Peter Scheemakers

scultore fiammingo

Peter Scheemakers (Anversa, 16 gennaio 1691Anversa, 12 settembre 1781) è stato uno scultore fiammingo di religione cattolica, che lavorò per la maggior parte della sua vita a Londra.

Scheemakers ritratto da Andreas Bernardus de Quertenmont
Il memoriale di Shakespeare nell'Abbazia di Westminster (opera di Scheemakers)
Stata di Thomas Guy a Londra

Scheemakers è principalmente noto per la realizzazione della scultura dedicata a William Shakespeare, disegnata da William Kent ed eretta nel Poets' Corner all'interno dell'Abbazia di Westminster nel 1740[1], e di quella dedicata a John Dryden, sempre nella stessa chiesa[2].

Biografia modifica

Scheemakers apprese le tecniche scultoree da suo padre e da Laurent Delvaux. Dopo aver visitato la Danimarca, camminò fino a Roma[3], dove studiò gli stili della scultura neoclassica e barocca. Successivamente, nel 1716, si stabilì a Londra. Dal 1728 al 1735, soggiornò nuovamente a Roma, per poi trasferirsi nuovamente in Inghilterra, dove risiedette dal 1735 al 1770. Per un certo periodo di tempo lavorò assieme a Francis Bird[3] e fu maestro, tra gli altri, di Joseph Nollekens.

Verso la fine della sua vita, fece ritorno ad Anversa, la sua città natale, ove morì. Anche suo figlio Thomas e il fratello Henry Scheemakers furono scultori.

Opere modifica

L'Abbazia di Westminster modifica

Nell'Abbazia di Westminster si trovano quindici opere (monumenti, figure e busti). Due furono eseguite in collaborazione con il suo maestro Delvaux: quella per "Hugh Chamberlen" (morto nel 1728; pertanto l'opera dovrebbe essere stata eseguita durante la sua prima presenza a Londra) e quella per "Caterina, duchessa di Buckinghamshire".

L'opera di Peter Scheemakers più nota è il suo monumento a Shakespeare (1740), ma, poiché fu disegnata da Kent, la paternità dell'opera non è esclusiva di Scheemakers.

Oltre a queste opere, ci sono i monumenti per l'Ammiraglio Sir Charles Wager, il Viceammiraglio Watson, il Tenente-Generale Percy Kirk, il visconte Lord George Howe, il Generale Monck e Sir Henry Belasye. I suoi busti di John Dryden (1720) e del Dott. Richard Mead (1754), anch'essi nell'Abbazia, sono esempi noti delle sue opere minori[3].

Altre opere in Inghilterra modifica

Oltre alle opere conservate nell'Abbazia di Westminster, in Inghilterra vi sono le seguenti opere di Scheemakers:

Irlanda modifica

Nel 1743, Mary Coghill eresse la chiesa parrocchiale di Clonturk (ora Drumcondra Church) in memoria del fratello Marmaduke Coghill e pose in essa una statua del fratello realizzata da Peter Scheemakers[4].

Lascito modifica

Tra il 1970 e il 1993, un'immagine della statua di Shakespeare realizzata da Scheemakers apparve sul retro delle banconote da 20 sterline della Serie D emesse dalla Bank of England. A fianco della statua vi era un'incisione della scena del balcone dell'opera teatrale Romeo e Giulietta[5][6].

Note modifica

  1. ^ Poets' Corner: William Shakespeare, su westminster-abbey.org, Westminster Abbey. URL consultato il 22 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2008).
  2. ^ John Dryden, su poetsgraves.co.uk, Poets' Graves. URL consultato il 22 ottobre 2008.
  3. ^ a b c d Hugh Chisholm, "Scheemakers, Peter", in Encyclopædia Britannica (XI ed.), Cambridge University Press, 1911 (su WikiSource).
  4. ^ David Hayton, Letters of Marmaduke Coghill, 1722-1738, Dublin, Irish Manuscripts Commission, 2005, p. xxii, ISBN 978-1-874280-68-2.
  5. ^ What Did Shakespeare Look Like?, su shakespeare.org.uk, The Shakespeare Birthplace Trust. URL consultato il 17 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2008).
  6. ^ Withdrawn Banknotes Reference Guide, su bankofengland.co.uk, Bank of England. URL consultato il 22 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2011).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN251033150 · ISNI (EN0000 0003 7140 4443 · CERL cnp00824049 · Europeana agent/base/61579 · ULAN (EN500018659 · LCCN (ENno2021074325 · GND (DE131738143 · BNF (FRcb167720422 (data) · J9U (ENHE987010039672305171 · WorldCat Identities (ENviaf-251033150