Philipp Lorenz Geiger

Philipp Lorenz Geiger (Freinsheim, 29 agosto 1785Heidelberg, 19 gennaio 1836) è stato un chimico, farmacista e antropologo tedesco, conosciuto per le sue scoperte nel campo degli alcaloidi vegetali.

Philipp Lorenz Geiger

Fin dall'età di 14 anni lavorò come apprendista farmacista ad Adelsheim, proseguendo poi la formazione farmaceutica ad Heidelberg, Rastatt e Karlsruhe. Intorno al 1811 prese in gestione una farmacia a Lörrach, poi dal 1814 al 1821, fu farmacista all'Università di Heidelberg. Nello stesso periodo ottenne il dottorato (1817) e l'abilitazione (1818). Nel 1824 fu nominato professore associato, un incarico ottenuto contro la volontà di Leopold Gmelin, allora professore di chimica ad Heidelberg.[1]

Con Ludwig Hesse, egli isolò gli alcaloidi atropina, aconitina, colchicina e iosciamina.[2] Nel 1831 fu il primo ad ottenere la coniina allo stato puro.[1][3]

Opere modifica

Dal 1824 al 1836 fu editore del giornale "Magazin für Pharmacie und die dahin einschlagenden Wissenschaften" (volumi 7–36).[2] Inoltre, egli fu l'autore del primo volume della "Pharmacopoeia universalis", il cui secondo volume venne scritto congiuntamente a Karl Friedrich Mohr.

Altre opere di Geiger sono:

Geiger è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Philipp Lorenz Geiger.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.

Note modifica

  1. ^ a b Geiger, Philipp Lorenz In: Neue Deutsche Biographie (NDB). Band 6, Duncker & Humblot, Berlin 1964,
  2. ^ a b Kremers and Urdang's History of Pharmacy by Edward Kremers, Glenn Sonnedecker
  3. ^ King's American Dispensatory, Volume 1 by John King, Harvey Wickes Felter, John Uri Lloyd
  4. ^ HathiTrust Digital Library published works

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN52485821 · ISNI (EN0000 0001 0857 5106 · BAV 495/204490 · CERL cnp00400685 · LCCN (ENn85182188 · GND (DE118800132 · BNF (FRcb17757988s (data)