

Descrizione modifica

È il più grande tra tutti i pellicani, con dimensioni leggermente superiori al comune pellicano bianco. Può raggiungere una lunghezza di 170–190 cm, un peso di 11–15 kg ed una apertura alare di circa 3 metri, il che lo rende uno dei più grandi e pesanti uccelli volatori.

Si differenzia dal pellicano bianco per le penne nucali increspate, le zampe grigie e la colorazione grigio-biancastra del piumaggio. La mandibola inferiore assume un colore rossastro nella stagione riproduttiva. I piccoli sono grigi e si differenziano da quelli del pellicano bianco per l'assenza della chiazza facciale rosata e la colorazione più scura.

Il pellicano crespo compie migrazioni su brevi distanze. È un volatore elegante e gli spostamenti avvengono spesso in stormi che si muovono in sincronia tra loro. Durante il volo il collo è tenuto all'indietro come quello degli aironi.

Biologia modifica

Il suo nido è costituito da un semplice mucchio di vegetazione.

Distribuzione e habitat modifica

È diffuso dall'Europa sud-orientale (prevalentemente fra Montenegro, Albania, Macedonia e Grecia) fino all'India e alla Cina e vive nelle zone paludose, negli acquitrini o nei laghetti con acque poco profonde.

Stato di conservazione modifica

Il pellicano crespo è uno degli uccelli che rientra nell'ambito dell'Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell'Africa-Eurasia, (AEWA).

Il pellicano crespo è valutato come prossimo alla minaccia nella lista rossa della IUCN, riguardante le specie minacciate, perché la popolazione della specie è fortemente diminuita in seguito alla progressiva scomparsa del suo habitat naturale.[1]

Note modifica

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2018, Pelecanus crispus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Pelecanidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli