Per (matematica)

simbolo matematico

Il per (×) è un simbolo matematico adoperato come operatore di moltiplicazione, di prodotto vettoriale o di prodotto cartesiano fra due insiemi.

Il segno per

Utilizzo modifica

Moltiplicazione modifica

Il simbolo per nel significato di moltiplicazione, da sistemare tra gli elementi moltiplicati, esiste in diverse forme tipografiche:

  • la forma di "×"[1]: simile ad una lettera x minuscola (in realtà una croce greca ruotata di un ottavo di giro), in aritmetica è quella più adoperata, introdotta nel 1631 dal matematico inglese William Oughtred; ad esempio:  
  • la forma "" (punto): si utilizza soprattutto in algebra, dove il segno × si potrebbe confondere con un'incognita; un'ulteriore semplificazione di questo sistema consiste nel non scrivere alcun simbolo tra gli elementi letterali, che dunque si considerano automaticamente moltiplicati; ovviamente ciò non è applicabile nel caso di un prodotto tra cifre, perché il loro avvicinamento farebbe leggere un unico numero, diverso da quelli desiderati; ad esempio:   oppure  

Tipograficamente, al posto del "per" è spesso adoperato un asterisco, soprattutto nei testi scritti al computer, qualora non si desideri inserire la lettera "x" al posto del segno matematico o quando tale simbolo non è presente sulla tastiera.

In conclusione si ha che, con riferimento alle indeterminate   e  , adoperate come fattori di moltiplicazione, le seguenti scritture sono equivalenti:

 

Prodotto vettoriale modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Prodotto vettoriale.

Prodotto cartesiano modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Prodotto cartesiano.

Note modifica

  1. ^ con il sistema operativo Windows, il segno × è inseribile con la combinazione di tasti Alt + 0215

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica