Pelléas et Mélisande (Fauré)

Pelléas et Mélisande, musiche di scena scritte nel 1898 da Gabriel Fauré per una rappresentazione in lingua inglese a Londra del Pelléas et Mélisande di Maurice Maeterlinck.

Pelléas et Mélisande
CompositoreGabriel Fauré
Tipo di composizionemusiche di scena
Numero d'opera80
Epoca di composizione1898
Prima esecuzioneLondra nel 1898
Organicosoprano, 2 flauti, oboe, 2 clarinetti, fagotto, 2 corni (in fa), 2 trombe (in fa), timpani, arpa, 2 violini, viola, violoncello

Molto diversa dall'omonima opera di Debussy, la composizione di Fauré (op. 80) è incentrata sul personaggio di Mélisande.

Da notare la "Chanson de Mélisande", di rara esecuzione e spesso assente in molte pubblicazioni, e la Sicilienne, di ben più ampia diffusione.

Una suite sinfonica fu pubblicata nel 1900 ed eseguita per la prima volta nel 1901.

Composizione della suite:

  1. Prélude - Quasi adagio
  2. Fileuse - Andantino quasi allegretto
  3. Chanson de Mélisande
  4. Sicilienne - Allegretto molto moderato
  5. La Mort de Mélisande - Molto adagio

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN179458009 · LCCN (ENn85199788 · GND (DE300051727 · BNF (FRcb13912090m (data) · J9U (ENHE987007578922205171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica